BEST PRACTICE MADE IN SUD: Itti_co/Lab

[:it]Chi di voi pensa alla città di Palermo senza pensare allo stupendo mare che la bagna?

Sfortunatamente, negli ultimi anni questo patrimonio naturale ha perso d’importanza ed è stato trascurato. L’organizzazione siciliana che stiamo per presentarvi nasce proprio con l’intento di rilanciare la cultura del mare nella città e valorizzarne il contenuto artistico e gastronomico.

Itti_co/Lacoworkerass-maranob è un coworking/laboratorio pubblico, inaugurato il 26 settembre 2016 negli uffici del mercato in via Crispi a Palermo, che, in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Palermo, s’impegna per la valorizzazione del complesso funzionale del Mercato Ittico.

Così come il nostro progetto SicilyandSicilians che nasce per la riqualificazione dell’immagine della Sicilia, anche Itti_co/Lab persegue gli stessi obiettivi. Per sapere di più su questa bellissima organizzazione abbiamo rivolto alcune domande a Carlo Cottone, il referente del progetto.

Cos’è Itti_co/Lab?

Ittico Lab è un gruppo di coworking costituito da 8 progetti vincitori di un bando indetto dal Comune di Palermo per la “valorizzazione” del Mercato Ittico di Palermo, luogo quasi sconosciuto ai palermitani. Il coworking è una nuova modalità lavorativa dove soggetti partecipanti mantengono la loro individualità ed indipendenza condividendo dalla semplice struttura ed attrezzatura sino alle esperienze e capacità.

Quali aggettivi useresti per descrivere il progetto?mercato-ittico

I nostri 3 punti cardine non sono aggettivi ma verbi #Valorizzare #Contaminare #Condividere.

Cosa vi ha spinto a questa iniziativa?

Per troppo tempo a seguito delle vicende urbanistiche degli anni ’60/’70 la città si è espansa allontanandosi dal mare fino a quasi scordarlo. La riconversione della Cala da fogna a cielo aperto a passeggiata lungo l’antico porto di Palermo, assieme al recupero del foro italico e della costa orientale, un tempo sede di stabilimenti balneari sta facendo riemergere l’antica relazione tra la città e la costa. Il mercato ittico fruito dai palermitani, non solo per le attività mercatali notturne, sarà un ulteriore tassello della riscoperta del rapporto col mare.

Ti sembra mai di lottare contro i mulini a vento?

Come ogni avventura/progetto le difficoltà vengono sempre a galla, ma la forza di volontà del gruppo e la voglia di crederci sempre fino all’ultimo ha portato fino ad adesso ottimi risultati.

Come si è svolto il vostro primo evento?

Abbiamo immaginato questo luogo “moderno” come un centro di idee esaltando il valore del pescato e soprattutto il valore della pesca (sostenibile). Il primo evento pubblico, denominato “Palermo incontra il mare” si è tenuto il 7/12/2016 all’interno della sala vendite del mercato, ha portato un pubblico caloroso e curioso di conoscere un luogo strategico ma quasi sconosciuto ai “normali”.  Per contro, gli operatori interni del mercato hanno mostrato un grande interesse nel vedere il loro spazio di lavoro animato da attività esterne alla vendita e da un pubblico nuovo.

coworkerass-maranoCome vedi il progetto in tre anni?

La durata del co working è stata prevista di sei mesi, all’interno dei quali ci siamo dati degli obiettivi di presentazione di esiti del nostro lavoro al pubblico per rendere questo luogo, un luogo adatto per tutti sia bambini che anziani. Da qua a 3 anni possono succedere tante cose, ma in un futuro abbastanza vicino abbiamo già molte idee per la testa.

C’è qualcosa che non ti ho chiesto e che avresti voluto dirmi?

Che tentare di trovare delle soluzioni stando assieme educa, trascina ed insegna a risolvere problemi quindi a diventare soggetti attivi che in un modo o in un altro troveranno il loro posto nella società.

Sicilyandsicilians è un progetto culturale che ha come obiettivo il proporre una rilettura riqualificante dell’immagine della Sicilia attraverso la giovanissima arte contemporanea e al contempo di promozione dell’isola all’estero. Cosa pensi di progetti socioculturali come il nostro?

I progetti culturali hanno un ruolo importantissimo nella nostra società, generalmente nascono dai giovani per i giovani. Il vostro progetto, così come le tante realtà presenti sul territorio, compreso il nostro coworking, convergono verso un obiettivo comune. Sentiamo ripetere continuamente che potremmo vivere di turismo perchè la nostra è una terra che trasuda cultura: tutti noi vogliamo che questo sia possibile. Miriamo alla promozione e alla valorizzazione della nostra terra, che si traduce  in opportunità di lavoro. Se vogliamo raggiungere questo traguardo, e quindi far si che i progetti si trasformino in azioni concrete, è necessario fare rete e collaborare. Concretizzare significa far passare il messaggio che è possibile esprimersi e realizzarsi senza dover necessariamente abbandonare la propria terra e che un futuro può esserci anche qui.

 

 

 

 

 [:en]How many of you think the city of Palermo without thinking of the wonderful sea that bathes the city?

Unfortunately, in recent years this natural heritage has become less important and has been overlooked. The Sicilian organization which we present is born with the intent to revive the culture of the sea in the city and enhance the artistic and gastronomic content.

coworkerass-maranoItti_co / Lab is a coworking / public laboratory, which opened September 26, 2016 in the offices of the market in via Crispi in Palermo, and in collaboration with the Department for Productive Activities of the City of Palermo, is committed to the enhancement of functional complex of the fish market.

Just as our SicilyandSicilians project created for the rehabilitation of the image of Sicily, also Itti_co / Lab pursues the same objectives. To know more about this wonderful organization we asked some questions to Carlo Cottone, the coordinator of the project.

What is Itti_co / Lab?
Itti_co / Lab is a team of co-working which consists of eight projects winners of a tender announced by the City of Palermo for the “enhancement” of the Fish Market of Palermo, a place almost unknown to Palermo. Coworking is a new way of working where participants maintain their individuality and independence by sharing a simple layout and equipment up to the experiences and capabilities.

What would you use adjectives to describe the project?
mercato-ittico

Our three key points are not adjectives but verbs #Valorizzare #Contaminare #Condividere
(#Valorize #Contaminate #Share)

What prompted you to this initiative?

For too long as a result of urban events of the 60s / 70s, the city has expanded away from the sea to almost forget it. The conversion of Cala sewer to walk in the open air along the ancient port of Palermo, together with the recovery of the Foro Italico and the east coast, once home to seaside resorts is doing resurface the old relationship between the city and the coast. The fish market benefited from Palermo, not only for night mercantile activities, will be another piece of the rediscovery of the relationship with the sea.

It seems never to fight against windmills?

Like every adventure / project, difficulties come always afloat, but the willpower of the group and the desire to always believe until the last brought up to now good results.

How did your first event?

We imagined this place “modern” as a center of ideas, enhancing the value of fish and especially the fisheries value (sustainable). The first public event, called “Palermo meets the sea” is the 12.07.2016 within the sales area of the market, it led a warm, audience curious to know a strategic place but almost unknown is bound to “normal.” By contrast, the interiors market players have shown a great interest in seeing their animated workspace from external activities to the sale and a new audience.
coworkerass-marano

 How do you see the project in three years?
The duration of coworking has been planned for six months, within which we have set ourselves the goals of the presentation of the results of our work to the public to make this place a suitable place for both children and elderly. From here in three years many things can happen, but in a fairly near future, we already have many ideas for the head.

Is there anything I have not asked you and you wanted to tell me?

Groped to find solutions together educates, drag and teaches how to solve problems then to become active participants in one way or another will find their place in society.

Sicilyandsicilians is a cultural project that aims to propose a re-reading of the image of Sicily with young contemporary art and at the same time promote the island abroad. What do you think of socio-cultural projects like ours?

Cultural projects have a very important role in our society, generally born by young people for young people. Your project, as well as the many realities in the area, including our coworking, converge towards a common goal. We hear constantly repeating that we might live by tourism because ours is a land that oozes culture: we all want this to be possible. We aim at the promotion and enhancement of our land, which translates into job opportunities. If we want to achieve this goal, and then ensure that the projects are turned into concrete action, you need to network and collaborate. Realizing means to pass the message that you can express yourself and be realized without having to abandon their land and that future may be here.[:]

Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *