[:it]Quale miglior modo di sentirsi parte del proprio territorio, conoscerne la storia, le sue eccellenze e la sua evoluzione e imparare a promuoverlo e a valorizzarlo se non visitandone i luoghi più suggestivi e caratteristici?
La 25° edizione delle Giornate FAI di Primavera, organizzata il 25 e 26 marzo prossimi, come ogni anno, dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, apre al pubblico, a questo proposito, tantissimi luoghi di storia ed identità territoriale, perchè vengano scoperti, apprezzati e rispettati.
Le città siciliane propongono tantissime alternative di visite e percorsi e noi vogliamo consigliarvene qualcuna, durante le quali sarete guidati dagli studenti delle scuole superiori che faranno da Apprendisti Ciceroni.
Nell’ambito di questo progetto di cittadinanza attiva, promosso da FAI, infatti, i ragazzi vengono coinvolti al fine di aumentare la loro sensibilità sui temi riguardanti il patrimonio culturale, storico ed artistico e sviluppare in loro competenze di gestione di un Bene d’Arte, integrando conoscenze teoriche con un’esperienza pratica formativa.
Ad Agrigento sarà fruibile il treno storico della valle dei templi, il teatro ellenistico e il tempio romano, recentemente scoperti, e lo splendido giardino della Kolymbethra, sito archeologico di grande rilevanza naturalistica e paesaggistica.
Il Trapanese propone giardino pantesco Donnafugata della bellissima isola di Pantelleria, il parco delle cave di Marsala, dove tra le numerose attività che si possono svolgere è possibile fare una passeggiata a cavallo, e la tonnara di San Vito lo Capo anche nota come Tonnara del Secco.
A Siracusa, il cimitero eterodosso di Villa Landolina, gli Ipogei del convento dei Minimi e la chiesa di San Francesco di Paola a Ortigia.
In provincia di Ragusa, A Scicli, è visitabile la via Mormino Penna, una strada Bene dell’Umanità, il cui percorso prevede la visita a Palazzo Patanè e Palazzo Spadaro. Gli Apprendisti Ciceroni guideranno i visitatori anche alla scoperta dei palazzi e case liberty di Vittoria, sempre nel ragusano.
Prima sede di rappresentazione di spettacoli cinematografici e teatrali, oggi adibito a galleria d’arte, Palazzo Moncada è la proposta di Caltanissetta, insieme alla vicina Zolfara Persico di San Cataldo.
Ad Enna sarà possibile visitare il museo archeologico di palazzo Varisano e la chiesa di San Michele Arcangelo, mentre in provincia, a Nicosia, il tetto ligneo della cattedrale di San Nicolò e la chiesa di San Biagio.
Il parco archeologico di Naxos e la casa di villa Caronia, ai Giardini Naxos, palazzo Larcan Russo a Capizzi e la Lanterna del Montorsoli, torre cinquecentesca, a Messina, sono altre tre delle tappe consigliate a chi si ritroverà dalle parti del messinese.
Gli apprendisti ciceroni, a Catania vi presenteranno il teatro San Giorgi, in stile tardo Liberty, Palazzo Manganelli, imperdibile per gli arredi ottocenteschi ma anche per il suo giardino pensile e l’ex sanatorio Clementi, che verrà aperto per la prima volta al pubblico per le Giornate di Primavera 2017.
In provincia di Palermo di particolare interesse sarà Castelbuono con ben 5 luoghi: la chiesa di San Francesco e il chiostro e mausoleo dei Ventimiglia, il castello dei Ventimiglia, il museo civico, la torre dell’orologio e il museo naturalistico Francesco Minà Palumbo.
Mentre il capoluogo siciliano, tra i tanti luoghi, aprirà le porte anche della Banca d’Italia, del conservatorio di musica “V. Bellini”, della chiesa di S. Eligio e della fabbrica di argento A. Amato, nel pieno cuore della Vucciria.
Tutte le iniziative prevedono un contributo libero e agli iscritti FAI, che si saranno registrati anche durante i due giorni, verranno riservati privilegi futuri.
Palermo, Catania, Messina, Caltanissetta ecc…. abbiamo provato a indicare un’eccellenza per ogni angolo della Trinacria. Sicuri che approfitterete delle Giornate FAI di Primavera per scoprire questi splendidi luoghi della Sicilia, aspettiamo le vostre considerazioni su in**@si****************.com :)[:en]What better way to feel part of its territory, to know its history, its excellence and its evolution and learning how to promote it and to enhance it if not visiting its most striking and characteristic places?
The 25th edition of the FAI Spring Days, organized on 25 and 26 March next, as every year, by the FAI – Italian Environment Fund, opens to the public in this regard, many places of history and local identity, because it will be discovered, appreciated and respected.
The Sicilian cities offer many alternatives of visits and routes and we want to recommend you any of these, during which you will be guided by high school students that will be Apprentices Cicero.
As part of this active citizenship project, promoted by FAI, in fact, the guys are involved in order to increase their awareness on the issues related to the cultural, historical and artistic and develop their management skills of a Fine Art integrating theoretical knowledge with practical training experience.
In Agrigento will be enjoyed the historic train in the valley of the temples, the theater Hellenistic and Roman temple, recently discovered, and the beautiful garden of Kolymbethra, archaeological site of great natural and landscape importance.
The area Trapanese offers garden Pantelleria Donnafugata of the beautiful island of Pantelleria, the park of the quarries of Marsala, where among the many activities that can be done you can go horseback riding, and the tuna of San Vito lo Capo also called “Tonnara del Secco” .
In Siracusa cities, the unorthodox cemetery of Villa Landolina, the Hypogeum of the convent of the Minimums and the church of “San Francesco di Paola” in Ortigia.
Near to Ragusa, there is Scicli, that it is open to visit the street of “Mormino Penna”, a road World Heritage List, whose route includes a visit to Palazzo Patanè and Palazzo Spadaro. Apprentices Cicero also guide visitors to explore the palaces and houses of Liberty Victoria, always in Ragusa.
First place of representation of film and theater shows, now used as an art gallery, Palazzo Moncada is the proposal of Caltanissetta, along with the nearby Persian Zolfara of San Cataldo.
In Enna you can visit the archaeological museum Varisano palace and the church of San Michele Arcangelo, while in the province, in Nicosia, the wooden roof of the St. Nicholas Cathedral and the church of San Biagio.
The Archaeological Park of Naxos and the Caronia house villa, the Naxos Palace Gardens Larcan Russian Capizzi and lantern of Montorsoli, sixteenth-century tower, in Messina, are three of the recommended steps to those who will be found by the parties of Messina.
The Apprentices Cicero in Catania will present the theater Saint George, late Art Nouveau style, Palazzo Manganelli, a must for the nineteenth-century furnishings but also for its hanging gardens and the former sanatorium Clementi, which will open for the first time to the public for the Spring 2017 days.
In the province of Palermo, we find Castelbuono with 5 interesting locations: the San Francesco church and the mausoleum of Ventimiglia, the castle of Ventimiglia, the town museum, the clock tower and the nature museum Francesco Minà Palumbo.
While the Sicilian capital, among many places, will open the doors of the Bank of Italy, the Conservatory of Music “V. Bellini “, the church of S. Eligio and silver factory A. Amato, in the heart of the Vucciria.
All the initiatives include a free contribution and the FAI members, which will be recorded during the two days will be reserved future privileges.
Palermo, Catania, Messina, Caltanissetta … etc. we tried to indicate excellence to every corner of Trinacria. Sure you take advantage of FAI Spring Days to discover these beautiful places of Sicily, expect your considerations on in**@si****************.com :)[:]
Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?