[:it]Andrea Camilleri _ Fotografia[:]

[:it]Andrea Camilleri è un giovane artista emergente nato nel 1996 che ama particolarmente la fotografia.

Predilige la fotografia di strada e i ritratti.Fotografia - Etna- Andrea Camilleri

La sua post-produzione ideale è il bianco e nero in cui si percepisce l’essenza di ciò che si sta guardando, che sia un sentimento o un gesto o un movimento o ancora uno sguardo.

La fotografia è nel suo DNA , tramandata da suo nonno a suo papà fino a lui, con un’attività nata nei lontani anni 40.

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”131″ gal_title=”Andrea Camilleri”]

 [:]

[:it]Chiara Fiorentino _ Fotografia[:]

[:it]FOTOGRAFIA- BAIDA- CHIARA FIORENTINOLa giovane artista siciliana Chiara Fiorentino nasce nel 1995 a Palermo. La fotografa utilizza il nome d’arte di Claire.

I suoi scatti raffigurano la bellezza e la semplicità di alcuni dei più celebri luoghi palermitani: Mondello, Teatro Massimo, la Cattedrale, il mercato del Capo, il Charleston, Baida, il Giardino Inglese e Termini Imerese.

Chiara non ha una tecnica precisa e scatta semplicemente quando le piace un paesaggio. Spera inoltre che un giorno questa sua passione possa divenire il suo lavoro.

Ha anche realizzato un video per mostrare a tutti la bellezza dei luoghi storici, del cibo, e del bellissimo mare che troviamo nella città di Palermo.

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”118″ gal_title=”Chiara Fiorentino”]

 

 

[:]

[:it]Francesco Gaita _ Videoart[:]

[:it]Francesco Gaita, aka Domopak, è un giovane artista siciliano emergente di 20 anni, che sogna di fare il videomaker.

Sin da piccolo smanettava con la camera in VHS del padre e guardava milioni di cassette, crescendo così con il mito del cinema.

Con gli anni ha studiato da autodidatta, partecipando a numerosi concorsi come la Convention Pirandelliana con il corto “L’uomo allo Specchio”. Ha anche vinto il terzo premio a livello regionale in un concorso sulle dipendenze ed ha partecipato per tre anni consecutivi alla manifestazione “Palermo Scienza”, vincendo il video contest al suo secondo anno di partecipazione con il video-documentario “The Falling Energy”. Finiti gli studi liceali ha intrapreso gli studi in Accademia per concretizzare quello che da poco era diventato un “lavoretto”.

Attualmente il giovane artista sta lavorando a numerosi progetti, ma tra web series e corti quello che lo preme maggiormente è il suo primo lungometraggio.

 

[:]

[:it]Giuseppe Traca _ Videoart[:]

[:it]Il giovane artista emergente siciliano Giuseppe Traca, aka Pepinho, è nato nel 1984 a Caltagirone e si definisce un Siciliano DOC.

L’artista si ritiene eternamente distratto dal sole e dal mare della sua terra, che ama profondamente. Proprio per questo, cerca di raccontare, a suo modo, attraverso i contenuti che crea, tutte le meraviglie della natura siciliana che ha la fortuna di vedere ogni giorno.

Giuseppe è un “creators”: utilizza ogni strumento a sua disposizione per dare libero sfogo a tutta la sua creatività. Realizza contenuti che condivide sul web, tramite i quali esprime se stesso ed il suo constante bisogno di comunicare, sempre nella costante ricerca di nuovi punti di vista.

 

[:]

[:it]Davide Di Martino _ Videoart[:]

[:it]Davide di Martino, aka davidepax, è un giovane artista emergente siciliano. Si definisce un artista digitale in primis, video maker e fotografo in secundis. Seguendo le sue passioni, plasma nuove realtà.

Matura la sua esperienza nel video editing dal 2010; questa sua passione è nata e cresciuta grazie agli studi accademici ma non solo. Ha collaborato con Canecapovolto, un’associazione culturale famosa per il concept ed il cinema sperimentale. Quest’esperienza gli ha permesso di ampliare le sue conoscenze professionali anche nel campo dello sperimentale e del documentario. Insieme ai ragazzi dell’associazione ed altri enti ha realizzato le riprese per un documentario sull’Outsider art siciliana e alcuni videoclip di vario genere. Inoltre, l’esperienza con la televisione (Rai 2) ha confermato ed aumentato le sue capacità tecniche.

Tutte queste esperienze lavorative nel settore privato e non, gli hanno permesso di crescere dal punto di vista umano e professionale, soprattutto nella realizzazione dei documentari e nella ricerca personale di stile ed evoluzione poetica. Davide è un’amante del suono e grazie alle collaborazioni precedenti ha maturato esperienza nel campo sonoro.

 

Questo artista è stato invitato a partecipare a “Made OF Sicily”, prima MostraEvento di Sicily & Sicilians.

Scopri qui il programma della mostra a Palermo!

 [:]

[:it]Margherita Atzori _ Scultura[:]

[:it]Crochet Food- Polvere D'oro- Margherita AtzoriL’artista emergente sarda Margherita Atzori s’interessa di Street Art, principalmente del movimento artistico dello Yarn Bombing, che per la prima volta ha fatto debuttare a Cagliari nel 2011 attraverso le prime installazioni in lana. Il progetto è molto amato e portato tuttora avanti con successo sotto il nome di “Guerrilla Crochet Casteddu”.

I lavori hanno lo scopo non solo di denunciare e combattere il degrado urbano ma anche quello di far riflettere il passante attraverso dei messaggi che spesso accompagnano i manufatti.

Il Crochet Food art è l’arte di creare cibi e pietanze dall’aspetto il più possibile veritiero. La nuova tendenza viene dagli States, con la complicità del Giappone. La tecnica utilizzata in questi manufatti vuole essere una promozione di alcuni dei prodotti gastronomici siciliani in chiave ironica, fresca e giovane.

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”111″ gal_title=”Margherita Atzori”][:]

[:it]Marco Maiorana _ Fotografia[:]

[:it]Fotografia - Sweet Fall - Marco Fato MaioranaIl giovane artista emergente siciliano Marco Maiorana, aka Marco Fato, ha sempre rifiutato l’idea di un insegnamento tecnico/accademico e, nonostante abbia frequentato un corso settoriale, si considera un autodidatta.

Adora sperimentare ed imparare dagli errori e reputa sia questa, secondo l’artista, la vera scuola da seguire: quella interiore, quella personale, quella istintiva che ti permette di non avere schemi mentali e possibili blocchi artistici.

Non ama l’artificialità nella fotografia. Predilige per questo scattare con la luce naturale e soprattutto nei ritratti ama giocare con quello che ha a disposizione in quel determinato momento. In qualche maniera, questo modo di fare poco convenzionale lascia una firma indelebile sui suoi scatti, senza però alterarli.

Attualmente non ha alcun progetto fotografico specifico in atto ed è sempre alla ricerca di nuove ispirazioni. Marco è anche un iger (nome account: ill.fato).

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”110″ gal_title=”Marco Maiorana”][:]

[:it]Luciano Giaconia _ Fotografia[:]

[:it]Fotografia- San Vito Lo Capo - Vista dal molo - Luciano GiaconiaLuciano Giaconia è un giovane artista siciliano emergente, i cui scatti nascono dall’ispirazione del “momento” che cattura e porta via con sè. Non si reputa un professionista anche perché quello che ha prodotto lo ha imparato da autodidatta. Quello che lo spinge a migliorarsi è l’ambizione di riuscire sempre più a condensare e trasmettere le sue emozioni tramite i suoi scatti. Vuole creare un filo conduttore diretto occhi-anima.

Nei suoi lavori non segue una linea guida fissa. Ama variare, passare dalle lunghe esposizioni alla street photography. Ha operato questa selezione di lavori cercando di mantenersi vicino al tema dei tesori della nostra terra.

Non potevano mancare scatti del percorso arabo normanno, senza dimenticare la bellezza di autentici gioielli come la valle dei templi, San Vito Lo Capo e Cefalù, e mostrando anche un pizzico di quel che concerne il folklore siculo, come nello scatto del suggestivo tataratà Castelterminese. I colori delle Madonie e di un mercato storico Palermitano completano un po’ il quadro.

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”109″ gal_title=”Luciano Giaconia”][:]

[:it]Luca Mannino _ Scultura[:]

[:it]Scultura- Trinacrina cicciottina 1- Luca ManninoL’artista siciliano emergente Luca Mannino nasce a Palermo nel 1980. Oltre ad essere uno scultore è anche uno scenografo e illustratore grafico.

Dopo la laurea nel 2007 in pittura, fonda e dirige il collettivo artistico BOX36, partecipando allo stesso tempo a numerose mostre personali e collettive in tutto il territorio nazionale e internazionale.

Ha realizzato scenografie per il teatro, pubblicità e videoclip, illustrato fiabe e disegnato copertine per romanzi e album musicali. Dal 2010 tiene laboratori artistici per bambini e giovani adulti affetti dallo spettro autistico, utilizzando l’arte come strumento per favorire l’inclusione, la coesione e la collaborazione tra individui.

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”106″ gal_title=”Luca Mannino”]

Questo artista è stato invitato a partecipare a “Made OF Sicily”, prima MostraEvento di Sicily & Sicilians.

Scopri qui il programma della mostra a Palermo!

 [:]

[:it]Lucrezia Bonaventura _ Fotografia[:]

[:it]Fotografia- 6 - Lucrezia BonaventuraLa giovane artista siciliana emergente Lucrezia Bonaventura è nata a Catania nel 1990.

Sempre nella stessa città ha intrapreso gli studi all’istituto statale d’arte e successivamente si è diplomata a Cambridge, dove si è specializzata in grafica pubblicitaria. Una volta terminato il liceo, ha poi iniziato una scuola di cinematografia a Barcellona, con indirizzo fotografia e postproduzione.

Le 15 foto qui presentate sono state scattate negli anni e in lungo e in largo per la Sicilia. Le città raffigurate sono: Catania, Siracusa, Palermo, Trapani, Portopalo, Agrigento, Favignana.

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”105″ gal_title=”Lucrezia Bonaventura”][:]

[:it]Alketa Delishaj _ Pittura[:]

[:it]Pittura- Splash2-Alketa DelishajAlketa Delishaj è una giovane artista emergente albanese che dal 2001 vive a Verona.
Fino ad ora ha collaborato con numerose gallerie ed istituzioni internazionali, tra cui il Ministero della Repubblica della Diaspora del Kosovo e le sue opere fanno parte di collezioni private e sono state esposte in diversi paesi, come la Germania, l’Italia, la Turchia, New York, Londra, Olanda, Kosovo, etc.

I suoi lavori vengono realizzati con diversi materiali e strumenti a secondo del lavoro e riflettono profondamente l’esperienza di vita e le persone che hanno modellato il percorso personale della pittrice.
I suoi ultimi dipinti sono stati realizzati con i colori acrilici e inchiostro e sono per lo più concentrati su atmosfere enigmatiche e concettuali, parlano una lingua onirica e simbolica e sono completamente immersi in paesaggi immaginari.

[Best_Wordpress_Gallery id=”82″ gal_title=”Alketa Delishaj”][:]

[:it]Elena Buscemi _ Fotografia[:en]E[:]

[:it]Fotografia digitale - Ci siamo persi - Elena BuscemiElena Buscemi, aka helendx, è un architetto di professione, siciliana di origini ma attualmente vive e lavora a Milano.

Ha studiato come fotografa all’Istituto d’Arts visuels d’Orleans dove si è specializzata in fotografia analogica e sviluppo in pellicola e stampa. Da tempo ha cominciato a sviluppare la sua ricerca fotografica legata al sogno, alla memoria ed ai luoghi sospesi nel tempo.

Alla giovane fotografa interessa stabilire un legame emotivo con l’immagine fotografica. Le interessano i luoghi onirici e gli spazi della memoria; scatta per creare un’affezione per i luoghi. Quello che Elena si domanda ogni volta che scatta una fotografia è se gli altri potranno mai riuscire a comprendere fino in fondo, attraverso la foto, ciò che vede lei con i suoi occhi.

[Best_Wordpress_Gallery id=”84″ gal_title=”Elena Buscemi”][:]

[:it]Antonio Dibennardo _ Fotografia[:]

[:it]Fotografia - Antiche speranze - Antonio DibennardoAntonio Dibennardo è un artista siciliano emergente che, dopo il diploma in pittura al liceo “Artistico T. Campailla”, si trasferisce a Torino per frequentare l’Accademia di Belle Arti. Dopo 3 anni di studio, consegue la laurea di primo livello sempre in Pittura.

Durante il periodo di studi liceali e universitari frequenta workshop e prende parte a stage e progetti riguardanti varie arti visive quali, ad esempio, la fotografia. Prende parte infatti ad un workshop diretto da Pino Ninfa, che prevedeva la valorizzazione di alcune zone della città di Modica. Successivamente, compie uno stage per una personale di un gruppo di artigiani serigrafi.

Nonostante la predilezione per la pittura, l’artista sperimenta altre tecniche quali disegno, china, incisione e fotografia tentando di inglobarle l’una nell’altra.

La fotografia è stata, comunque, sempre una sua grande passione che lo ha accompagnato fin da piccolo e che con il passare del tempo ha potuto affinare.

Ogni volta che ne ha la possibilità, infatti, gira per la strade alla ricerca di piccoli ritagli di città.

[Best_Wordpress_Gallery id=”73″ gal_title=”Fotografia – Antonio Dibernardo”]

 [:]

[:it]Pietro Librici _ Pittura[:]

[:it]Pietro Librici è un artista emergente che si definisce nordico per casoajaxmail-8, siciliano per appartenenza; vive tra la Lombardia e la Sicilia.

Dall’amore per la severa magnificenza dei templi, la ricchezza del barocco, il blu del mare, l’inesplicabile amalgama della pasta di mandorle arriva forse la scelta stilistica dell’artista. Da una parte fa del proprio corpo un esercizio di armonia, attraverso i lunghi anni di studio della danza classica; dall’altra compie gli studi accademici a Brera laureandosi in restauro e specializzandosi anche in restauro dell’opera d’arte contemporanea.

L’artista è un viaggiatore solo sulla spinta di richiami
(amore, lavoro, tracce misteriose); coltiva dentro di sé l’erranza verso fantasie illimitate (la serie dei dipinti fantastici) e la fedeltà agli amati (i ritratti). Esalta la natura sensuale (i dipinti floreali) e gli abbracci tra mortali non più in lotta con gli dei (le recenti tele bianche da cui emergono lacerti di immagini).

E’ partito da un approccio colto e classico alla figura . Man mano che tocca la verità della propria vita, della propria essenza introduce nuovi elementi. Aggiunge nel proprio lavoro elementi di esplorazione e ricerca che comunque non ne fanno un lavoro sperimentale bensì rendono lui stesso uno sperimentatore.

Pietro Librici ascolta musica da tutti i tempi, i popoli, i mondi.

E’ uscito in estasi da una mostra di Rodin ma dice che potrebbe altrettanto estaticamente impietrirsi davanti alle opere di Bill Viola o Anish Kapoor. Coltiva un’attenzione accorta per l’invisibile ma quella stessa attenzione la può allegramente dedicare alla salsa di pomodori che non manca di preparare ogni estate in un rito familiare. Un rito che è, innanzitutto, un modo di ringraziare la vita.

Per lui arte e vita sono l’una posta a disposizione dell’altra, senza limiti di esplorazione.

Il suo progetto artistico contempla l’uso di diversi elementi: tecniche rigorose, materiali eccellenti, lunghe preparazioni stanno cercando forme di espressione originali; il tentativo, l’errore sono al contempo limite e nuovo orizzonte.

[Best_Wordpress_Gallery id=”58″ gal_title=”Pietro Librici”]

Questo artista è stato invitato a partecipare a “Made OF Sicily”, prima MostraEvento di Sicily & Sicilians.

Scopri qui il programma della mostra a Palermo!

 [:]