[:it]
Mostre, fiere, performance… arriva l’autunno che porta con sé tantissimi eventi in Sicilia! È veramente un periodo magico, caratterizzato da colori caldi e profumi avvolgenti, che rende l’isola ancora più affascinante. Durante questa stagione, le occasioni culturali si moltiplicano, offrendo un calendario ricco di appuntamenti imperdibili per gli amanti della cultura e della tradizione. Abbiamo raccolto per voi diverse iniziative che potrete vivere in Sicilia per il mese di ottobre.

La settimana del design: iDesign week a Palermo
Palermo e il design: il concept della XII edizione di iDesign dal 27 settembre al 6 ottobre, si focalizza sul viaggio, inteso non solo come movimento fisico, ma anche come esplorazione mentale e spirituale. Questo tema diventa un ponte tra culture e pratiche diverse, geograficamente e culturalmente distanti, favorendo l’incontro tra saperi e prospettive differenti. L’obiettivo è stimolare lo scambio artistico e culturale, offrendo nuove riflessioni e narrazioni attraverso un dialogo tra passato, presente e futuro. Il programma comprende installazioni, mostre e laboratori che affrontano temi legati alla migrazione, all’adattamento e al viaggio interiore.
Tra gli eventi di rilievo troviamo il 27 settembre, a Palazzo Costantino, una collezione di arredi realizzati dall’Accademia Abadir di Catania, in collaborazione con aziende locali. La giornata si concluderà con un’installazione di Rosa Vetrano, che esplora il legame tra spazi abitativi e psiche, invitando a riscoprire i ritmi lenti della quotidianità. Il 28 settembre alle 17:30, Francesco Liberto presenterà “Il viaggio di un artigiano”, una mostra dedicata alle sue creazioni per i piloti di Formula 1. L’esposizione include anche opere di design siciliano contemporaneo e un’opera sui paesaggi sonori di VacuaMoenia. Il 29 settembre, alle 11:00, il Museo Pitré ospiterà la mostra “Kaos & Kosmos”, che esporrà una selezione di manufatti siciliani provenienti dalla collezione di Filippo Grillo, con l’obiettivo di documentare le tradizioni locali.
Tutta la kermesse include anche momenti di incontro e approfondimento, ad esempio il 1 ottobre, alle 20:00, in via Cluverio, sarà proiettato un cortometraggio della regista francese Flasseur. Il 4 ottobre ci sarà la presentazione del volume “L’Italia razionalista e le città ideali” di Fabio Isman, un’opera che indaga il concetto di città ideale.
In aggiunta, si terranno vari laboratori. Tra questi il 3 e 4 ottobre, all’Accademia di Belle Arti di Palermo, il laboratorio “Paper Works” inviterà i partecipanti a scoprire e riprodurre piante spontanee locali utilizzando la carta.
Per sapere di più sull’evento di design
Evento gastronomico: “TempuRiCapuna” a San Vito Lo Capo
“Tempuricapuna” ritorna a San Vito Lo Capo, dall’11 al 13 ottobre con tre giornate dedicate al pesce “capone”, conosciuto anche come “lampuga”, pescato in questo periodo nelle acque locali. L’evento offre un ricco programma di degustazioni, incontri, cooking show e spettacoli, celebrando il gusto, la tradizione e il divertimento legati a questo pregiato pesce azzurro, rinomato per le sue eccellenti proprietà nutrizionali.
Il menu di “Tempu ri manciari” offre busiate al pesto trapanese, capone fritto, melone giallo e un bicchiere di vino. Le degustazioni, curate dai pescatori locali, iniziano venerdì sera e proseguono sabato e domenica, sia a pranzo che a cena, nella struttura allestita sulla spiaggia. Sarà un’occasione per esplorare nuove combinazioni di sapori e soddisfare curiosità con approfondimenti e assaggi. Inoltre, ci sarà spazio per discussioni tematiche durante il talk “Tempu ri parrari“. Il costo del ticket è di 12 euro.
Sabato e domenica mattina, il mercato del pesce prenderà vita con colori, profumi e suoni, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire le specie ittiche locali, le ricette tradizionali e le storie dei pescatori. Sarà anche possibile partecipare a un’asta pubblica per acquistare il pescato fresco del giorno.
Oltre alle degustazioni, ci saranno momenti di spettacolo in piazza Santuario a San Vito Lo Capo: venerdì si potrà ridere con i “4 Gusti Sicilia Cabaret”, mentre sabato si esibirà la cantante Daria Biancardi, e la domenica l’evento si chiuderà con lo spettacolo “Coro Cala Bukuto”.
Per sapere di più sull’evento gastronomico
Evento Wine Sicily a Palermo: wine-tour e territorio
Il festival enologico “Wine Sicily“, nato a Palermo e giunto alla sua sesta edizione, coinvolge ogni anno 50 cantine e oltre 400 etichette. La missione è promuovere e far conoscere le eccellenze enogastronomiche e vitivinicole della Sicilia, presentandola come un vero e proprio scrigno di biodiversità. Le aziende e tutti gli operatori che parteciperanno, avranno l’opportunità di vivere un’esperienza multisensoriale.
La sesta edizione si terrà dal 12 al 14 ottobre 2024 a Palermo: saranno tre giornate dedicate alla scoperta delle cantine siciliane, con la possibilità di esplorare nuovi vini e riscoprire etichette già affermate. Sabato 12 e domenica 13 saranno giornate aperte al pubblico, accogliendo winelovers e curiosi che, già nelle passate edizioni, hanno partecipato numerosi. La terza giornata, lunedì 14 ottobre, sarà invece riservata a professionisti del settore, operatori specializzati e agli incontri B2B.
Sono in programma anche tre Masterclass: sabato dalle 17:00 e domenica dalle 18:30, organizzate in collaborazione con “Le Vie dei Tesori”, su temi di grande attualità che sapranno coinvolgere gli appassionati di vino.
Se vuoi scoprire di più su questa esperienza wine-tour
Evento culturale: Notte Barocca a Noto (SR)
La Notte Barocca di Noto, in programma per il 5 ottobre 2024, si propone come un evento dedicato all’arte, alla cultura e alle tradizioni siciliane. Durante la serata, le piazze si trasformeranno in palcoscenici all’aperto, accogliendo concerti dal vivo che spaziano dal jazz al folk siciliano, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente; non mancheranno installazioni artistiche che celebrano l’arte barocca, arricchendo ulteriormente l’esperienza visiva.
A conclusione della serata, uno spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo, lasciando un ricordo indelebile nei cuori di tutti i partecipanti. La Notte Barocca di Noto si afferma quindi come uno degli eventi più attesi dell’autunno siciliano, offrendo l’opportunità di immergersi nella bellezza e nella cultura di questo angolo della Trinacria.
In aggiunta, l’evento si arricchisce con “Gli Scacchi in Val di Noto“, una manifestazione che si svolgerà il 5 e 6 ottobre, dedicata agli appassionati del gioco degli scacchi. Questa manifestazione include una storica partita con scacchi viventi in costumi del ‘700 ed è tutta organizzata dall’Associazione OpeNoto con il patrocinio del Comune di Noto.
Ecco qui la locandina dell’evento culturale a Noto
Mostra archeologica e multimediale: Da Tauromenion a Tauromenium
Dal 7 agosto al 30 novembre 2024, Palazzo Ciampoli (Salita Ciampoli a Taormina) ospita la grande mostra archeologica e multimediale “Da Tauromenion a Tauromenium”, che racconta la storia di Taormina attraverso documenti e reperti. La mostra offre ricostruzioni digitali in 3D di un centro urbano sontuoso, concepito dai greci per essere ammirato dal mare.
Il progetto, diretto dall’archeologa Gabriella Tigano, riunisce archeologi ed esperti di diverse discipline per esplorare la continuità della vita a Taormina, evidenziando come monumenti ed edifici siano stati ristrutturati nel corso dei secoli. La mostra si sviluppa su due piani: uno dedicato a reperti storici, e uno ad animazioni che ricreano l’antica città.
L’esposizione include anche la celebre “Sacerdotessa di Iside”, statua in marmo ritrovata nel 1867, recentemente riportata a Taormina dopo anni di assenza. Sei sezioni tematiche guideranno i visitatori attraverso la storia, dalle origini delle popolazioni sicule fino agli edifici pubblici e ai luoghi sacri, con il supporto di tecnologie immersive. La mostra promette di affascinare un pubblico variegato, combinando storia e innovazione tecnologica.
Scopri di più sulla mostra archeologica
Docufilm: “Sperone167 Palermo – Lecce 2022” in ricordo di Davide Currao
Si proietterà il 15 ottobre 2024 il docufilm in ricordo di Davide Currao, alle 18:30 al Cinema “Rouge et Noir” di Palermo. Questo documentario narra la nascita del progetto “Sperone167”, un progetto di arte pubblica che collega i quartieri “Sperone” a Palermo e il “167” a Lecce e che mira a trasformare aree periferiche emarginate attraverso la street art, coinvolgendo attivamente la comunità locale, soprattutto bambini e giovani.
Il racconto mostra il mondo attraverso gli occhi dei bambini dei quartieri, rivelando i desideri e le speranze che essi esprimono, con riprese aeree che elevano lo sguardo su queste realtà urbane. Le immagini, arricchite da una potente colonna sonora e dai testi dei rap di quartiere, offrono un messaggio forte: l’arte pubblica non è semplicemente portatrice di bellezza nei luoghi in cui sembra mancare, ma diventa strumento per rafforzare il senso di comunità e alimentare la voglia di autodeterminazione.
Maggiori informazioni sulla proiezione cinematografica
Laboratorio ludico-didattico “Casa Corepla”
Dal 7 al 20 ottobre, Forum Palermo ospiterà “Casa Corepla“, un evento ludico-didattico che mira ad educare i visitatori, specialmente i più piccoli, sull’importanza della raccolta differenziata e del riciclo. In Piazza Fashion, sarà allestita una casetta che riproduce una vera abitazione con cucina, salotto e stanza dei giochi: qui i bambini saranno accolti da uno staff di educatori e, attraverso attività interattive, scopriranno il corretto smaltimento degli imballaggi e la destinazione dei rifiuti. Attraverso giochi, animazioni, materiale informativo e percorsi sensoriali, i piccoli esploreranno il mondo della sostenibilità ambientale, imparando divertendosi.
Le attività sono indirizzate principalmente alle scuole primarie del territorio: le classi che parteciperanno ai laboratori mattutini, dalle ore 9 alle 11 e dalle 11 alle 13, riceveranno un attestato di partecipazione con il titolo di “esperto di raccolta differenziata“. I bambini e le bambine verranno inoltre premiati con un dono speciale realizzato in plastica riciclata, un modo per comprendere concretamente come i rifiuti possono trasformarsi in nuove risorse.
Questo laboratorio è un’occasione per sensibilizzare le nuove generazioni e le loro famiglie sull’importanza del rispetto per l’ambiente, insegnando come gestire al meglio i rifiuti e ridurre l’impatto ambientale. Non sarà solo un’attività didattica, ma un’esperienza che coinvolgerà tutta la famiglia in un percorso di consapevolezza ambientale.
Non perdete questo lab e scoprirete come, attraverso piccoli gesti quotidiani, possiamo costruire un futuro più sostenibile!
Mostra contemporanea “TILT” di David Cesaria
La mostra “TILT” di David Cesaria torna a Palermo dopo vent’anni, trasformando Palazzo Branciforte in un labirinto di luci e ombre. Inaugurata il 12 ottobre, l’esposizione, curata da Ilaria Caravaglio, rimarrà aperta fino al 15 dicembre 2024. Con diciassette opere, l’esposizione esplora un tema universale: il cortocircuito emotivo. Il titolo, che richiama un malfunzionamento o perdita di controllo, guida i visitatori attraverso un viaggio sensoriale in un surreale luna park dove gioia e paura si intrecciano.
E’ presente un percorso appositamente pensato per i bambini, che li invita ad esplorare le emozioni, a confrontarsi con le proprie paure e a vedere l’arte contemporanea in una chiave giocosa e accessibile. Le installazioni, ricche di riferimenti alla cultura pop e alla superstizione siciliana, rendono l’esperienza immersiva, mescolando elementi della tradizione con un’estetica moderna e accattivante.
In questo mix di cultura, arte e gioco, “TILT” rappresenta una potente metafora del nostro rapporto con le emozioni, sfidando il pubblico a lasciarsi sorprendere dalle proprie paure e a riscoprire la meraviglia del mondo che ci circonda.
Maggiori informazioni riguardo la mostra contemporanea.
Speriamo che la nostra lista di eventi di ottobre arricchisca ancora di più il vostro vivere siciliano con appuntamenti culturali, musicali ed enogastronomici! Abbiamo dimenticato qualcosa? Segnalatecela :)[:en]
Exhibitions, fairs, performances… autumn arrives and brings many events to Sicily! It is truly a magical time, characterized by warm colors and enveloping scents, which makes the island even more fascinating. During this season, cultural occasions multiply, offering a calendar full of unmissable events for lovers of culture and tradition. We have collected several events that you can experience in Sicily in October.

The week of design: iDesign week in Palermo
Palermo and design: the concept of the 12th edition of iDesign from Sept. 27th to Oct. 6th, focuses on travel, understood not only as physical movement but also as mental and spiritual exploration. This theme becomes a bridge between different cultures and practices, geographically and culturally distant, fostering encounters between different knowledge and perspectives. The goal is to stimulate artistic and cultural exchange, offering new reflections and narratives through a dialogue between past, present, and future. The program includes installations, exhibitions, and workshops that address themes related to migration, adaptation, and the inner journey.
Highlights include a collection of furniture made by Catania’s Abadir Academy in collaboration with local companies on Sept. 27th at Palazzo Costantino. The day will end with an installation by Rosa Vetrano, who explores the link between living spaces and the psyche, inviting us to rediscover the slow rhythms of everyday life. On Sept. 28th at 5:30 p.m., Francesco Liberto will present “A Craftsman’s Journey,” an exhibition dedicated to his creations for Formula 1 drivers. The exhibition also includes works of contemporary Sicilian design and a work on soundscapes by VacuaMoenia. On Sept. 29th, at 11 a.m., the Pitré Museum will host the exhibition “Kaos & Kosmos,” which will display a selection of Sicilian artifacts from Filippo Grillo’s collection, to document local traditions.
The whole kermesse also includes moments of meeting and learning, for example, on Oct. 1, at 8 p.m., a short film by French director Flasseur will be screened on Cluverio Street. On Oct. 4, there will be a presentation of the book “Rationalist Italy and Ideal Cities” by Fabio Isman, a work that investigates the concept of the ideal city.
In addition, various workshops will be held. Among them on Oct. 3 and 4, at the Palermo Academy of Fine Arts, the “Paper Works” workshop will invite participants to discover and reproduce local wild plants using paper.
To get to know more about the event of design
Gastronomic event: “TempuRiCapuna” in San Vito Lo Capo
“Tempuricapuna” returns to San Vito Lo Capo, Oct. 11th-13th with three days dedicated to ‘capone’ fish, also known as ‘lampuga,’ caught during this period in local waters. The event offers a rich program of tastings, meetings, cooking shows, and performances, celebrating the taste, tradition, and fun associated with this prized oily fish, renowned for its excellent nutritional properties.
The menu of “Tempu ri manciari” offers ‘busiate’ with Trapanese pesto, fried capon, yellow melon, and a glass of wine. The tastings, curated by local fishermen, begin on Friday evening and continue on Saturday and Sunday, both lunch and dinner, in the facility set up on the beach. It will be an opportunity to explore new flavor combinations and satisfy curiosity with insights and tastings. In addition, there will be room for thematic discussions during the talk “Tempu ri parrari”. The cost of the ticket is 12 euros.
On Saturday and Sunday mornings, the fish market will come alive with colors, scents, and sounds, offering visitors the opportunity to discover local fish species, traditional recipes, and fishermen’s stories. It will also be possible to participate in a public auction to buy the day’s fresh catch.
In addition to the tastings, there will be moments of entertainment in the Piazza Santuario in San Vito Lo Capo: on Friday you can laugh with the “4 Tastes Sicily Cabaret”, while on Saturday singer Daria Biancardi will perform, and on Sunday the event will close with the “Coro Cala Bukuto” show.
Get to know more of this gastronomic event
Wine Sicily event in Palermo: wine-tour and territory
The wine festival “Wine Sicily”, initiated in Palermo and now in its sixth edition, involves 50 wineries and more than 400 labels each year. The mission is to promote and publicize Sicily’s food and wine excellence, presenting it as a true treasure chest of biodiversity. The companies and all operators who will participate will have the opportunity to live a multisensory experience.
The sixth edition will be held Oct. 12th-14th, 2024 in Palermo: these will be three days dedicated to the discovery of Sicilian wineries, with the opportunity to explore new wines and rediscover established labels. Saturday 12th and Sunday 13th will be days open to the public, welcoming wine lovers and curious people who, already in past editions, have participated in large numbers. On the other hand, the third day, Monday, October 14th, will be reserved for industry professionals, specialized operators, and B2B meetings.
Three Masterclasses are also scheduled: on Saturday from 5 p.m. and Sunday from 6:30 p.m., organized in collaboration with “Le Vie dei Tesori”, on topical issues that will be able to engage wine enthusiasts.
Get to know more about this wine-tour experience
Cultural event: Notte Barocca in Noto (SR)
Notte Barocca (The Baroque Night) of Noto, is scheduled for Oct. 5th, 2024, and aims to be an event dedicated to Sicilian art, culture, and traditions. During the evening, squares will be transformed into outdoor stages, welcoming live concerts ranging from jazz to Sicilian folk, creating a festive and engaging atmosphere; there will be no shortage of art installations celebrating Baroque art, further enriching the visual experience.
After the evening, a fireworks display will light up the sky, leaving an indelible memory in the hearts of all participants. The Baroque Night of Noto thus establishes itself as one of the most anticipated events of the Sicilian autumn, offering the opportunity to immerse oneself in the beauty and culture of this corner of Trinacria.
In addition, the event is enriched with “Chess in Val di Noto,” an event that will take place on October 5 and 6, dedicated to fans chess enthusiasts. This event includes a historic game of living chess in 18th-century costumes and is all organized by the OpeNoto Association under the patronage of the Municipality of Noto.
Here’s more about cultural event in Noto
Exhibition of archeology and multimedia: Da Tauromenion a Tauromenium
From Aug. 7th to Nov. 30th, 2024, Palazzo Ciampoli (Salita Ciampoli in Taormina) hosts the major archaeological and multimedia exhibition “Da Tauromenion a Tauromenium”, which tells the story of Taormina through documents and artifacts. The exhibition offers 3-D digital reconstructions of a lavish urban center designed by the Greeks to be admired from the sea.
The project, directed by archaeologist Gabriella Tigano, brings together archaeologists and experts from a variety of disciplines to explore the continuity of life in Taormina, highlighting how monuments and buildings have been restored over the centuries. The exhibition has two floors: one dedicated to historical artifacts, and one to animations that recreate the ancient city.
The exhibit also includes the famous “Priestess of Isis,” a marble statue found in 1867 and recently brought back to Taormina after years of absence. Six thematic sections will guide visitors through history, from the origins of the Sicilian peoples to public buildings and sacred sites, with the support of immersive technologies. The exhibition promises to fascinate a diverse audience, combining history and technological innovation.
Find out more about the archeologic exhibition
Docufilm: “Sperone167 Palermo – Lecce 2022” in the memory of Davide Currao
A docufilm in memory of Davide Currao will be screened on Oct. 15th, 2024, at 6:30 p.m. at the “Rouge et Noir” Cinema in Palermo. This documentary narrates the birth of the “Sperone167” project, a public art project that connects the “Sperone” neighborhoods in Palermo and the “167” in Lecce and aims to transform marginalized suburban areas through street art, actively involving the local community, especially children and youth.
The narrative shows the world through the eyes of children in the neighborhoods, revealing the desires and hopes they express, with aerial shots that elevate the gaze on these urban realities. The images, enriched by a powerful soundtrack and lyrics from neighborhood raps, offer a powerful message: public art is not simply the bearer of beauty in places where it seems to be lacking, but becomes a tool to strengthen the sense of community and nurture the desire for self-determination.
More information about movie projection event
We hope that our list of October events will enrich your Sicilian living experience even more with cultural, musical, and food and wine events! Have we forgotten something? Let us know :)[:]
Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?