[:it]MADE IN SICILY: Trizza & Lizzu, l’artigianato in Sicilia[:en]MADE IN SICILY: Trizza & Lizzu, the craftsmanship in Sicily[:]

[:it]Oggi vi presentiamo Trizza & Lizzu, un ottimo esempio di come sia possibile innovare e rendere giovane l’artigianato in Sicilia.

trizza e lizzu - artigianato in sicilia - bilanciereCos’è Trizza & Lizzu?

Trizza & Lizzu è un laboratorio artigianale ubicato nel centro storico di Erice, uno di quei laboratori in cui – ancora oggi – è possibile ascoltare il rumore degli antichi ed originali telai in legno per la realizzazione dei tradizionali tappeti ericini.

Da dove nasce l’idea di Trizza & Lizzu?

L’idea di Trizza & Lizzu nasce quasi per gioco. Qualche anno fa ho deciso di dilettarmi al telaio, ma solo in un secondo momento ho realizzato che sarebbe potuto diventare anche un lavoro.


Cosa spinge oggi un giovane a dedicarsi all’artigianato?

Quello che ha spinto me a dedicarmi a questo genere di artigianato è principalmente l’appartenenza ad una delle famiglie che lo ha sempre praticato – per lavoro come anche solamente per passione – e di cui resta a tutt’oggi una delle poche realtà. Da ciò sicuramente il mio forte legame, oltre che alla mia stessa famiglia, alla mia terra ed alle
sue meravigliose tradizioni.

Quali leve e risorse pensi debbano avere quelle aziende che oggi decidono di operare in un settore tradizionale come quello dell’artigianato?

Un’azienda che oggi decide di operare in un settore tradizionale deve sicuramente avere coraggio – anche per il periodo storico in cui viviamo – ma sopratutto tenacia, tanta voglia di fare e tanta fantasia.

trizza e lizzu - mostra
Come vedi la tua attività tra due anni?

In verità non la vedo molto diversa da com’è oggi. Forse con qualche giovane in più che mi segua… chi lo sa!?!

Lavorare in Sicilia: quali sono gli elementi di difficoltà e di vantaggio che trovate sul territorio?

Difficoltà sicuramente burocratiche, di accesso ai finanziamenti, la troppa pressione fiscale, la poca attenzione alle agevolazioni per le assunzioni, e così via… cose che conosciamo tutti molto bene. Un vantaggio è per me sicuramente produrre e vendere un prodotto tipico in una terra che si vende già da sola con i suoi tramonti sul mare!

Sicily & Sicilians è un progetto di promozione delle eccellenze siciliane attraverso le sue eccellenze e la sua arte, quali pensi siano oggi i settori su cui scommettere sull’isola? Quali le strategie su cui puntare?

Sicuramente il settore su cui scommettere, se così si può definire, è quello del “tipico” sotto tutti i punti di vista, dall’enogastronomia che il mondo intero ci invidia al prodotto manifatturiero, passando per l’immenso patrimonio naturalistico e paesaggistico e storico-culturale. Strategie? Io adotto una sola strategia: l’autenticità!

Ringraziamo il giovane siciliano Sergio La Sala per questa intervista, se volete scoprire le sue creazioni trovate i contatti sul sito web di Trizza & Lizzu .

 [:en]Today we would like to introduce to you Trizza & Lizzu, which represents the perfect example of how it is possible to innovate and make modern the craftsmanship in Sicily.

artigiani siciliani tessili cultura sicilia sicilianità tradizione folklore turismo artigianato

 

What is Trizza & Lizzu?

Trizza & Lizzu is a craftsmanship laboratory located in the historic center of Erice. It is one of those laboratory in which it is still possible today to hear the ancient and original wood looms used to create the traditional carpets from Erice.

Where does the idea of Trizza & Lizzu come from?

The idea of Trizza & Lizzu was born for fun. Some years ago, I decided to amuse myself at the loom, but in a second moment I realized that that could have become also a proper job.

 

artigiani siciliani tessili cultura sicilia sicilianità tradizione folklore turismo artigianato

What brings nowadays a young person to dedicate himself to the craftsmanship?

What brought me to dedicate myself to this type of craftsmanship is mainly the belonging to one of those families that has always been involved with it – for work but also for passion – and that is one of the few realities still alive. My strong bond has then a lot to do with this experience, as well as with my family, my homeland and its beautiful traditions.

Which incentives and resources do you think companies need to have to work in such a traditional sector like the one of craftsmanship?

A company that today decides to operate in a traditional sector needs to have lot of courage – also considering the historic period in which we are living – but most of all it needs to have tenacity, desire to work and fantasy.

 

artigiani siciliani tessili cultura sicilia sicilianità tradizione folklore turismo artigianatoHow do you see your business in two years?

To be honest, I do not really see any difference form how it is today. Maybe with some other young person that follows me… who knows!?!

Working in Sicily: which are the obstacles and the advantages that you find on the territory?

There are difficulties linked to the bureaucracy for sure, about accessing financing, fiscal pressure, the lack of attention for the subsidies in hiring and so on… All the things that we know very well. A positive aspect relies for me in producing and selling a typical product in a land that already sells itself pretty well through its seaside sunsets!

Sicily & Sicilians is a project about the promotion of Sicilian excellences through art, what do you think are the sectors on which today the island can bet? Which are the strategies to focus on?

For sure the sector on which it is possible to bet, if it can be defined as such, is the “typical” one under all the different aspects: from the food and wine that all the world envies, to the manufacturing products, passing through the huge natural, landscape and historic-cultural heritage. About the strategies, well I consider a simple one: authenticity!

We would like to thank the young Sicilian Sergio La Sala for this interview, if you want to know more about his creations, you can find the contacts on the website of Trizza & Lizzu.[:]

Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *