Eventi, mostre e arte: la Sicilia in primavera

La primavera in Sicilia è il periodo in cui l’arte e la cultura fioriscono con una ricca programmazione di mostre ed eventi.

Da Palermo a Catania, fino ad Agrigento, Modica, Marzamemi e Messina, la stagione offre un’ampia varietà di esposizioni che variano dalla fotografia all’arte contemporanea, celebrando temi che vanno dall’identità personale alla sostenibilità ambientale. Scopriamo insieme le principali mostre e manifestazioni artistiche che renderanno unica la primavera siciliana.

 

Cristina Mittermeier La Grande Saggezza Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians
Arte e fotografia a Palermo: mostra “Cristina Mittermeier. La grande saggezza”

Dal 7 marzo al 2 giugno 2025, la Galleria d’Arte Moderna di Palermo ospita la mostra  “Cristina Mittermeier. La grande saggezza”, un’ esposizione dedicata alla fotografa, biologa marina e attivista che, attraverso i suoi scatti, racconta il fragile equilibrio tra uomo e natura. L’esposizione, curata da Lauren Johnston in collaborazione con National Geographic, propone circa 80 fotografie suddivise in tre sezioni tematiche: il mondo terrestre, il mondo sottomarino e le popolazioni indigene. Il concetto di enoughness – la consapevolezza di quanto sia “abbastanza” per un’esistenza sostenibile – è al centro della narrazione visiva dell’artista, che invita a riflettere sul rapporto tra civiltà e ambiente.

Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte, la fotografia e le tematiche ambientali, la mostra fotografica è visitabile tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30.

 

Santi, sirene, briganti e baccanali Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e tradizione a Palermo: mostra “Santi, sirene, briganti e baccanali”

Dal 22 marzo al 26 aprile 2025, la RizzutoGallery di Palermo ospita la mostra “Santi, sirene, briganti e baccanali”, un viaggio tra simboli ancestrali, mitologia e tradizione popolare. Le opere di Mattia Barbieri, Francesco De Grandi, Daniele Franzella e Luigi Presicce danno vita a un racconto artistico che richiama affreschi medievali, bestiari antichi e il realismo magico. La mostra si pone in contrasto con le tendenze artistiche più rigide, dando spazio a visioni personali e autentiche.

L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo alle ore 18.00 nella sede di via Maletto 5, con la presenza degli artisti. L’esposizione artistica sarà visitabile gratuitamente dal martedì al sabato, dalle 15:00 alle 19:00.

 

È tutta una illusione La realtà non è ciò che sembra Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e contemporaneità a Palermo: mostra  “È tutta una illusione? La realtà non è ciò che sembra”

Organizzata dal Centro Studi Anghelos, la mostra “È tutta una illusione? La realtà non è ciò che sembra” affronta uno dei temi più profondi dell’esistenza: il senso della vita. Attraverso 40 grandi fotografie e testi di Fabio Alfano, l’esposizione stimola una riflessione su filosofia, scienza e spiritualità.

Parallelamente alla mostra, si terrà una rassegna video con proiezioni dedicate ad artisti di fama internazionale come Mariko Mori, Marina Abramovic e Anish Kapoor, oltre a omaggi a Bill Viola e David Lynch. Un’esperienza immersiva che mescola arte e pensiero contemporaneo.

La mostra fotografica sarà visitabile fino al 6 aprile presso il Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia, Palermo.

 

Iconic Women Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e innovazione a Palermo: mostra “Iconic Women Multimedia Experience”

La mostra “Iconic Women Multimedia Experience” di Domenico Pellegrino ospitata a Palazzo Mazzarino di Palermo, prolunga la sua apertura fino al 4 maggio 2025. Un’esposizione multisensoriale che omaggia undici donne simbolo di carisma e determinazione, da Raffaella Carrà a Moira Orfei, passando per Madonna e la regina Elisabetta.

Tra le opere più significative spicca la scultura luminosa di Santa Rosalia, creata per celebrare i 400 anni dal ritrovamento delle sue reliquie. Inoltre, ogni domenica mattina alle 11.00 il pubblico potrà partecipare a talk, performance artistiche e incontri dedicati al mondo femminile e alla sua rappresentazione nell’arte.

L’evento artistico è parte dell’iniziativa #MaquedaContemporanea, che mette in rete i principali attrattori culturali del centro storico di Palermo, offrendo ai visitatori esperienze integrate tra arte e storia.

 

I tesori d'Itaòia il 900 delle Fondazioni Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte contemporanea ad Agrigento: mostra “I Tesori d’Italia – Il ‘900 delle Fondazioni” 

Nell’anno in cui Agrigento è capitale italiana della cultura, Villa Aurea ospita una straordinaria esposizione dedicata al Novecento italiano. La mostra “I Tesori d’Italia – Il ‘900 delle Fondazioni”, curata da Pierluigi Carofano e Anna Ciccarelli, propone un viaggio attraverso l’arte del secolo scorso con 25 opere di 22 artisti, tra cui Giorgio De Chirico e Lucio Fontana, visitabile fino al 30 giugno 2025.
L’esposizione di Agrigento offre uno spaccato della varietà artistica italiana, raccogliendo dipinti e sculture provenienti dalle venti regioni del Paese. Una rara occasione per scoprire capolavori meno noti, ma rappresentativi delle correnti artistiche che hanno segnato il Novecento.

 

Tolkien uomo professore autore Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e storia a Catania: mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore”

Dal 8 marzo al 31 luglio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania celebra il genio di J.R.R. Tolkien con la mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore”. Un’esposizione senza precedenti in Italia, che esplora il percorso umano, accademico e letterario dello scrittore, padre della mitologia moderna della Terra di Mezzo, il mondo creato proprio dall’autore ne “Il signore degli anelli”.

Oltre a documenti, manoscritti e illustrazioni legate alla sua opera, la mostra storica approfondisce il rapporto di Tolkien con la cultura italiana e l’influenza che ha avuto su arte, musica e fumetti. Una mostra pensata per appassionati e neofiti, che permetterà di scoprire nuovi aspetti di uno degli autori più amati della letteratura mondiale.

 

I fiori di Frida Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e creatività a Catania: mostra “I Fiori di Frida”

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, l’Accademia di Belle Arti di Catania ha inaugurato la mostra “I Fiori di Frida”, dedicata alla figura di Frida Kahlo come simbolo di resilienza e libertà artistica. Dal 8 al 30 marzo 2025, sarà possibile ammirare 50 illustrazioni ispirate all’icona messicana, realizzate da giovani artisti che reinterpretano il suo universo visivo e concettuale. L’inaugurazione, per l’8 marzo alle ore 11.30, è stata accompagnata da un dibattito sulla condizione femminile nell’arte contemporanea.

Un evento contemporaneo che celebra la forza creativa delle donne e il potere trasformativo dell’arte.

 

An Interspecies Journey Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e ricerca a Catania: mostra “An Interspecies Journey”

La Fondazione Brodbeck di Catania ospita la mostra “An Interspecies Journey” di Barbara Cammarata, curata da Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso. L’esposizione si sviluppa in due padiglioni monumentali e include oltre 60 dipinti, 10 sculture tessili e installazioni ambientali realizzate tra il 2018 e il 2024.

La ricerca artistica di Cammarata si concentra sulla creazione di mondi immaginari popolati da esseri ibridi, con corpi umani e teste animali. Attraverso il suo lavoro, l’artista esplora temi come antropocentrismo, specismo e postumano, mettendo in discussione il ruolo dell’uomo rispetto alle altre specie. Un viaggio tra sciamanesimo e fantascienza che, attraverso la sperimentazione creativa,  promette di affascinare e far riflettere i visitatori.
La mostra artistica sarà visitabile fino al 8 giugno 2025.

 

Tolkien uomo professore autore Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte, pittura e fotografia a Catania: mostra “Trigger”

Dal 8 marzo al 31 maggio 2025, il BOCS di Catania ospita la mostra “Trigger”, la personale di Anna Dormio. L’artista indaga il rapporto tra oggetto e identità, riutilizzando frammenti e materiali di recupero per dare loro un nuovo significato.
Attraverso un mix di pittura, fotografia e installazione, Dormio trasforma elementi dimenticati in opere che esplorano memoria e stratificazione del vissuto. Una mostra artistica intima e riflessiva, che invita a riconsiderare la percezione del tempo e dello spazio attraverso la materia e la sua trasformazione.

 

L'io, noi e i luoghi Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e territorio a Modica: mostra “L’Io, Noi e i Luoghi”

Dal 22 febbraio al 6 aprile 2025, la Galleria SACCA di Modica presenta la mostra “L’Io, Noi e i Luoghi”, un progetto espositivo che esplora il rapporto tra individuo, collettività e paesaggio. Gli artisti Marilina Marchica e Gabriele Salvo Buzzanca propongono opere che riflettono sulle trasformazioni del territorio e sulla loro influenza sulla percezione dell’identità. Il curatore Giovanni Scucces sottolinea come il paesaggio sia un elemento dinamico, in continua evoluzione, capace di influenzare profondamente l’individuo e di conseguenza la sua arte.

Dalla ricerca dei non luoghi di Buzzanca alla rielaborazione evocativa dei landscapes di Marchica, il progetto espositivo offre un interessante spunto di riflessione sulla relazione tra uomo e ambiente, attraverso il confronto artistico.

 

Fragilità Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e fotografia a Marzamemi: mostra “Fragilità”

La mostra “Fragilità” di Sebastiano Diamante si concentra su storie di vite sospese tra speranza e disperazione. Attraverso venticinque scatti, il giornalista racconta la vulnerabilità umana e le contraddizioni della nostra società. L’esposizione affronta temi attuali come le migrazioni e la crisi dei diritti umani, mettendo a confronto la condizione dei rifugiati con l’indifferenza delle istituzioni. Un progetto artistico toccante che invita alla riflessione sulla fragilità della nostra epoca.

La mostra fotografica si terrà presso Studio Blu81 a Marzamemi dal 28 marzo al 13 aprile 2025.

 

Floralia Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e pittura a Messina: mostra “Floralia”

La mostra “Floralia” è la prima personale dell’artista aretina Elisa Zadi, vincitrice dell’open call “Mavare“, indetta proprio dalla galleria che la ospita. L’esposizione prende ispirazione dai Floralia dell’antica Roma, festività dedicate alla dea Flora, per esplorare il legame tra natura e femminilità. Attraverso un uso magistrale di colori tenui e luminosi, Zadi reinterpreta il concetto di bellezza rinascimentale in chiave contemporanea. Le sue opere,  evocano un senso di armonia e contemplazione, tra pittura e installazione, offrendo una visione artistica incantata della connessione tra esseri umani e natura.

La mostra contemporanea si terrà presso  FORO G gallery a Messina dal 21 marzo al 4 aprile 2025.

 

Fragilità Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Evento in Sicilia: i luoghi da scoprire durante le Giornate di Primavera del FAI

Infine, abbiamo scelto di presentarvi  una selezione dei luoghi da scoprire durante le Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano (FAI). Vi raccomandiamo di non prendere impegni!

Il 22 e 23 marzo 2025, il FAI organizza l’evento della 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, per celebrare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano con aperture straordinarie di 60 siti in 20 città della Sicilia.

Tra i luoghi più suggestivi da visitare:

  • Palermo: Porta Nuova con i suoi terrazzi e affreschi mitologici;
  • Corleone: il sentiero della Cascata e del Canyon delle Due Rocche.
  • Agrigento: il Giardino Botanico con specie mediterranee e reperti archeologici;
  • Catania: Palazzo Morabito Scuderi a Piedimonte Etneo, solitamente chiuso al pubblico;
  • Messina: il Faro di Capo Peloro, punto strategico dello Stretto di Messina;
  • Enna: il Giardino Grande del Principe Branciforte a Leonforte, un capolavoro del giardino tardorinascimentale siciliano.

L’ingresso è a contributo libero. Per gli orari e maggiori informazioni ecco il link sull’evento Fai Sicilia!

Sicilian Swing Age Festival Palermo Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Cultura siciliana e musica: Sicilian Swing Age Festival 2025

Il Sicilian Swing Age Festival è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica, danza swing, arte e storia. Organizzato da ASD Swing Age Palermo con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, il festival si svolgerà dall’11 al 13 aprile 2025 nello spettacolare golfo di Mondello, a Palermo, presso il locale “Alle Terrazze“.
Questo evento di rilievo internazionale attira ogni anno ballerini, musicisti e amanti dello swing da tutto il mondo, trasformando la Sicilia in un punto di riferimento proprio per la cultura swing . La scelta di Palermo come sede del festival sottolinea il suo ruolo di crocevia culturale, capace di promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte, la musica e la danza.

Cliccate qui per avere maggiori informazioni e registrarvi a questo evento siciliano!

Giunge al termine la nostra rassegna sulle mostre e gli eventi artistici in Sicilia durante i mesi primaverili. Speriamo vi sia piaciuta!
Aggiorneremo continuamente questa pagina con nuove manifestazioni, quindi non dimenticate di tornare a trovarci per scoprire tutti gli eventi che ci aspettano!

Avete domande o consigli? Scrivete un commento, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni e i vostri suggerimenti riguardo altri eventi e mostre in Sicilia!

Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *