[:it]L’anima di carta: il mondo illustrato di Stefano Lo Voi[:en]Illustrations of Stefano Lo Voi: the soul on paper[:]

[:it]La Sicilia è senza dubbio un’isola bellissima, ricca di cultura, arte, e di storia. Non solo si tratta di un luogo splendido, ma genera anche i talenti siciliani che sono meticolosamente talentuosi. Uno di questi è Stefano Lo Voi, artista palermitano dall’anima eclettica, che ogni giorno trasforma il suo amore per il disegno e la pittura in opere che vibrano di autenticità e passione. Con un occhio attento alla tradizione e un cuore aperto all’innovazione, Stefano ci guida in un viaggio visivo attraverso le meraviglie della Sicilia e le profondità dell’animo umano.

Un giovane artista palermitano

Stefano Lo Voi è un pittore e disegnatore palermitano che ha trovato la sua strada tra pittura e disegno. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Palermo, specializzandosi in pittura, ma il suo vero amore è sempre stato il disegno. Per lui, il dipinto è come una sposa orgogliosa del disegno, che lo accompagna senza mai essere servile. Dopo l’Accademia, Stefano ha proseguito con una laurea magistrale in Storia dell’Arte presso la facoltà di Lettere e Filosofia, sempre a Palermo. Continua a fare ricerche personali perché, come ama dire, fermarsi significherebbe morire, e lui non ha intenzione di morire prima della sua ora.

La vita dell’illustratore

Vive per l’illustrazione, letteralmente. Stefano dedica tutto il suo tempo a fare ricerche e a lavorare duramente, perché solo lavorando tanto le idee prendono vita. Disegnare ogni giorno è essenziale per lui, anche quando la noia lo veste di pesantezza. È orgoglioso di essere un illustratore e di dare vita a nuove creazioni ogni giorno. Infatti, la sua determinazione nel disegnare quotidianamente, nonostante le difficoltà, dimostra il suo profondo impegno verso l’arte e la creatività. Stefano crede fermamente che la perseveranza sia la chiave per sviluppare idee originali e innovative.

La sua vita artistica

La natura e le lunghe passeggiate in ambienti aridi e silenziosi sono il modo in cui Stefano si connette al suo ‘istinto artistico‘. Durante queste passeggiate, la sua mente e i suoi occhi iniziano a dialogare, suggerendogli idee da realizzare su carta o iPad. Lavora su carta con acquerello e china, ma anche su supporto digitale, cercando di emulare le tecniche tradizionali. Crede fermamente che conoscere la tradizione sia fondamentale prima di avventurarsi nel digitale. Questa filosofia si riflette nelle sue opere, dove ogni dettaglio è il risultato di un attento studio e di una grande passione per le tecniche artistiche del passato. La sua capacità di fondere tradizione e innovazione rende il suo stile unico e riconoscibile.

Vivere e creare in Sicilia

Secondo Stefano, la Sicilia è una fonte inesauribile di ispirazione grazie alla sua ricca storia culturale. È come una grande biblioteca del mondo, dove si può leggere la storia dell’arte del Mediterraneo e non solo. L’ambiente culturale siciliano, con il suo mix di influenze e tradizioni, è un terreno fertile per la creatività di Stefano, che può esplorare temi diversi e sperimentare nuovi stili e tecniche.

 

Il suo percorso artistico

Stefano ha scelto la pittura e l’illustrazione perché sono state le prime forme d’arte che ha conosciuto. Da bambino, non giocava con i giocattoli, ma con penna e carta, creando quaderni pieni di ambienti fantastici e rebus da risolvere. Questi primi giochi con il disegno sono stati la sua più grande compagnia e hanno segnato il suo percorso artistico. La sua infanzia, trascorsa tra fogli di carta e matite, ha gettato le basi per la sua futura carriera, alimentando una passione che continua a crescere e a evolversi con il passare degli anni. Ogni disegno, ogni schizzo, è un viaggio indietro nel tempo, un richiamo alla sua infanzia e alle prime emozioni che lo hanno spinto verso l’arte.

La sua arte

Definire la sua arte è complicato; Stefano la vede come un camaleonte ubriaco, che cambia spesso stile e tecnica. Si annoia facilmente e, durante il lavoro, un’altra idea può richiedere un approccio diverso. Questo gli permette di creare diversi linguaggi visivi, rendendo difficile riconoscere una sua opera a prima vista. Gli piace questo approccio perché è autentico, ed è qualcosa che apprezza molto, soprattutto nelle persone. La sua arte riflette la sua personalità dinamica e curiosa. È sempre alla ricerca di nuove sfide e di modi per esprimere la sua visione del mondo. Ogni opera è un pezzo del puzzle che compone la sua identità artistica, un frammento del suo percorso personale e professionale.

Soddisfazione e evoluzione

Per Stefano il termine “soddisfazione” implica un adagiarsi sulle proprie convinzioni. L’illustrazione soddisfa il suo scopo, ma non vuole mai essere completamente soddisfatto. Ha sperimentato fotografia, scultura e montaggio video, non per diventare poliedrico, ma per comprendere e rispettare il lavoro degli altri artisti. Questa insoddisfazione perpetua è il motore che lo spinge a migliorarsi continuamente, a esplorare nuovi orizzonti e a non accontentarsi mai dei risultati raggiunti. La sua sete di conoscenza e di crescita personale lo rende un artista in continua evoluzione, sempre pronto a mettersi in discussione e a cercare nuove vie per esprimere la sua creatività.

L’arte e Palermo

Palermo e la Sicilia hanno sempre qualcosa da esplorare nella prospettiva di Stefano; da tempo raffigurando luoghi su carta o su supporti digitali, ha creato una serie di illustrazioni sulle cupole di Palermo, rappresentandole come il legame tra la terra e lo spirito.

Ha anche realizzato volti in cui le cupole diventano capelli e busti che sono decorati con elementi architettonici delle chiese. Questi lavori esprimono la tradizione artistica e popolare siciliana. La sua capacità di catturare l’essenza di Palermo e della sua cultura attraverso le sue opere è un omaggio alla sua terra e un tentativo di preservare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale della Sicilia. Ogni illustrazione è un omaggio alla bellezza e alla storia di Palermo, una celebrazione delle sue radici e della sua identità.

Il progetto per il Pride 2024

Non solo usa la sua identità siciliana come fonte per ispirare ed esprimere la sua arte, ma anche l’impegno sociale nel comunicare se stesso al pubblico. Poiché giugno si celebra il mese dell’orgoglio, quest’anno Stefano ha organizzato una mostra con sei illustrazioni dedicate. Ha scelto e voluto utilizzarle anche come messaggio di protesta contro le politiche di alcuni esponenti dell’estrema destra in Europa. I suoi disegni raffigurano varie categorie di genere e orientamento sessuale attraverso carte da gioco siciliane, unendo la giocosità e allo stesso tempo la serietà del Pride.

La mostra si intitola “BE PROUD – THE HONOR OF BE OURSELVES” perché il Pride significa essere orgogliosi di essere se stessi, anche quando si viene definiti “weird”. Essere “weird” è ora fonte di orgoglio. Questo progetto è un atto di resistenza e di celebrazione e un invito a tutti a essere orgogliosi della propria identità e a lottare per i propri diritti. Le sue opere, combinate con ironia e profondità, mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi importanti e attuali, promuovendo un messaggio di inclusione e rispetto per tutte le diversità.

Il festino di Santa Rosalia

Un altro progetto che lo tiene impegnato al momento è quello studiato dal giovane artista per la celebrazione dei 400 anni di Santa Rosalia che avverrà il prossimo luglio; Stefano ha creato due versioni della Santa: una in stile Art Nouveau e un’altra più idealizzata, con il volto coperto di rose e una vista su Monte Pellegrino, la montagna che sovrasta Palermo.

Non è ancora del tutto soddisfatto e sta lavorando a una nuova versione che punta al suo stato ottimale. La sua reinterpretazione di Santa Rosalia, patrona di Palermo, è un omaggio alla tradizione religiosa e culturale della città, ma anche un tentativo di modernizzare e aggiornare la figura della santa. La sua arte lo rende più vicino e più rilevante per il pubblico contemporaneo. Il suo lavoro su Santa Rosalia è un esempio della sua capacità di coniugare passato e presente, reinterpretando la tradizione in un contesto moderno e creando opere che parlano sia alla mente che al cuore.

 

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”296″ gal_title=”Stefano Lo Voi”]

 

Grazie per aver fatto questo viaggio nel mondo artistico di Stefano Lo Voi. Continua a esplorare, creare e cercare l’autenticità in ogni suo lavoro. Vi aspetta a Palermo per condividere con voi la bellezza della sua terra e delle sue illustrazioni.[:en]Sicily is undoubtedly a beautiful island, rich in culture, art, and history. Not only is it a splendid place for its aesthetic and historical architecture, but also this land produces many talented Sicilians who often peak excellence. One of those talents is Stefano Lo Voi, an eclectic artist from Palermo who transforms his love for drawing and painting into works that vibrate with authenticity and passion daily. With a keen eye for tradition and an open heart for innovation, Stefano guides us on a visual journey through the wonders of Sicily and the depths of the human soul.

A young artist from Palermo

Stefano Lo Voi is a painter and drawer from Palermo who found his path in the visual arts. Studied at the Academy of Fine Arts of Palermo, he took specialization in painting, but his true love has always been for drawing. For him, a painting is like a proud wife accompanying him without being servile. After the Academy, Stefano continued his studies and took his Master of History of Art in the Faculty of Litterature and Philosophy, also in Palermo.

He continues to do his personal research because, as he loves to say, stopping would mean dying, and he certainly has no intention of dying before his time.

The mind of the young illustrator

He lives for illustration, literally! Stefano dedicates all of his time to do research and to work hard, because like he often said… only by working hard do ideas come to life. Drawing every day is essential for him, even when the boredom weighs heavily on him. He is proud to be an illustrator and gives life to his creations every day. Stefano strongly believes that perseverance is the key to developing original and innovative ideas.

His drawing technique

The nature and the long walk in a quiet and peaceful ambiance are the way Stefano connects with his ‘artistic instinct‘. During these walks, his mind and eyes began to converse, suggesting artistic ideas to be poured on paper or iPad. He works on paper with watercolor, ink, and digital media. He is striving to emulate traditional techniques. He firmly believes that understanding tradition is crucial before venturing into digital art. This philosophy is reflected in his works, where every detail is the result of careful study and a deep passion for past artistic techniques. His ability to blend tradition and innovation makes his style unique and recognizable.

Living and growing up in Sicily as an artist

For Stefano, Sicily is an unending source of inspiration thanks to its rich cultural history. It is like a great library of the world, where one can read the art history of the Mediterranean and beyond. The Sicilian cultural environment, with its mix of influences and traditions, is a fertile ground for Stefano’s creativity, which allows him to explore different themes and experiment with new styles and techniques.

However, there are only a few opportunities for illustrators to showcase their work. Fortunately, technology makes it possible to overcome these geographical limitations, offering commissions from all over the world. His work is displayed in several stores in Palermo, where he features original illustrations and reproductions, always striving to maintain an authentic, non-commercial product.

His artistic journey

Stefano has embraced painting and illustration because they were the first art forms he knew. As a child, he did not play with toys, but instead with pen and paper, creating notebooks full of fantastic environments and riddles to solve. These early interplay with drawing were his greatest companions and marked his artistic path. His childhood, spent among sheets of paper and pencils, laid the foundation for his future career, fueling a passion that continues to grow and evolve as the years go by. Each drawing and sketch is a journey back in time, a reminder of his childhood and the early emotions that drove him toward art.

His visual language

Defining his art is complicated; Stefano sees it as a drunk chameleon, often changing style and technique. He gets bored easily and, during work, another idea may require a different approach. This allows him to create various visual languages, making it difficult to recognize one of his works at first glance. He likes this approach because it is authentic, and it is something he values highly, especially in people. His art reflects his dynamic and curious personality. He is always looking for new challenges and ways to express his worldview. Each work is a piece of the puzzle that makes up his artistic identity as a fragment of his personal and professional journey.

Satisfaction and evolution: the young artist’s pursuit

According to Stefano, the term “satisfaction” implies settling down on one’s beliefs. Illustration fulfills his purpose, but he never wants to be completely satisfied. He experimented with photography, sculpture, and video editing not to become multifaceted, but to understand and respect the work of other artists. This perpetual dissatisfaction is the very motor that drives him to continually improve himself, explore new horizons, and never be satisfied with his achievements. His thirst for knowledge and personal growth makes him a constantly evolving artist. He is always ready to challenge himself and seek new ways to express his creativity.

The art and Palermo

Palermo and Sicily always have something to explore in Stefano’s perspective; for some time now depicting places on paper or digital media, he has created a series of illustrations on the domes of Palermo, representing them as the link between the land and the spirit.

He has also made faces where domes become hair and busts which are decorated with architectural elements of churches. This work expresses the Sicilian artistic and folk tradition. His ability to capture the essence of Palermo and its culture through his works is a tribute to his homeland and an attempt to preserve and enhance Sicily’s artistic and cultural heritage. Each illustration is a tribute to the beauty and history of Palermo, a celebration of his roots and identity.

The artistic project for Pride 2024

He not only uses his Sicilian identity as the source to inspire and express his art but also social engagement in communicating himself to the public. As June is celebrated as Pride month, this year Stefano organized an exhibition with six dedicated illustrations. He also chose and wanted to use them as a message of protest against the policies of some extreme right-wingers in Europe. His drawings depict various categories of gender and sexual orientation through Sicilian playing cards, combining the playfulness and at the same time the seriousness of Pride.

The exhibition is titled “BE PROUD – THE HONOR OF BEING OURSELVES” because Pride is about being proud to be ourselves, even when we are called “weird.” Being “weird” is now its source of pride. This project is an act of resistance and celebration and a call for everyone to be proud of their identity and to fight for their rights. His works combined with irony and depth, aim to raise awareness of important and current issues, promoting a message of inclusion and respect for all diversity.

The Festival of Santa Rosalia

Another project that keeps him busy at the moment is the one studied by the young artist for the 400th celebration of Santa Rosalia that will be this July; Stefano has created two versions of the Saint: one in Art Nouveau style and another more idealized, with her face covered with roses and a view of Monte Pellegrino, the mountain that overlooks Palermo.

He is not yet completely satisfied and is still working on a new version that points to his optimum state. His reinterpretation of Santa Rosalia, Palermo’s patron saint, is a tribute to the city’s religious and cultural tradition, but also an attempt to modernize and update the figure of the saint. His art is making him closer and more relevant to contemporary audiences. His work on Santa Rosalia is an example of his ability to combine past and present, reinterpret tradition in a modern context, and create works that speak to both the mind and the heart.

 

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”297″ gal_title=”Stefano Lo Voi”]

 

Thank you Stefano for taking this journey with us, we wish you the best of luck! And dear readers, we hope you have enjoyed this journey in its exploration, creation, and search for authenticity in each work. We are waiting for you in Palermo to share the beauty of this land, his art, and his illustrations.[:]

Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *