[:it]Oggi vi presentiamo un progetto che unisce l’utile al dilettevole e che riguarda tutti coloro che hanno il cattivo vizio di fumare, pur sapendo di commettere un grave errore. Sono tantissimi i modi ed i mezzi per cercare di togliersi il vizio: gomme da masticare, sigarette elettroniche, varie terapie mediche, etc…ma chi di voi ha mai pensato di poter smettere grazie ad un’urna posacenere?
E’ questa l’originalissima idea che ha avuto la creatrice del progetto “Qui rip le Tue Ceneri“, che utilizza questo particolare oggetto di design per lanciare un forte messaggio, sostenendo così la campagna sociale antifumo.
A seguito troverete l’intervista a Rosangela Leotta, l’ideatrice di questo innovativo oggetto, che sta riscuotendo man mano sempre più successo.
Cosa è il progetto Qui rip le Tue Ceneri?
“Qui Rip Le Tue Ceneri” è un progetto, un prodotto di urban design ed è soprattutto un messaggio. Un progetto che attraverso un’ urna posacenere lancia un messaggio chiaro e conciso contro il fumo.
Chi ha pensato questo progetto e quando hai poi deciso di realizzarlo?
La richiesta è arrivata da Andrea Bartoli e Florinda Saieva. La commissione era quella di progettare dei posaceneri che dovevano essere di un certo impatto sui fumatori, una vera campagna contro il fumo, da istallare nei sette cortili di Farm Cultural Park. Ho avuto la possibilità di lavorare con persone che mi hanno lasciato libera di creare senza restrizioni. Nel giro di un giorno il progetto fu pronto e accettato !
Quali sono le finalità “artistico culturali” del progetto? Cioè oltre ad essere un semplice posacenere sono chiari i riferimenti alle conseguenze del fumo e alla necessità di non sporcare le nostre città di cicche. Come le avete immaginate prima di creare l’oggetto in sé?
È un lavoro molto concettuale che si esprime attraverso un pezzo d’ arredo per uno scopo ben preciso ed evidente. Ovviamente sono partita da un’idea che era quella di intimorire con qualcosa di forte il fruitore, per cui ho pensato e disegnato un’urna, come tale quindi dovevo mettere su qualcosa di scritto come solitamente si fa sulle lapidi o sulle urne. Iniziai con lo scrivere QUI RIP e poi mi chiesi: Chi? Fu quasi naturale conseguenza finire la frase con LE TUE CENERI.
Che tipo di riscontro hai avuto del tuo progetto?
Innanzitutto preciso che questo è un progetto di squadra portato avanti con Chioccioline Lab, laboratorio di design che condivido con il mio compagno, falegname molto in gamba. Io ho pensato e disegnato “Qui Rip Le Tue Ceneri” e lui li crea artigianalmente, poi io passo la laccatura. I riscontri fino ad ora sono positivi, stiamo vendendo tanto soprattutto nei locali aperti al pubblico, ma anche per uso privato e a fine del 2016 abbiamo chiuso un contratto con un comune in provincia di Pavia, Filighera. Ci hanno commissionato posaceneri da istallare in tutto il paese.
Pensi che con l’ironia il messaggio proposto dal vostro progetto Qui rip le Tue Ceneri possa essere più efficace?
Questo non lo so, non so se qualcuno leggendo questo messaggio abbia smesso di fumare! Ma posso dire che il prodotto è molto richiesto sia ad uso urbano che ad uso casalingo, tanto che abbiamo creato la linea da tavolo proprio perché richiestissima.
Dove pensi possa arrivare questo vostro progetto tra qualche anno?
Anche questa è una domanda a cui non posso rispondere con certezza. Io spero che molti comuni italiani decidano di aderire.
Sicilyandsicilians è un progetto culturale che ha come obiettivo primario il proporre una rilettura riqualificante dell’immagine della Sicilia attraverso la giovanissima arte contemporanea. Ma al contempo vuol promuovere una nuova Isola all’estero fatta di giovani e nuove idee. Cosa pensi di progetti socioculturali come il nostro?
Che ben vengano, bisogna “fare” qualcosa e non “pensare di fare” qualcosa!
C’è qualcosa che non ti ho chiesto e che avresti voluto dirmi?
Non mi hai chiesto se io fumo… Si purtroppo si! È un rapporto di amore ed odio che ancora non riesco a seppellire![:en]Today we present a project that combines business with pleasure, and that applies to all those who have the bad habit of smoking, despite knowing of committing a grave error. There are lots of ways and means to try to take off the habit: chewing gum, electronic cigarettes, various medical treatments, etc … but who of you ever thought you could stop thanks to an urn ashtray?
And this is the original idea that took the creator of the project “Here rest your ashes”, using this particular design object to send a strong message, thus supporting the anti-smoking campaign office.
Following you will find the interview with Rosangela Leotta, the creator of this innovative object, which is getting gradually more and more successful.
What is the project “Here rest your ashes”?
“Here rest your Ashes” is a project, an urban design product and is especially a message. A project that through an urn ashtray sends a clear and concise message against smoking.
Who thought of this project and then when you’ve decided to make it happen?
The request came from Andrea Bartoli and Florinda Saieva. The commission was to design of ashtrays that had to be a certain impact on smokers,, a real campaign against smoking, to be installed in the seven courtyards of Farm Cultural Park. I had the chance to work with people who have left me free to create without restrictions. Within a day the project was ready and accepted!
What are the aims “cultural art” project? That is in addition to being a simple ashtrays are clear references to the consequences of smoking and the need not to dirty our cities with cigarette butts. As you’ve imagined before creating the object itself?
It is a very conceptual work that is expressed through a piece of furniture for a very specific and obvious purpose. Obviously I went from an idea that was to intimidate the user with something strong, so I thought and designed an urn, as such, so I had to put on something written as is usually done on the gravestones or the polls. I began by writing HERE REST and then I wondered: Who? It was almost a natural consequence finish the sentence with YOUR ASHES.
What kind of feedback did you get your project?
First clear that this is a team project carried out with Chioccioline Lab, a design workshop that I share with my partner, carpenter’s very smart. I have thought and designed “Here Rest Your Ashes” and he creates them by hand, then I step lacquering. The findings so far are positive, so we are selling mainly in places open to the public, but also for private use and at the end of 2016 we closed a contract with a municipality in the province of Pavia, Filighera. They were commissioned to install ashtrays all over the country.
Do you think with irony the message proposed by your project “Here Rest Your Ashes” can be more effective?
I do not know, I do not know if anyone reading this has stopped smoking! But I can say that the product is in great demand both urban use it for home use, so that we have created from their table line because high demand.
Where do you think this will get your project in a few years?
This too is a question I can not answer with certainty. I hope that many Italian municipalities decide to join.
Sicilyandsicilians is a cultural project that has as its primary objective to propose a re-reading of the image of Sicily through the young contemporary art. But at the same time it wants to promote a new island abroad made up of young and new identity.
What do you think of socio-cultural projects like ours?
What they are welcome, we have to “do” something and not “think of doing” something!
Is there anything I have not asked you and you wanted to tell me?
You did not ask me if I smoke … Yes unfortunately! It is a relationship of love and hate that still can not bury![:]
Vuoi iscriverti alla nostra newsletter e rimanere sempre aggiornato?