[:it]Favignana e le Isole Egadi[:en]The Aegadian Islands: Favignana[:]

[:it]Le Isole Egadi sono un arcipelago di tre isole principali e due minori, poste a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, fra Marsala e Trapani. Tra le isole più conosciute e apprezzate, c’è sicuramente Favignana.

L’isola di Favignana

La “Farfalla“, come viene chiamata l’isola per la sua forma particolarissima, è nota per le sue spiagge e grotte marine, ma anche per la pesca del tonno, la cosiddetta “Mattanza“. Il suo nome deriva dal latino favonius (favonio), termine che gli antichi Romani utilizzavano per indicare il vento caldo che proveniva da ovest. Il villaggio sorge intorno ad un’insenatura naturale, dove vi è il porto, sulle cui sponde sono presenti gli edifici delle antiche tonnare Florio.

Grotte e insenature di Favignana

La costa dell’isola offre una vasta gamma di insenature, rocciose e sabbiose, ma anche delle bellissime grotte marine e dei fondali ricchi di fauna marina e vegetazione. Le spiagge più famose sono in particolare Cala Azzurra e Lido Burrone, spiagge sabbiose a sud del centro abitato; più spettacolari ed affascinanti sono però le calette rocciose, in particolare la Cala Rossa e la poco distante Grotta del Bue Marino. L’aspetto più singolare di questi luoghi è che sono zone di estrazione del tufo, e qui le cave si sviluppano in grandi e misteriosi cunicoli. Nell’altra metà dell’isola, le più belle sono Cala Rotonda, Cala Grande e Punta Ferro, punto di partenza per gli amanti delle immersioni.

La Mattanza

La principale attrazione dell’isola rimane però la Mattanza. Il complicato e rituale sistema di pesca del tonno segue regole ben precise, tempi e modi rigorosamente stabiliti dal Rais, capo della tonnara ed un tempo anche capo assoluto del villaggio, una sorta di sciamano che stabilisce quando iniziare e quali tempi e modalità seguire. Sebbene siano carni particolarmente gustose esportate soprattutto sui mercati giapponesi per consumarlo prevalentemente crudo, questo tipo di pesca però va quasi scomparendo. La popolazione ittica dei tonni sta diminuendo, a causa dell’inquinamento crescente del mare, ma soprattutto a causa della pesca di tipo industriale, che intercetta i banchi di tonni molto prima che questi si avvicinino alle zone costiere, con le tonnare volanti.

Non perderti altre novità sul nostro sito. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le esperienze indimenticabili da vivere in Sicilia!

Questo era un piccolo assaggio sull’isola di Favignana e le splendide Isole Egadi. Se volete saperne di più, visitate il sito ufficiale dell’isola.[:en]The Aegadian Islands are a group of 5 small mountainous islands in the Mediterranean Sea off the northwest coast of Sicily, Italy, near the city of Trapani. The most famous is certainly Favignana.

The “Butterfly“, as everybody call it because of its particular shape, is known for its seasides and sea caves, but also for the tuna fishing, the “Mattanza“.

The shore of the island is full of rocky and sandy creeks, but also of beautiful sea caves and sea floors rich in flora and fauna. The most famous seasides are Cala Azzurra and Lido Burrone, sandy shores in the southern part of the island; more spectacular are the rocky shores, such as Cala Rossa and the Grotta del Bue Marino. The peculiarity of these places is that they are areas of tuff mining, and here the caves create big and mysterious tunnels. In the other half of the island, there are Cala Rotonda, Cala Grande and Punta Ferro, places for the scuba diving lovers.

The main tourist attraction of the island is the Mattanza. The complicated and ritual system of fishing has rigorous rules, the “rais”, the chief of the tuna fishing and of the village, decides times and lines of the Mattanza.

Don’t miss other news on our site. Subscribe to our newsletter to stay updated on all the unforgettable experiences to live in Sicily!

This was a little taste of the island of Favignana and the beautiful Egadi Islands. If you want to know more, visit the island’s official website.[:]

Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *