[:it]Mille arti in Sicilia: Il teatro greco di Siracusa[:en]A thousand arts in Sicily: The Greek theatre of Syracuse[:]

[:it]

Scopri la storia del teatro greco di Siracusa: il più antico della Sicilia e di tutto l’Occidente!

Siracusa, perla della Sicilia orientale, celebre per il suo patrimonio archeologico e la sua bellezza barocca, rimane un’irresistibile meta turistica, testimone di secoli di civiltà e cultura mediterranea.
Fondata nel 734 a.C. dai Corinzi, fu uno dei principali centri della Magna Grecia, rinomata per la sua potenza politica e culturale.
La città è inoltre nota per i suoi straordinari resti archeologici, tra cui lo splendido teatro greco che è uno tra i più significativi al mondo non solo per la sua grandezza ma anche per il ruolo che ha giocato nella storia e nella cultura dell’intera regione.

Arte drammatica in Sicilia - Il teatro greco di Siracusa

Arte teatrale greca: le origini

Ma perché ad un certo punto della storia in molte società gli umani hanno sentito il bisogno di inventare il teatro?
C’è un forte legame fra le origini del teatro e i rituali religiosi, che portano a dei momenti fortemente teatralizzati: questo avviene nella Grecia arcaica e classica, dove i culti rituali sono legati al dio Dioniso, dio dell’ebbrezza, del vino, ma soprattutto dio del teatro.
Per questo, nei teatri di età ellenistica (323 a.C. – 31 a.C.), è sempre presente un’ara, chiamata “thymèle”, collocata al centro dell’orchestra per ospitare sacrifici e rituali per Dioniso.
Nell’epoca successiva, da una dimensione rituale si passa a una cerimonia che diventa sempre più svincolata da legami diretti con il dio e si trasforma in una rappresentazione teatrale carica di un significato di valori morali e con una funzione educativa valida per tutta la società della polis.

Il fatto di essere uno spettacolo collettivo, pensato per tutta la popolazione, fa sì che si imponga come prioritaria la scelta di un luogo teatrale adatto; la rappresentazione avviene quindi in un luogo collocato nei pressi delle acropoli, sul pendio di una collina e utilizza quindi come spazio per il pubblico un declivio naturale che garantiva la vicinanza ai luoghi sacri.

Il teatro di Siracusa: un patrimonio artistico millenario

Costruito nel V secolo a.C. su progetto dell’architetto Damocopos, detto anche Myrilla per aver fatto versare “myroi” (cioè unguenti) all’inaugurazione dello stesso, il teatro greco di Siracusa è situato sul pendio meridionale del colle Temenite.
Con una cavea larga circa 138 metri, è uno dei più grandi teatri greci mai costruiti.
La sua posizione strategica, che offre una vista spettacolare sul porto e sull’intera città, era perfetta non solo per le rappresentazioni teatrali ma anche per le assemblee pubbliche e le cerimonie religiose.
È, in assoluto, da considerarsi il teatro più antico dell’intero Occidente.

Struttura e architettura del teatro di Siracusa

La cavea, suddivisa in nove settori da otto scale, poteva ospitare fino a 15.000 spettatori. Le file di sedili erano scavate direttamente nella roccia calcarea, una caratteristica comune dei teatri greci che conferiva stabilità e un’acustica eccellente. Al centro della cavea si trovava il “diazoma“, un corridoio orizzontale che divideva i settori superiori da quelli inferiori, facilitando l’accesso degli spettatori.
Il teatro disponeva di un’ampia “orchestra”, spazio semicircolare dove si esibivano cori e danzatori, e di una “scena”, un edificio sullo sfondo dove gli attori potevano cambiarsi e conservare gli oggetti di scena.
La scena era spesso decorata con colonne e altre strutture architettoniche che fungevano da fondale per le rappresentazioni.

Il teatro di Siracusa: funzioni e utilizzo

Come dicevamo, oltre alle rappresentazioni teatrali, il teatro di Siracusa ospitava eventi pubblici come assemblee cittadine e celebrazioni religiose.
Secondo la tradizione greca, l’attività teatrale, considerata un’istituzione sociale, era accessibile a tutti i cittadini, inclusi i meno abbienti, grazie al “Teorico” ossia un fondo in denaro appositamente creato per sostenere tali iniziative e garantire un accesso che fosse veramente democratico.
La città di Siracusa, sotto la guida di tiranni come “Ierone I” e “Dionisio il Vecchio”, divenne un importante centro culturale, attirando poeti, filosofi e artisti da tutto il mondo greco.
Qui nel 470 a.C. fu messa in scena la tragedia di Eschilo “Le Etnee“, scritta per commemorare la rifondazione di Catania con il nome di “Aitna” o, non è chiarissimo, di un altro centro chiamato Aitna, dove gli esuli catanesi trovarono rifugio dopo la distruzione di Katane ad opera di “Gerone I”.
Ma l’arte di Eschilo ebbe ancora ospitalità qui a Siracusa: anche “I Persiani“, tragedia precedentemente rappresentata ad Atene nel 472 a.C., venne portata in scena in questo splendido teatro greco.

 Scavi e restauri del teatro

Il teatro greco di Siracusa ha subito diversi interventi di restauro nel corso dei secoli.
Gli scavi archeologici iniziati nel XVIII secolo hanno riportato alla luce gran parte della struttura originale, rivelando dettagli architettonici e sculture che ancora oggi possiamo ammirare.
Si è ipotizzato che nel periodo della sua inaugurazione (V secolo a.C.), il teatro non avesse ancora assunto la forma semicircolare, la quale diventò comune alla fine del IV secolo a.C. e nel corso del III secolo a.C., ma che potesse essere composto da gradinate rettilinee disposte in forma trapezoidale.
Il teatro ha inoltre subito un intervento di ristrutturazione nel III secolo a.C., assumendo la forma che ancora oggi possiamo ammirare. Come tipico delle strutture teatrali greche, anche a Siracusa si cercò di valorizzare la visione panoramica, consentendo agli spettatori di godere della vista dell’arco del porto e dell’isola di Ortigia, nonostante la scena probabilmente limitasse in parte questa visuale.
E’ una tesi da più parti acclarata che nel primo periodo dell’età augustea, furono apportate ulteriori e significative modifiche: la cavea venne trasformata in forma semicircolare, in linea con i teatri romani, anziché mantenere la forma a ferro di cavallo tipica dei teatri greci. Fu anche scavata una nuova fossa per il sipario, con una camera di manovra dedicata…. Quanto erano “avanti” questi greci!

Durante il tardo periodo dell’impero romano, ulteriori modifiche furono apportate per adattare l’orchestra a spettacoli acquatici e la scena fu probabilmente spostata all’indietro. Non ci sono invece prove di adattamenti per ospitare combattimenti tra gladiatori o spettacoli con animali, che probabilmente continuarono ad essere tenuti nell’anfiteatro, presente a Siracusa fin dall’epoca augustea.
Dopo essere rimasto in stato di abbandono per molti secoli, il teatro di Siracusa subì un processo di progressiva depredazione dagli inizi del XVI secolo d.C. per opera dell’imperatore Carlo V che fece usare i blocchi di pietra per erigere le nuove fortificazioni intorno all’Isola di Ortigia.
Nella seconda metà del Cinquecento, Pietro Gaetani, marchese di Sortino, finanziò il restauro dell’antico acquedotto che forniva acqua alla sommità del teatro; questo favorì l’insediamento di vari mulini installati sulla cavea, uno dei quali è visibile ancora oggi ed è conosciuto come la “casetta dei mugnai“.

Dal 1914, l’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) avviò le sue annuali rappresentazioni di opere greche presso l’antico teatro.
La prima opera ad essere rappresentata fu “Agamennone” di Eschilo.

Dopo una pausa causata dalla prima guerra mondiale, le rappresentazioni classiche sono riprese nel 1921 con le “Coefore” di Eschilo.

Il sito è dal 2010 parte del parco archeologico della Neapolis, un’area che comprende anche altri importanti monumenti della Siracusa antica.

Occasionalmente, il teatro ha ospitato eventi straordinari, tra cui i concerti di Lucio Dalla e Gianni Morandi, che il 2 ottobre 1988 hanno concluso il loro tour a Siracusa, in diretta sulla principale emittente TV nazionale.
Sono tanti gli artisti che hanno calcato questo storico palco, nel 2002, lo spettacolo comico di Fiorello ha trovato casa qui così come i concerti di Claudio Baglioni, Elisa e Gianna Nannini nel 2022.

Il teatro oggi

Oggi, il teatro di Siracusa continua a vivere come luogo di cultura e spettacolo.
Ogni anno, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico organizza una stagione teatrale che vede la messa in scena di tragedie e commedie classiche, perpetuando una tradizione che risale a più di duemila anni fa.
Questi spettacoli, che attraggono visitatori da tutto il mondo, offrono un’opportunità unica di vivere l’emozione del teatro antico in un contesto straordinariamente autentico.
Oltre a vivere il teatro durante gli spettacoli, è anche possibile visitarlo acquistando il biglietto per la visita del parco archeologico.

Arte super contemporanea: la stagione teatrale 2024
Il calendario del teatro di Siracusa di quest’anno per le opere classiche prevede la messa in scena di:
– “Fedra Ippolito portatore di Corona” – tragedia di Euripide (dal 21/05/2024 al 28/06/2024);
– “Aiace” – tragedia di Sofocle (dal 22/05/2024 al 07/06/2024);
– “Miles Gloriosus” – commedia di Plauto (dal 13/06/2024 al 29/06/2024).

Assistete a una delle rappresentazioni classiche organizzate dall’INDA e lasciatevi catturare dall’intensità delle tragedie di Eschilo o dalla vivacità delle commedie di Plauto; ogni spettacolo vi offrirà non solo un intrattenimento di altissimo livello, ma un vero e proprio viaggio nell’anima e nell’arte della cultura greca!
Per coloro che amano la musica e le arti performative, il teatro Greco ospita anche concerti e spettacoli unici, creando un connubio perfetto tra arte antica e modernità, come lo “Horai le quattro stagioni”, spettacolo di Giuliano Peparini, con musiche di Antonio Vivaldi e Domenico Scarlatti e lo spettacolo di balletto “Roberto Bolle and friends”.
Consultate il sito del teatro greco di Siracusa  per informazioni sugli spettacoli e prenotazioni.
Il teatro greco di Siracusa, testimone di oltre due millenni di storia e cultura, continua a brillare come gioiello dell’antichità nel cuore della Sicilia. Non perdete l’occasione di visitare uno dei teatri più antichi e suggestivi del mondo, dove potrete immergervi nell’emozione del teatro antico e lasciarvi affascinare da un’arte e da una bellezza senza tempo![:en]

Discover the history of Syracuse’s Greek theater: the oldest in Sicily and the occidental countries!

Syracuse, the pearl of eastern Sicily. A city well-known for its archaeological heritage and Baroque beauty, remains an irresistible tourist destination, witness to centuries of Mediterranean civilization and culture.
Founded in 734 B.C. by the Corinthians, it was one of the main centers of Magna Graecia, renowned for its political and cultural power.
The city is also famous for its extraordinary archaeological remains, including the splendid Greek theater, one of the most significant in the world for its grandeur and its role in the history and culture of the entire region.

Arte drammatica in Sicilia - Il teatro greco di Siracusa

The origin of the Greek theatre

Let’s start with why humans feel the need to invent theater at some point in history in many societies.
There is a strong link between the origins of theater and religious rituals, leading to highly theatricalized moments: this occurs in archaic and classical Greece, where ritual cults are linked to the god Dionysus, god of drunkenness, wine, but above all god of theater.
Therefore, in the theaters of the Hellenistic age (323 B.C.-31 B.C.E.), there is always an altar, called a “thymèle,” placed in the center of the orchestra to host sacrifices and rituals to Dionysus.
In the later period, there is a shift from a ritual dimension to a ceremony that becomes increasingly untethered from direct ties to the god and is transformed into a theatrical performance charged with the significance of moral values and with an educational function valid for the entire society of the polis.

The fact that it was a collective spectacle, designed for the entire population, meant that the choice of a suitable theatrical site was imposed as a priority; the performance therefore took place in a place located near the acropolis, on the slope of a hill and thus used as a space for the audience a natural slope that ensured proximity to the sacred sites.

The Theatre of Syracuse: a thousand-year artistic heritage

The Greek theater of Syracuse, constructed in the 5th century B.C. to the design of the architect Damocopos, also known as Myrilla for having “myroi” (i.e., ointments) poured at its inauguration, is situated on the southern slope of the Temenite hill.
With a cavea about 138 meters wide, it is one of the largest Greek theaters ever built.
Its strategic location, offering a spectacular view of the harbor and the entire city, was perfect not only for theatrical performances but also for public assemblies and religious ceremonies.
It is, by far, to be considered the oldest theater in the entire occidental countries.

Structure and architecture of the theatre of Syracuse

The cavea, divided into nine sectors by eight staircases, could seat up to 15,000 spectators. The rows of seats were carved directly into the limestone rock, a common feature of Greek theaters that conferred stability and excellent acoustics. In the center of the cavea was the “diazoma“, a horizontal corridor that divided the upper and lower sectors, facilitating spectator access.
The theater had a large “orchestra,” a semicircular space where choirs and dancers performed, and a “scene“, a building in the background where actors could change and store props.
The scene was often decorated with columns and other architectural structures which served as a backdrop for performances.

The theatre of Syracuse: functions and its usage

As we mentioned previously, in addition to theatrical performances, the theater in Syracuse hosted public events such as town assemblies and religious celebrations.
According to Greek tradition, theatrical activity considered a social institution, was accessible to all citizens, including the less affluent, thanks to the “Theoric“, that is, a cash fund specifically created to support such initiatives and ensure access that was truly democratic.
The city of Syracuse, under the leadership of tyrants such as “Hieron I” and “Dionysius the Elder“, became an important cultural center, attracting poets, philosophers, and artists from all over the Greek world.
It was here in 470 B.C. that Aeschylus’ tragedy “The Aetneas” was staged, written to commemorate the re-foundation of Catania as “Aitna” or, it is not very clear, as another center called Aitna, where exiles from Catania found refuge after the destruction of Katane by “Hieron I“.
But the art of Aeschylus was still given hospitality here in Syracuse: even “The Persians“, a tragedy previously performed in Athens in 472 B.C., was staged in this splendid Greek theater.

Theater excavations and restoration

Syracuse’s Greek theater has undergone several restorations over the centuries.
Archaeological excavations begun in the 18th century unearthed much of the original structure, revealing architectural details and sculptures that we can still admire today.
It has been speculated that at the time of its inauguration (5th century B.C.), the theater had not yet assumed the semicircular form, which became common in the late 4th century B.C. and during the 3rd century B.C., but that it may have consisted of rectilinear tiers arranged in a trapezoidal shape.
The theater also underwent renovations in the 3rd century B.C., assuming the form that we can still admire today. As is typical of Greek theatrical structures, an attempt was made in Syracuse to enhance the panoramic view, allowing spectators to enjoy the view of the arch of the harbor and the island of Ortigia, although the stage probably limited this view to some extent.
It is a widely accepted thesis that in the early period of the Augustan age, further significant changes were made: the cavea was transformed into a semicircular shape, in line with Roman theaters, instead of maintaining the horseshoe shape typical of Greek theaters. A new curtain pit was also excavated, with a dedicated maneuvering chamber… How “advanced” these Greeks were!

During the late Roman Empire period, further modifications were made to adapt the orchestra for water shows, and the stage was probably moved backward. There is no evidence, however, of adaptations to accommodate gladiator fights or animal shows, which probably continued to be held in the amphitheater, which had been present in Syracuse since the Augustan period.
After remaining in a state of neglect for many centuries, the theater in Syracuse underwent a process of gradual depredation from the beginning of the 16th century AD by Emperor Charles V, who had the stone blocks used to erect new fortifications around the Island of Ortigia.
In the second half of the 16th century, Pietro Gaetani, Marquis of Sortino, financed the restoration of the ancient aqueduct that supplied water to the top of the theater; this favored the establishment of several mills installed on the cavea, one of which can still be seen today and is known as the “millers’ cottage“.

In 1914, the INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) began its annual performances of Greek plays at the ancient theater.
The first play to be performed was “Agamemnon” by Aeschylus.

After a hiatus caused by World War I, classical performances resumed in 1921 with Aeschylus’ “Coephoras“.

Since 2010 the site has been part of the Neapolis Archaeological Park, an area that also includes other important monuments of ancient Syracuse.

Occasionally, the theater has hosted extraordinary events, including concerts by Lucio Dalla and Gianni Morandi, who concluded their tour in Syracuse on October 2, 1988, live on the main national TV station.
Many artists have graced this historic stage; in 2002, Fiorello’s comedy show found a home here as well as concerts by Claudio Baglioni, Elisa, and Gianna Nannini in 2022.

The theatre today

Today, the theater in Syracuse continues to live on as a place of culture and entertainment.
Every year, the National Institute of Ancient Drama organizes a theater season that features performances of classical tragedies and comedies, perpetuating a tradition dating back more than two thousand years.
These performances, which attract visitors from all over the world, offer a unique opportunity to experience the excitement of ancient theater in an extraordinarily authentic setting.
In addition to experiencing the theater during the performances, it is also possible to visit it by purchasing a ticket to visit the archaeological park.

Super contemporary art: the 2024 theater season
This year’s Syracuse theater calendar for classical plays includes the staging of:
– “Fedra Ippolito portatore di Corona” – tragedy by Euripides (from 21/05/2024 to 28/06/2024);
– “Aiace” – tragedy by Sophocles (from 05/22/2024 to 06/07/2024);
– “Miles Gloriosus” – comedy by Plautus (from 13/06/2024 to 29/06/2024).

Experience one of the classical plays organized by INDA and be captivated by the intensity of Aeschylus’ tragedies or the liveliness of Plautus’ comedies; each performance will offer you not only entertainment of the highest level but a true journey into the soul and art of Greek culture!
For those who love music and performing arts, the Greek theater also hosts unique concerts and shows, creating a perfect blend of ancient and modern art, such as “Horai le quattro stagioni“, a show by Giuliano Peparini, with music by Antonio Vivaldi and Domenico Scarlatti, and the ballet show “Roberto Bolle and friends”.
Check the Syracuse Greek Theater website for show information and reservations.
Syracuse’s Greek theater, witness to more than two millennia of history and culture, continues to shine as a jewel of antiquity in the heart of Sicily. Don’t miss the opportunity to visit one of the oldest and most evocative theaters in the world, where you can immerse yourself in the excitement of ancient theater and be captivated by timeless art and beauty![:]

Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *