[:it]I Beati Paoli: i leggendari paladini della giustizia[:en]Beati Paoli[:]

[:it]

Chi sono i misteriosi Beati Paoli

I Beati Paoli è il nome dato ad una leggendaria e misteriosa setta segreta di vendicatori-giustizieri-sicari, sorta in Sicilia, a partire, probabilmente, dal XII secolo a Palermo. L’obiettivo era quello di ”raddrizzare” i torti subiti dalla povera gente. Si pensa che la setta sia nata in reazione allo strapotere e ai soprusi dei nobili, che amministravano anche la giustizia criminale nei loro feudi. Il mito dei Beati Paoli è stato più volte usato da molti per testimoniare l’origine della mafia in Italia. Questa teoria, tuttavia, non può trovare accoglimento, sia per la sua natura organizzativa sia per gli effetti sulla popolazione.

Il romanzo di Natoli

Nel 1909, lo scrittore e giornalista Luigi Natoli scrisse ”I Beati Paoli”, una raccolta delle leggende tramandate oralmente su questa setta. Natoli utilizza personaggi realmente esistiti e personaggi di fantasia e ha ricostruito fedelmente la Palermo del XVIII secolo. Ha tratto preziose informazioni dagli opuscoli del Marchese di Villabianca e ne fece oggetto di un fortunatissimo romanzo pubblicato a puntate sul “Giornale di Sicilia”. Dal romanzo, è stato tratto anche un film, del 1947, intitolato I cavalieri delle maschere nere (I Beati Paoli).

Una Palermo segreta

E’ difficile stabilire la verità storica di questa setta, ma ciò che è effettivamente reale è l’ambientazione: la Palermo sotterranea, principalmente quella che ricade sotto il quartiere “Capo”. Fra le molteplici cavità che presenta il sottosuolo della metropoli palermitana, scavate dall’antico fiume Papireto, ve ne sono alcune che la fantasia popolare ha fatto proprie e che resistono alla mentalità dei secoli. Le camere dello scirocco, utilizzate durante il XVI secolo per potersi difendere dalla calura estiva, esistenti al di sotto di alcuni palazzi nobiliari, sono state spesso indicate come luoghi di riunione e sede della misteriosa setta.

La Grotta dei Beati Paoli

La “Grotta dei Beati Paoli” è una cavità sotterranea esistente nel quartiere del Capo, in prossimità della chiesa di Santa Maria di Gesù, detta S. Maruzza. Sempre secondo la leggenda, la setta degli incappucciati neri la utilizzava come tribunale. Essa si collegava attraverso tortuosi cunicoli ad altre cavità sotterranee, facendo molto probabilmente parte del complesso di catacombe cristiane, ancora esistenti nei pressi dell’antica Porta D’Ossuna.

Non perdetevi altre novità sul nostro sito. Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati su tutte le esperienze indimenticabili da vivere in Sicilia!

Questa era un’interessante curiosità della nostra amata Sicilia: i misteriosi Beati Paoli, che continuano ancora oggi ad essere nell’immaginario collettivo dei palermitani, tra mistero e leggenda, tra fantasia e realtà. Per allora non iniziare a leggere il romanzo di Natoli su questa setta siciliana segreta? Fateci sapere se vi è piaciuta questa storia accattivante![:en]Beati Paoli is the name of a secretive sect of avengers, risen in Sicily, from XII century, with the aim to vindicate poor persons. The society was born to oppose against the excessive power of Nobles, whose administered directly even the criminal justice on their fief.

In 1909 the writer Luigi Natoli gathered all the oral legends and the informations from the pampleth of the Marquis of Villabianca, and created a famous novel, pubblished in episodes on the “Giornale di Sicilia”.

It is very difficult to establish the historical truth of this sect, but the setting is real: the nether Palermo, mainly the area under the quarter called “Capo”. There are many pits under the metropolis, excavated by the ancient river Papireto, some created by the popular fancy. The “Sirocco Rooms” used in XVI century to defend from the summer sultry weather, are often suggested as site of meetings of the mysterious sect.

The famous “Grotta dei Beati Paoli” is a nether pit near the church of Santa Maria di Gesù, called S. Maruzza, where, as the story goes, the sect of the black hoods established its court. It was linked to several nether pits by tortuous tunnels, being part of the compound of early Christian catacombs, still existing near the ancient Porta D’Ossuna.

Don’t miss other news on our site. Subscribe to our newsletter to stay updated on all the unforgettable experiences to live in Sicily![:]

Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *