BEST PRACTICE MADE IN SUD: Nomadica_Sicilia

[:it]Nomadica_Sicilia è un progetto di un’associazione siciliana omonima, che nasce per individuare e raccogliere le opere audiovisive realizzate da ragazzi siciliani di età compresa tra i 16 e i 24 anni.

E’ dal 2010 che si occupa di diffusione e produzione di cinema autonomo e a basso budget e di diffondere in giro i metodi legati al cinema autonomo e autoprodotto. Per raggiungere il suo obiettivo, Nomadica, ha previsto anche quest’anno un tour in sei diverse città siciliane: Siracusa, Messina, Agrigento, Modica, Palermo e Catania. Questo giro dell’isola ha come obiettivo quello di comunicare ai giovani la cultura delle produzioni e delle distribuzioni dal basso, con un particolare focus sul cortometraggio.

Di seguito trovate alcune domande che abbiamo rivolto a Giuseppe Spina, referente del progetto.

 

Chi è e come nasce Nomadica _ Sicilia?nomadica

Nomadica si occupa di ricerca cinematografica, tanto nelle nuove forme del linguaggio che delle possibilità di produzione alternative. In collaborazione con l’Arci Sicilia e le realtà di Produzione del basso e Distribuzione dal basso abbiamo elaborato Nomadica_Sicilia che vede anche la partecipazione del Centro Nazionale del Cortometraggio di Torino ed il sostegno del Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali della Regione Sicilia.

Qual è il vostro obiettivo?

Crediamo sia necessario diffondere tra i ragazzi i concetti di “sostegno dal basso”, di collaborazione e networking. Nello specifico, vogliamo divulgare tra i giovani la conoscenza di base dei possibili metodi di quella produzione cinematografica che definiamo “autonoma”. Attraverso queste modalità di operato, i giovani artisti avranno quindi la possibilità di creare liberamente ciò che desiderano, senza alcun tipo di  impedimento né a livello tematico né finanziario perchè non dovranno rendere conto ad alcuna committenza “superiore”.

3 aggettivi per descrivere la vostra iniziativa.

Contemporanea, particolare, radicale.


journal_anime_2-300x169
Che riscontro state ottenendo con Nomadica_Sicilia?

Ogni appuntamento, in programma dal 15 febbraio al 14 marzo, in 6 diverse città siciliane, è stato organizzato con il supporto di differenti realtà siciliane (festival cinematografici, Accademie, Università, spazi e realtà culturali e artistiche): una vera e propria rete di diffusione che ci permetterà di incontrare centinaia di ragazzi. L’interesse da parte loro che abbiamo già riscontrato in questi giorni è molto grande perché sanno che quest’iniziativa porterà loro grandi vantaggi.

Perché la scelta di queste discipline?

Per condividere strumenti pratici, immediatamente utilizzabili da chiunque abbia un’idea e voglia provare a realizzarla: con le realtà di produzione e distribuzione “dal basso” vogliamo parlare delle possibilità di “raccolta fondi” online e offline, così come di questioni inerenti il web e i diritti d’autore.

Mentre con Alessandro Giorgio del Centro Nazionale del Cortometraggio si analizzeranno le contemporanee pratiche produttive, nomadica2istituzionali e non, del cortometraggio in Italia e in Europa.

Sia Nomadica_Sicilia che Sicily & Sicilians sono progetti rivolti a giovani artisti siciliani. Purtroppo spesso per affermarsi nel loro campo e rimanere allo stesso tempo in Sicilia, questi ragazzi affrontano vari ostacoli. Cosa ne pensate di questa situazione e come avete intenzione di intervenire?

Pensiamo che la Sicilia abbia delle possibilità incredibili, anche connesse a quelle “mancanze” del sistema che spesso paradossalmente aiutano a sviluppare idee differenti. Proprio in tal senso, superando gli ostacoli che abbiamo incontrato sul nostro percorso siamo stati in grado di generare nuove tipologie di azione utili a diversi soggetti; il  progetto che stiamo portando avanti, infatti, non è rivolto solo agli aspiranti artisti o registi, ma in generale a tutti quei ragazzi interessati a conoscere e seguire differenti approcci culturali e restare così
fuori dalle culture e dalle politiche di favoritismo e malaffare.

 

Altre info su Nomadica al sito http://nomadicasicilia.eu/[:en]Nomadica_Sicilia is a project of the same name Sicilian association, which was created to identify and bring together audiovisual works created by Sicilian boys aged between 16 and 24 years.
From 2010 which deals with distribution and production of independent films and low-budget and spreading it around the methods related to the autonomic and self-produced film. To achieve his goal, Nomadica, also included a tour this year in six different cities in Sicily: Syracuse, Messina, Agrigento, Modica, Palermo and Catania. This island tour aims to communicate to young people the culture of bottom-production and distribution, with a particular focus on short film.
Following are some questions that we asked to Giuseppe Spina, coordinator of the project.

Who and how did Nomadica _ Sicilia?nomadica

Nomadica film deals with research, both in new forms of language that the possibilities of alternative production. In collaboration with Arci Sicilia and the realities of production and distribution of the low bottom we drew Nomadica_Sicilia which sees the participation of the National Short Film Center in Turin and the support of the Department of Family and Social Policies of the Sicily Region.

What is your goal?

We believe it is necessary to spread among children the concepts of “support from below”, collaboration and networking. Specifically, we want to disseminate among young people the basic knowledge of the possible methods of that film production we call “self.” Through these methods of work, the young artists will then have the opportunity to freely create what they want, without any kind of impediment or thematically or financial because they will not have to account to any client “superior”.
3 words to describe your initiative.
Contemporary, particularly radical.

What feedback are you getting with Nomadica_Sicilia?

journal_anime_2-300x169
Every event, scheduled from February 15 to March 14, in 6 different Sicilian cities, was organized with the support of different Sicilian reality (film festivals, academies, universities, spaces and cultural and artistic entities): a real network diffusion that will allow us to meet hundreds of kids. The interest from them that we have already seen these days is very large because they know that this initiative will bring them great benefits.

Why did you choose these subjects?

To share practical tools immediately available to anyone who has an idea and wants to try to achieve it: with the realities of production and distribution “from below” we want to talk about the possibilities of “fundraising” online and offline, as well as issues relating to the web and copyrights.
While with contemporary production practices, institutional or otherwise, Alessandro Giorgio nomadica2of Short Film National Center will analyze the short film in Italy and Europe.

Both Nomadica_Sicilia that Sicily and Sicilians are projects aimed at young Sicilian artists. Unfortunately often to succeed in their field and stay at the same time in Sicily, these children face various obstacles. What do you think of this situation and how you are going to intervene?

We think that Sicily has the amazing ability, also connected to those “failures” of the system that often paradoxically help to develop different ideas. Precisely in this regard, overcoming the obstacles that we encountered on our route we were able to generate new types of action are useful in various subjects; the project we are carrying out, in fact, is not directed only to aspiring artists or filmmakers, but in general to all those kids interested in learning about and follow different cultural approaches and stay well out of the cultures and of favoritism and political malfeasance.
Interested Nomadica the site[:]

Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *