Eventi, mostre e arte: la Sicilia in primavera

Eventi e Mostre in Sicilia Primavera 2025 Sicily and Sicilians

La primavera in Sicilia è il periodo in cui l’arte e la cultura fioriscono con una ricca programmazione di mostre ed eventi.

Da Palermo a Catania, fino ad Agrigento, Modica, Marzamemi e Messina, la stagione offre un’ampia varietà di esposizioni che variano dalla fotografia all’arte contemporanea, celebrando temi che vanno dall’identità personale alla sostenibilità ambientale. Scopriamo insieme le principali mostre e manifestazioni artistiche che renderanno unica la primavera siciliana.

 

Cristina Mittermeier La Grande Saggezza Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians
Arte e fotografia a Palermo: mostra “Cristina Mittermeier. La grande saggezza”

Dal 7 marzo al 2 giugno 2025, la Galleria d’Arte Moderna di Palermo ospita la mostra  “Cristina Mittermeier. La grande saggezza”, un’ esposizione dedicata alla fotografa, biologa marina e attivista che, attraverso i suoi scatti, racconta il fragile equilibrio tra uomo e natura. L’esposizione, curata da Lauren Johnston in collaborazione con National Geographic, propone circa 80 fotografie suddivise in tre sezioni tematiche: il mondo terrestre, il mondo sottomarino e le popolazioni indigene. Il concetto di enoughness – la consapevolezza di quanto sia “abbastanza” per un’esistenza sostenibile – è al centro della narrazione visiva dell’artista, che invita a riflettere sul rapporto tra civiltà e ambiente.

Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte, la fotografia e le tematiche ambientali, la mostra fotografica è visitabile tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30.

 

Santi, sirene, briganti e baccanali Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e tradizione a Palermo: mostra “Santi, sirene, briganti e baccanali”

Dal 22 marzo al 26 aprile 2025, la RizzutoGallery di Palermo ospita la mostra “Santi, sirene, briganti e baccanali”, un viaggio tra simboli ancestrali, mitologia e tradizione popolare. Le opere di Mattia Barbieri, Francesco De Grandi, Daniele Franzella e Luigi Presicce danno vita a un racconto artistico che richiama affreschi medievali, bestiari antichi e il realismo magico. La mostra si pone in contrasto con le tendenze artistiche più rigide, dando spazio a visioni personali e autentiche.

L’inaugurazione è prevista per sabato 22 marzo alle ore 18.00 nella sede di via Maletto 5, con la presenza degli artisti. L’esposizione artistica sarà visitabile gratuitamente dal martedì al sabato, dalle 15:00 alle 19:00.

 

È tutta una illusione La realtà non è ciò che sembra Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e contemporaneità a Palermo: mostra  “È tutta una illusione? La realtà non è ciò che sembra”

Organizzata dal Centro Studi Anghelos, la mostra “È tutta una illusione? La realtà non è ciò che sembra” affronta uno dei temi più profondi dell’esistenza: il senso della vita. Attraverso 40 grandi fotografie e testi di Fabio Alfano, l’esposizione stimola una riflessione su filosofia, scienza e spiritualità.

Parallelamente alla mostra, si terrà una rassegna video con proiezioni dedicate ad artisti di fama internazionale come Mariko Mori, Marina Abramovic e Anish Kapoor, oltre a omaggi a Bill Viola e David Lynch. Un’esperienza immersiva che mescola arte e pensiero contemporaneo.

La mostra fotografica sarà visitabile fino al 6 aprile presso il Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia, Palermo.

 

Iconic Women Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e innovazione a Palermo: mostra “Iconic Women Multimedia Experience”

La mostra “Iconic Women Multimedia Experience” di Domenico Pellegrino ospitata a Palazzo Mazzarino di Palermo, prolunga la sua apertura fino al 4 maggio 2025. Un’esposizione multisensoriale che omaggia undici donne simbolo di carisma e determinazione, da Raffaella Carrà a Moira Orfei, passando per Madonna e la regina Elisabetta.

Tra le opere più significative spicca la scultura luminosa di Santa Rosalia, creata per celebrare i 400 anni dal ritrovamento delle sue reliquie. Inoltre, ogni domenica mattina alle 11.00 il pubblico potrà partecipare a talk, performance artistiche e incontri dedicati al mondo femminile e alla sua rappresentazione nell’arte.

L’evento artistico è parte dell’iniziativa #MaquedaContemporanea, che mette in rete i principali attrattori culturali del centro storico di Palermo, offrendo ai visitatori esperienze integrate tra arte e storia.

 

I tesori d'Itaòia il 900 delle Fondazioni Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte contemporanea ad Agrigento: mostra “I Tesori d’Italia – Il ‘900 delle Fondazioni” 

Nell’anno in cui Agrigento è capitale italiana della cultura, Villa Aurea ospita una straordinaria esposizione dedicata al Novecento italiano. La mostra “I Tesori d’Italia – Il ‘900 delle Fondazioni”, curata da Pierluigi Carofano e Anna Ciccarelli, propone un viaggio attraverso l’arte del secolo scorso con 25 opere di 22 artisti, tra cui Giorgio De Chirico e Lucio Fontana, visitabile fino al 30 giugno 2025.
L’esposizione di Agrigento offre uno spaccato della varietà artistica italiana, raccogliendo dipinti e sculture provenienti dalle venti regioni del Paese. Una rara occasione per scoprire capolavori meno noti, ma rappresentativi delle correnti artistiche che hanno segnato il Novecento.

 

Tolkien uomo professore autore Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e storia a Catania: mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore”

Dal 8 marzo al 31 luglio 2025, il Palazzo della Cultura di Catania celebra il genio di J.R.R. Tolkien con la mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore”. Un’esposizione senza precedenti in Italia, che esplora il percorso umano, accademico e letterario dello scrittore, padre della mitologia moderna della Terra di Mezzo, il mondo creato proprio dall’autore ne “Il signore degli anelli”.

Oltre a documenti, manoscritti e illustrazioni legate alla sua opera, la mostra storica approfondisce il rapporto di Tolkien con la cultura italiana e l’influenza che ha avuto su arte, musica e fumetti. Una mostra pensata per appassionati e neofiti, che permetterà di scoprire nuovi aspetti di uno degli autori più amati della letteratura mondiale.

 

I fiori di Frida Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e creatività a Catania: mostra “I Fiori di Frida”

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, l’Accademia di Belle Arti di Catania ha inaugurato la mostra “I Fiori di Frida”, dedicata alla figura di Frida Kahlo come simbolo di resilienza e libertà artistica. Dal 8 al 30 marzo 2025, sarà possibile ammirare 50 illustrazioni ispirate all’icona messicana, realizzate da giovani artisti che reinterpretano il suo universo visivo e concettuale. L’inaugurazione, per l’8 marzo alle ore 11.30, è stata accompagnata da un dibattito sulla condizione femminile nell’arte contemporanea.

Un evento contemporaneo che celebra la forza creativa delle donne e il potere trasformativo dell’arte.

 

An Interspecies Journey Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e ricerca a Catania: mostra “An Interspecies Journey”

La Fondazione Brodbeck di Catania ospita la mostra “An Interspecies Journey” di Barbara Cammarata, curata da Cesare Biasini Selvaggi e Patrizia Monterosso. L’esposizione si sviluppa in due padiglioni monumentali e include oltre 60 dipinti, 10 sculture tessili e installazioni ambientali realizzate tra il 2018 e il 2024.

La ricerca artistica di Cammarata si concentra sulla creazione di mondi immaginari popolati da esseri ibridi, con corpi umani e teste animali. Attraverso il suo lavoro, l’artista esplora temi come antropocentrismo, specismo e postumano, mettendo in discussione il ruolo dell’uomo rispetto alle altre specie. Un viaggio tra sciamanesimo e fantascienza che, attraverso la sperimentazione creativa,  promette di affascinare e far riflettere i visitatori.
La mostra artistica sarà visitabile fino al 8 giugno 2025.

 

Tolkien uomo professore autore Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte, pittura e fotografia a Catania: mostra “Trigger”

Dal 8 marzo al 31 maggio 2025, il BOCS di Catania ospita la mostra “Trigger”, la personale di Anna Dormio. L’artista indaga il rapporto tra oggetto e identità, riutilizzando frammenti e materiali di recupero per dare loro un nuovo significato.
Attraverso un mix di pittura, fotografia e installazione, Dormio trasforma elementi dimenticati in opere che esplorano memoria e stratificazione del vissuto. Una mostra artistica intima e riflessiva, che invita a riconsiderare la percezione del tempo e dello spazio attraverso la materia e la sua trasformazione.

 

L'io, noi e i luoghi Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e territorio a Modica: mostra “L’Io, Noi e i Luoghi”

Dal 22 febbraio al 6 aprile 2025, la Galleria SACCA di Modica presenta la mostra “L’Io, Noi e i Luoghi”, un progetto espositivo che esplora il rapporto tra individuo, collettività e paesaggio. Gli artisti Marilina Marchica e Gabriele Salvo Buzzanca propongono opere che riflettono sulle trasformazioni del territorio e sulla loro influenza sulla percezione dell’identità. Il curatore Giovanni Scucces sottolinea come il paesaggio sia un elemento dinamico, in continua evoluzione, capace di influenzare profondamente l’individuo e di conseguenza la sua arte.

Dalla ricerca dei non luoghi di Buzzanca alla rielaborazione evocativa dei landscapes di Marchica, il progetto espositivo offre un interessante spunto di riflessione sulla relazione tra uomo e ambiente, attraverso il confronto artistico.

 

Fragilità Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e fotografia a Marzamemi: mostra “Fragilità”

La mostra “Fragilità” di Sebastiano Diamante si concentra su storie di vite sospese tra speranza e disperazione. Attraverso venticinque scatti, il giornalista racconta la vulnerabilità umana e le contraddizioni della nostra società. L’esposizione affronta temi attuali come le migrazioni e la crisi dei diritti umani, mettendo a confronto la condizione dei rifugiati con l’indifferenza delle istituzioni. Un progetto artistico toccante che invita alla riflessione sulla fragilità della nostra epoca.

La mostra fotografica si terrà presso Studio Blu81 a Marzamemi dal 28 marzo al 13 aprile 2025.

 

Floralia Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Arte e pittura a Messina: mostra “Floralia”

La mostra “Floralia” è la prima personale dell’artista aretina Elisa Zadi, vincitrice dell’open call “Mavare“, indetta proprio dalla galleria che la ospita. L’esposizione prende ispirazione dai Floralia dell’antica Roma, festività dedicate alla dea Flora, per esplorare il legame tra natura e femminilità. Attraverso un uso magistrale di colori tenui e luminosi, Zadi reinterpreta il concetto di bellezza rinascimentale in chiave contemporanea. Le sue opere,  evocano un senso di armonia e contemplazione, tra pittura e installazione, offrendo una visione artistica incantata della connessione tra esseri umani e natura.

La mostra contemporanea si terrà presso  FORO G gallery a Messina dal 21 marzo al 4 aprile 2025.

 

Fragilità Mostra Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Evento in Sicilia: i luoghi da scoprire durante le Giornate di Primavera del FAI

Infine, abbiamo scelto di presentarvi  una selezione dei luoghi da scoprire durante le Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano (FAI). Vi raccomandiamo di non prendere impegni!

Il 22 e 23 marzo 2025, il FAI organizza l’evento della 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, per celebrare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano con aperture straordinarie di 60 siti in 20 città della Sicilia.

Tra i luoghi più suggestivi da visitare:

  • Palermo: Porta Nuova con i suoi terrazzi e affreschi mitologici;
  • Corleone: il sentiero della Cascata e del Canyon delle Due Rocche.
  • Agrigento: il Giardino Botanico con specie mediterranee e reperti archeologici;
  • Catania: Palazzo Morabito Scuderi a Piedimonte Etneo, solitamente chiuso al pubblico;
  • Messina: il Faro di Capo Peloro, punto strategico dello Stretto di Messina;
  • Enna: il Giardino Grande del Principe Branciforte a Leonforte, un capolavoro del giardino tardorinascimentale siciliano.

L’ingresso è a contributo libero. Per gli orari e maggiori informazioni ecco il link sull’evento Fai Sicilia!

Sicilian Swing Age Festival Palermo Sicilia Primavera Sicily and Sicilians

Cultura siciliana e musica: Sicilian Swing Age Festival 2025

Il Sicilian Swing Age Festival è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica, danza swing, arte e storia. Organizzato da ASD Swing Age Palermo con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, il festival si svolgerà dall’11 al 13 aprile 2025 nello spettacolare golfo di Mondello, a Palermo, presso il locale “Alle Terrazze“.
Questo evento di rilievo internazionale attira ogni anno ballerini, musicisti e amanti dello swing da tutto il mondo, trasformando la Sicilia in un punto di riferimento proprio per la cultura swing . La scelta di Palermo come sede del festival sottolinea il suo ruolo di crocevia culturale, capace di promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte, la musica e la danza.

Cliccate qui per avere maggiori informazioni e registrarvi a questo evento siciliano!

Giunge al termine la nostra rassegna sulle mostre e gli eventi artistici in Sicilia durante i mesi primaverili. Speriamo vi sia piaciuta!
Aggiorneremo continuamente questa pagina con nuove manifestazioni, quindi non dimenticate di tornare a trovarci per scoprire tutti gli eventi che ci aspettano!

Avete domande o consigli? Scrivete un commento, siamo curiosi di leggere le vostre opinioni e i vostri suggerimenti riguardo altri eventi e mostre in Sicilia!

Eventi, feste e mostre in Sicilia a gennaio 2025

EVENTI FESTE MANIFESTAZIONI MOSTRE ESPOSIZIONI ARTE CULTURA TRADIZIONI SICILIA GENNAIO 2025

Siamo entrati nel nuovo anno, il 2025, pieno di nuovi eventi in Sicilia: scopriamo quali sono le feste, le mostre e le manifestazioni culturali e artistiche di questo mese di gennaio!

Il 2024 è stato un anno straordinario dal punto di vista turistico per la nostra isola, tanto che la Regione Sicilia si è aggiudicata il premio “Oscar del Turismo 2024 – MHR Awards” quale migliore destinazione turistica d’Italia; infatti, sono stati registrati ben oltre 8 milioni di presenze turistiche!

Questi sono sicuramente dati importanti dal punto di vista economico per il nostro territorio, ma sono anche testimoni della bellezza culturale, naturale e artistica della Sicilia, che si conferma una terra ricca di eventi e manifestazioni uniche da vivere e di cui meravigliarsi!

 

MOSTRA ESPOSIZIONE GARDEN GIARDINO OPERE ARTE SICILIA PALERMO GENNAIO

Mostra “GARDEN” a Palermo

Fino al giorno 1 febbraio, si può avere l’opportunità di assistere alla mostra “GARDEN, presso la RizzutoGallery di Palermo.

Si tratta di un’esposizione tripersonale degli artisti Richard Deacon, Loris Cecchini e Daniele Franzella; i tre autori propongono visioni differenti sull’idea di giardino, in modo tale da essere complementari.

Il giardino assume una forma simbolica, come luogo di razionalità e creatività matematica, per guidare i visitatori verso un luogo in cui la natura e l’astrazione diventano ordine.

L’ingresso per l’esposizione è libero.

Maggiori informazioni sulla mostra GARDEN a Palermo.

 

MOSTRA ESPOSIZIONE SCATTI FOTO FOTOGRAFIA OGGETTI GUARDARE OPERE ARTE SICILIA PALERMO GENNAIO

Esposizione fotografica “Inventario. Gli oggetti ci guardano” a Palermo

Dal lunedì al venerdì, fino al 31 gennaio, saranno esposte 25 fotografie dell’artista e regista Beatriz Ruibal, presso la chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani di Palermo.

La fotografa delizia i visitatori con una selezione di alcuni scatti che ritraggono degli oggetti appartenuti ad importanti autori letterari, come Federico García Lorca, Zenobia Camprubí, Juan Ramón Jiménez, Antonio Gamoneda e María Zambrano.

L’autrice utilizza un metodo unico e un preciso metodo di ricerca, per catturare e offrire ai visitatori, in modo sublime, gli universi personali degli scrittori.

L’ingresso alla mostra è gratuita.

Scopri di più sull’esposizione Inventario. Gli oggetti ci guardano.

 

MOSTRA ESPOSIZIONE REPERTI STORIA BABILONIA BAGHDAD SICILIA CATANIA GENNAIO

Mostra “Da Babilonia a Baghdad” a Catania

Fino al giorno 11 febbraio, è presente a Catania (presso il Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane) la mostra archeologica internazionaleDa Babilonia a Baghdad:  sulle tracce di Hammurabi”, a cura di Nicola Laneri e Germana Barone.

Durante l’esposizione, si possono osservare dei reperti ricavati dagli scavi dell’Università di Catania a Tell Muhammad (vicino Baghdad) e altri manufatti in prestito da alcuni celebri musei europei (come, per esempio, il Louvre e il British Museum).

Inoltre, all’interno della mostra è inclusa la copia 3D della celebre stele del “Codice di Hammurabi“.

Puoi accedere all’esposizione gratuitamente.

Maggiori informazioni sulla mostra Da Babilonia a Baghdad.

 

ESPOSIZIONE MOSTRA PICASSO OPERE ARTE SICILIA PALERMO GENNAIO

Esposizione “Celebrating Picasso” a Palermo

Presso il Palazzo Reale di Palermo, fino al giorno 4 maggio, è presente l’esposizioneCelebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster“.

La mostra è organizzata dalla “Fondazione Federico II“, coordinata da Gaetano Galvagno, grazie anche alla collaborazione con il Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster; dei prestiti preziosi arrivano anche dalla Galleria La Nuova Pesa di Roma, dal Mart (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto) e dal Museo Picasso di Antibes.

La mostra, attraverso 84 opere, presenta la dualità tra le opere di Picasso e la sua vita, grazie ad un corpus diversificato di capolavori: dipinti, acquetinte, ceramiche, puntesecche.

Inoltre, è esposta una selezione di fotografie (realizzate da David Douglas Duncan) che rappresentano la vita privata e lavorativa di Picasso.

Per accedere alla mostra, è necessario acquistare il biglietto.

Scopri di più sull’esposizione Celebrating Picasso.

 

EVENTO MANIFESTAZIONE SAGRA TORNEO FORMAGGIO MAIORCHINO SICILIA NOVARA MESSINA GENNAIO

Evento a Novara di Sicilia (ME): sagra del Maiorchino

A partire dall’11 gennaio, ritornerà, a Novara di Sicilia (in provincia di Messina), la tradizionale sagra del Maiorchino, ovvero un formaggio a pasta dura (prodotto tipico locale) realizzato con il latte di pecora crudo e latte di capra.

Oltre la sagra, anche quest’anno ci sarà il torneo, organizzato dal Circolo Sportivo Olimpia dal 1600, che permetterà alle squadre partecipanti di sfidarsi nel far rotolare le forme di formaggio lungo uno storico percorso che avrà inizio dalla via Duomo e proseguirà tra le strade del piccolo centro del paese, sino ad arrivare al traguardo; la forma, prima di essere lanciata, verrà avvolta con un laccio vigoroso utilizzato per aumentare la velocità e far proseguire il formaggio nella giusta direzione.

Maggiori informazioni sull’evento a Novara di Sicilia: sagra del Maiorchino.

 

MOSTRA ESPOSIZIONE PIETRA DAMASCO OPERE ARTE SICILIA AGRIGENTO GENNAIO

Mostra “La Pietra di Damasco” ad Agrigento

Dal 12 gennaio al 24 febbraio, presso gli spazi della “Fondazione Orestiadi Le Fabbriche” (ad Agrigento), ci sarà la mostraLa Pietra di Damasco“, realizzata dall’artista Michele Canzoneri e curata da Enzo Fiammetta.

L’esposizione raccoglierà una selezione di opere realizzate durante un soggiorno dell’autore in Siria nel 2003, grazie ad un progetto della “Fondazione Orestiadi Le Fabbriche” che tutt’ora conferma la propria attenzione verso il Medio Oriente, colpito da tragici avvenimenti che si sono abbattuti anche sul suo inestimabile patrimonio culturale.

La mostra offrirà sculture, disegni e progetti attraverso i quali l’artista ha documentato le suggestioni, le forme e i volti che raccontano il viaggio in Medio Oriente, con la voce unica di un narratore legato alla Sicilia; in particolare, l’incontro con la “pietra”, nel sito archeologico di Ebla (un paese della Siria), è stato il punto di riferimento da cui è iniziata la sua avventura.

L’ingresso all’esposizione sarà gratuito.

Scopri di più sulla mostra La Pietra di Damasco.

 

ESPOSIZIONE MOSTRA OPERE SCARTI RIFIUTI SICILIA AGRIGENTO GENNAIO

Esposizione dei rifiuti con il progetto “SCART” ad Agrigento

Dal 18 gennaio al 2 marzo, ci sarà l’esposizione di opere realizzate con rifiuti industriali, presso il Teatro Pirandello (per un mese) e successivamente nella Cappella di Santa Sofia di Agrigento.

Una partnership nel nome dell’arte, del riciclo e della sensibilità verso il patrimonio ambientale.

Il gruppo “Hera” presenterà la collaborazione tra il progetto “SCART” e la città di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura nel 2025.

Il giorno dell’apertura, le opere di “SCART” verranno inaugurate alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e della Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni.

Una delle opere più significative sarà il “Tempio della Concordia”, realizzato con il legno delle barche dei migranti; inoltre, verranno esposti alcuni quadri raffiguranti personaggi dello spettacolo, come per esempio Monica Vitti, Sofia Loren e Massimo Troisi, attraverso dei ritagli di pelle, delle cerniere, dei filamenti metallici e dei bottoni.

L’ingresso sarà gratuito.

Maggiori informazioni sull’esposizione delle opere SCART.

 

EVENTO MANIFESTAZIONE FESTA SAN SEBASTIANO SICILIA MONGIUFFI MELIA MESSINA GENNAIO

Evento a Mongiuffi Melia (ME): festa di San Sebastiano

Il 20 gennaio a Mongiuffi Melia (in provincia di Messina) ci sarà la tradizionale festa di San Sebastiano, patrono del piccolo paese.

A partire dal 10 gennaio, le campane, accompagnate dai colpi di mortaio, suoneranno per indicare l’inizio della Novena che prepara i fedeli alla festa. Durante la celebrazione di giorno 19 gennaio, uscirà la statua di San Sebastiano dalla chiesetta dedicata in suo onore, per essere poi condotta per le vie di Mongiuffi Melia.

Alle 5:30 del giorno successivo (20 gennaio), i fedeli si ritroveranno di nuovo in chiesa per il canto dell’Ufficio (antica preghiera in siciliano e latino); poi, si celebrerà la Messa e il simulacro di San Sebastiano verrà portato in processione per le vie del paese, fino a giungere in piazza San Sebastiano, dove il parroco procederà con la benedizione e la distribuzione delle “frecce” di pane, in ricordo del martirio del Santo.

Scopri di più sull’evento a Mongiuffi Melia: festa di San Sebastiano.

 

EVENTO MANIFESTAZIONE FESTA SAN PAOLO APOSTOLO SICILIA PALAZZOLO ACREIDE SIRACUSA GENNAIO

Manifestazione a Palazzolo Acreide (SR): festa di San Paolo Apostolo

A Palazzolo Acreide (paese in provincia di Siracusa), dal giorno 24 gennaio (vigilia della festa) fino all’1 febbraio, ci saranno le celebrazioni dedicate a San Paolo Apostolo.

La parte più intensa di questa festa di San Paolo Apostolo sarà vissuta il 25 gennaio, giorno in cui verrà celebrata la Messa Solenne (in serata), per poi dare inizio alla processione del reliquiario per le strade principali del paese, accompagnato dalla banda musicale, dai fedeli e dai visitatori. Le celebrazioni proseguiranno sino al giorno 1 febbraio, durante il quale ci sarà la tradizionale “velata” della cinquecentesca statua del Patrono.

Maggiori informazioni sulla manifestazione a Palazzolo Acreide (SR): festa di San Paolo Apostolo.

 

È giunto al termine questo articolo sugli eventi, le feste e le mostre in Sicilia nel mese di gennaio 2025; ci occuperemo di aggiornare questa pagina con nuove manifestazioni nelle prossime settimane, quindi torna qui per conoscere altri eventi previsti per questo mese!

Hai qualche domanda o osservazione? Lascia un commento!

[:it]Mappe tematiche come itinerari artistici siciliani.[:en]Thematic maps as sicilian artistic itineraries[:]

[:it]È noto quanto la Sicilia sia colma di luoghi culturali imperdibili e stimolanti, noi abbiamo pensato di raccoglierli in tre mappe tematiche che vi guideranno, come dei veri e propri itinerari, alla scoperta delle realtà artistiche più significative della regione.

Nella prima potete trovare le gallerie di arte contemporanea di Palermo, luoghi di esposizione, iniziative e laboratori, attenti a coinvolgere il pubblico rendendolo attivo e non solo spettatore.

La Gam, ad esempio, offre diverse attività a seconda delle esigenze dei diversi pubblici, laboratori per bambini, giochi educativi e visite a tema, attività didattiche indirizzate alle scuole, oltre che in italiano, anche inglese, francese, tedesco e spagnolo e visite guidate alla collezione, su prenotazione, per gruppi, anche in lingua straniera e nella Lingua Italiana dei Segni.

La seconda comprende, invece, i luoghi d’eccellenza e contaminazione culturale, sedi di collaborazioni che hanno generato e continuano a generare progetti di indubbio valore artistico e culturale.

Uno di questi è il Farm Cultural Park di Favara, primo parco turistico culturale costruito in Sicilia.
Sapevate che in uno dei suoi spazi è esposta l’unica mostra permanente del fotografo Terry Richardson?



Nella terza, le mostre collettive in corso in tutta la Sicilia.


E voi conoscete altri spazi, iniziative o mostre e volete segnalarcele?
Vi invitiamo a scriverci a in**@si****************.com 🙂

[:en]English version will be soon available! Stay tuned![:]