BEST PRACTICE MADE IN SUD: Frantoi Cutrera

[:it]Vi presentiamo Frantoi Cutrera, azienda siciliana di famiglia,  dove il talento e l’amore per la Sicilia e le sue ricchezze vengono tramandati di generazione in generazione.

Una vera e propria eccellenza siciliana che mantiene le sue radici nella tradizione e nel legame con il territorio, ma che guarda al futuro e all’estero.


Frantoi Cutrera, olio siciliano tra tradizione e innovazione.
Ci raccontate un po’ la storia di Frantoi Cutrera?

La storia di Frantoi Cutrera si fonde con la storia della Famiglia Cutrera, perché la nostra è una azienda ed una famiglia che negli anni è cresciuta e si evoluta. Alcuni documenti attestano che all’inizio del ‘900 la famiglia si occupava sia di ulivi che di olio, il primo frantoio viene costruito nel 1978 da Giovanni Cutrera, qui dove adesso si trova la nostra azienda. Nel corso degli anni i figli di Giovanni, Maria – la più grande, seguita da Giusy, la seconda, ed infine Salvatore, il più giovane – si sono uniti al padre nella sua azienda. Nel 1999, un anno importante per il destino della nostra azienda, Giovanni, con la spinta di tutta la famiglia, ha deciso di aprire un secondo frantoio. Ma non era abbastanza! Tutta la famiglia e i produttori locali erano consapevoli della qualità dell’olio prodotto nei Monti Iblei, quindi hanno deciso di trovare un modo per commercializzarlo al di là del mercato locale. E’ stata una scommessa che i risultati attuali dimostrano essere stata vinta. Anche se la gestione dell’azienda è in mano ai tre figli, Giovanni e Maria hanno lasciato una preziosa eredità fatta di principi, valori e conoscenze che ognuno dei componenti dell’azienda mette in pratica in ogni azione che viene svolta quotidianamente.

Per Frantoi Cutrera la tradizione è molto importante, in che modo la integrate all’innovazione nella realizzazione del vostro prodotto?

Guardare avanti al futuro, non dimenticando mai il passato, un buon mix tra tradizione e innovazione, questa è la missione che ha permesso alla famiglia e all’azienda di raggiungere gli importanti risultati conseguiti. In molti passi importanti che abbiamo fatto, verso un miglioramento della qualità dei nostri prodotti, l’innovazione è stata fondamentale, ma senza il know how, senza le cultivar storiche, senza il forte legame con il territorio, senza le conoscenze acquisite in secoli di storia, con la sola innovazione, non avremmo mai raggiunto questi obiettivi. I passaggi sono però sempre stati graduali e talvolta abbiamo dovuto tastare con mano prima di acquisire una innovazione. Alla fine degli anni ’90 quando abbiamo prodotto la nostra prima bottiglia di olio con metodo tradizionale (con macine e presse), il primo confronto con il mercato non è stato dei migliori proprio perché utilizzavamo un metodo tradizionale ma che non permetteva di ottenere la massima qualità, quindi lo stesso anno abbiamo pensato di passare la metodo continuo con estrazione centrifuga, ma il passaggio è stato graduale perché per alcuni anni abbiamo lavorato utilizzando entrambi i metodi e testando di anno in anno quel dei due riuscisse a darci la migliore qualità, l’esperienza ha dato ragione all’innovazione.

Frantoi Cutrera, olio siciliano tra tradizione e innovazione.
Che progetti avete per il futuro? In che direzione volge la vostra ricerca?

In futuro continueremo sulla stessa strada del passato, cercando di non fermarci mai e non pensare di aver raggiunto la vetta, è solo ad un continuo progresso che si può cercare di essere vincenti, non pensando mai di essere arrivati. In questi ultimi tempi e nei prossimi anni pensiamo di investire per ridurre al minimo gli impatti negativi delle annate olearie dato che negli ultimi anni – probabilmente a causa di un sostanziale cambiamento climatico nella zona della Sicilia sud-orientale – sono sempre molto difficoltose. Stiamo investendo nelle pratiche colturali in campo e nella selezione delle olive da frangere, per riuscire a produrre olio solo da olive sane e verdi.

Sicilia: punti di forza e punti debolezza della nostra regione?

La Sicilia in se è un microcosmo, con una miriade di sfaccettature da ogni punto di vista: paesaggistico, agricolo, culturale, vanta una biodiversità unica nel suo genere ed irriproducibile in nessun altra parte nel mondo, questo ci ha permesso di proporre diverse linee di oli ognuno espressione di un territorio della nostra isola. Possiamo far fronte a tutte le richieste di mercati contribuendo contestualmente a valorizzare e tutelare questo patrimonio. Tuttavia, come è ben noto a cui decide di investire nella nostra isola, purtroppo dobbiamo far fronte ad una serie di barriere infrastrutturali che rallentano le attività e ancor più influiscono sul prezzo del prodotto.

Frantoi Cutrera, olio siciliano tra tradizione e innovazione.
I vostri prodotti hanno ricevuto molti premi, anche fuori dall’Italia, avete qualche consiglio da dare ai giovani siciliani che vogliono fare impresa nel territorio con uno sguardo all’estero?

Passione, dedizione, sacrificio, trasparenza, conoscenza dei mercati, professionalità, puntualità, autenticità, questi sono alcuni dei requisiti che servono a chi decide di affacciarsi verso i mercati internazionali. I mercati richiedono qualità, ma da sola non basta, ormai insieme a questa sono richieste una serie di servizi e parametri che implicano una conoscenza dei mercati internazionali.

Per saperne di più su questo esempio di eccellenza siciliana, così tanto apprezzata anche all’estero, potete visitare qui il sito dell’azienda e scoprire i loro prodotti e i riconoscimenti che hanno ottenuto.

 [:en]We present the the oil mills Cutrera (“Frantoi Cutrera”), Sicilian family business, where the talent and love for Sicily and its riches are passed down from generation to generation. A real Sicilian excellence that maintains its roots in tradition and link with the territory, but that looks to the future and abroad. 

Frantoi Cutrera, olio siciliano tra tradizione e innovazione.What’s about history of Frantoi Cutrera?

The history of Frantoi Cutrera merges with the history of Cutrera family, because ours is a company and a family that over the years has grown and evolved. Some documents show that early 20th century family took care of both olives and oil. The first mill was built in 1978 by Giovanni Cutrera, where it is now our company. Over the years the children of John, Mary – the largest, followed by Giusy, the second, and finally Salvatore, the youngest – joined his father in his company. In 1999, an important year for the fate of our company, John, with the push of the whole family, decided to open a second mill. But it was not enough! The whole family and the local producers were aware of the quality oil, that it is produced in the Iblei Mountains, all together decided to find a way to market it outside to the local market. It was a gamble that the current results prove to have been won. Although the company’s management is in the hands of three children, parents John and Mary have left a precious legacy made up of principles, values and knowledge that each of the components of the company puts into practice in any action being performed daily.

For Frantoi Cutrera, the tradition is very important, how do integrate it with innovation in the creation of your product?

Looking ahead to the future, never forgetting the past, a good mix of tradition and innovation, this is the mission that has allowed the family and the company to achieve important results. In many important steps it did, towards improving the quality of our products, innovation was the key, but without the know-how, the historical cultivars, the strong link with the territory, the knowledge acquired over centuries of history, with the only innovation, we would never have achieved these objectives. The steps are, however, always been gradual and sometimes we had to feel first hand before acquiring an innovation. In the late 90’s when we produced our first oil’s bottle with traditional method (with grinders and presses), the first confrontation with the market is not the best because we were using a traditional method, but that did not allow for maximum quality, so that year we decided to spend the continuous method with centrifugal extraction, but the transition has been gradual because for several years we have worked using both methods and testing every year that the two could give us the best quality, experience has given reason to innovation. 

What are your plans for the future? In which direction turns your research? Frantoi Cutrera, olio siciliano tra tradizione e innovazione.

We will continue on the same path of the past, trying never think to have reached the summit, is just one continuous progress that you can try to be successful, never thinking they arrived. In recent times and in the coming years we plan to invest to minimize the negative impacts of the oil mill vintages, because in recent years – probably due to a substantial change in the climate of the south – East Sicily –  olive cultivation are always very difficult. We are investing in cultural practices in the field and in the selection of olives , to be able to produce oil only from healthy and green olives. 

Sicily: strengths and weakness points of our region?

Sicily itself is a microcosm, with a myriad of facets from every point of view: scenic, agricultural, cultural, features a unique biodiversity of its kind and irreproducible anywhere else in the world, this has allowed us to propose various lines of oils each an expression of a territory of our island. We can meet all the demands of markets simultaneously contributing to enhancing and protecting this heritage. However, as is well known that decide to invest in our island, we unfortunately have to face a series of infrastructural barriers that slow down the activities and even more influence on the product price. 

Frantoi Cutrera, olio siciliano tra tradizione e innovazione.Do your products have received many awards, even outside of Italy, you have any advice for young Sicilians who want to do business in the territory with a look abroad?

Passion, dedication, sacrifice, transparency, market knowledge, professionalism, timeliness, authenticity, these are some of the requirements that serve to those who decide to lean towards international markets. The markets demand quality, but it alone is not enough, now along with this requires a series of services and parameters that involve a knowledge of international markets.

To learn more about this example of Sicilian excellence, so much appreciated abroad, here you can visit the company’s website, discover their products and the awards that they got.[:]

Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *