[:it]Capo d’Orlando, un piccolo angolo di paradiso[:en]Special Seaside: Capo D’Orlando[:]

[:it]Se siete alla ricerca di un piccolo angolo di paradiso in cui trascorrere le vostre vacanze, Capo d’Orlando fa al caso vostro. In questo articolo, vi indichiamo alcuni luoghi simbolo di questa incantevole città.

La città

Splendido centro turistico, Capo d’Orlando si trova in provincia di Messina. Situata sulla costa Tirrenica, di fronte alle Isole Eolie, la città nasce originariamente come borgo di pescatori. Il centro della cittadina si sviluppa attorno alla via centrale, caratterizzata da bei negozi e dal lungomare, che scorre parallelo ad essa e che costeggia la bella spiaggia. Procedendo sul lungomare, una volta superato il capo, la strada offre ai passanti scorci caratteristici sulla spiaggia e sulle acque azzurro intenso del mare, punteggiate di scogli affioranti.

Il Santuario di Maria SS. di Capo d’Orlando

Sull’estremità del promontorio, in cima ad una scalinata, sorge, sui ruderi del castello d’Orlando, uno dei luoghi simbolo e di maggior interesse della città, il Santuario di Maria SS. di Capo d’Orlando, risalente al XVII secolo. La sua fondazione è legata ad una serie di eventi straordinari, attribuiti alla statua della Madonna lasciata, secondo la leggenda, da San Cono ai guardiani della torre del Capo. La statua venne portata, in un primo momento, a Naso, ma fu poi ricondotta nel Santuario. Una processione a cui vi parteciparono confraternite, ordini religiosi e una gran folla di circa 20.000 persone, provenienti da ogni parte dell’isola. Durante il 1500, il castello svolgeva varie funzioni, tra cui castello, chiesa, osteria, approdo. Inoltre, era punto di avvistamento e di allarme contro i corsari che solcavano i mari. All’interno, vi erano armi e cannoni. Nel 1613, subisce gravi danni a seguito di un violento terremoto. Oggi, luogo di culto della città e situato in un’ottima posizione, è meta di pellegrinaggi, soprattutto in occasione della festa della città, che si celebra il 22 ottobre.

Le spiagge di Capo d’Orlando

Le spiagge sono sicuramente uno dei punti cardine di questo luogo incantato. Il mare è cristallino, il sole e i paesaggi mediterranei sono invidiati da ogni paese. Le bellezze naturali, tra cui gli agrumeti che profumano di zagara, e il lido suggestivo ed attrezzato sono solo alcuni degli elementi che rendono Capo d’Orlando una vera e propria perla turistica della provincia di Messina e della Sicilia, tanto da attirare ogni anno migliaia di visitatori.

Se volete maggiori informazioni riguardanti la città, cliccate qui.

Non perdetevi le novità sul nostro sito e iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati!

La città di Capo d’Orlando è pronta per accogliervi a braccia aperte![:en]Capo d’Orlando, in the province of Messina on the Thyrrenian shore in Sicily, in front of the Eolian Islands, is a beautiful tourist location, with its crystal clear sea, amazing sun and its mediterranean landscapes, enviables by every country.

The center of the town is around a central way, and is sided by a seafront with a marvellous beach. On the top of the promontory, on the summit of a staircase, rises on the ruines of the castle of Orlando, a sanctuary of Maria SS. di Capo d’Orlando, (XVII century), destination of pilgrimages on the occasion of the Holy Day that takes place on the 22th of october. Keeping on the seafront, once passed the cape, the street offers good glimpses on the shore and on the sky-blu water, dotted by rocks.

Capo D’Orlando for its natural beauties, for the seasides, the clear sea, the citrus trees, the suggestive shore, is a real tourist pearl of the province of Messina, and it appeals every year about thousand visitors.

If you want more information, click on the official website of this beautiful Sicilian city.

Don’t miss other news on our site. Subscribe to our newsletter to stay updated on all the unforgettable experiences to live in Sicily![:]

[:it]Monreale: gioiello architettonico unico al mondo[:en]Monreale and its treasures[:]

[:it]Monreale è un comune in provincia di Palermo, in Sicilia, ed è conosciuto nel mondo principalmente per il suo splendido duomo moresco-bizantino del XII secolo. Un gioiello architettonico capace di lasciare a bocca aperta turisti di ogni parte del mondo!

Questa chiesa è infatti monumento nazionale di Italia e una delle principali attrazioni turistiche della Sicilia. Addirittura nel 2015 il sito Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Lo stile di questo monumento è composito, poiché si uniscono gusti differenti che rimandano all’architettura dell’Europa del nord e all’arte araba. Le due torri sono massicce e solenni e fiancheggiano il portico d’ingresso, costruito nel XVIII secolo. Tuttavia, non conservano la loro forma originale poichè, in seguito ad un fulmine, una è rimasta mutilata. Il prospetto principale, seguendo una tipologia francese, è racchiuso da torri angolari di cui si conservano quella meridionale, mentre il portico è d’epoca rinascimentale.

L’interno è illuminato da magnifici mosaici rilucenti d’oro che creano l’illusione di trovarsi in un luogo paradisiaco. Questi narrano l’intera storia del Cristianesimo nei momenti dell’attesa di Cristo, della sua vicenda terrena e di ciò che è avvenuto dopo la sua morte e resurrezione. Sebbene rimandino alla cultura bizantina, questi mosaici, soprattutto quelli recenti, risentono del linguaggio romanico di quelli di San Marco, a Venezia.

Il chiostro della cattedrale è un vero capolavoro dell’arte della scultura e dell’intarsio di pietre dure. Le 228 colonnine gemine, ognuna delle quali presenta decori differenti, sono sormontate da elaboratissimi capitelli che sostengono archi d’ispirazione araba. Nell’angolo meridionale, il recinto quadrato con la fontana ad alto stelo evoca la forma del tronco di una palma. Un chiaro rimando alle magiche atmosfere delle dimore orientali.

Qui il link per le info sugli orari di apertura del Duomo di Monreale. Se volete invece fare una passeggiata in città e partecipare ad eventi e feste, vi consigliamo di visitare il sito di questa bellissima città siciliana.

Un evento da non perdere per immergervi nella tradizione e nella cultura siciliana è sicuramente la grande festa dedicata al SS. Crocifisso, patrono di Monreale: durante questi giorni (indicativamente a maggio di ogni anno), la piazza e le strade del paese si riempiono di persone. Molte si recano in chiesa per assistere alla novena che si celebra nei giorni antecedenti alla processione.

Non perdetevi altre novità sul nostro sito. Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati su tutte le esperienze indimenticabili da vivere in Sicilia!

Se volete ammirare le bellezze di Monreale, non vi resta che fare le valigie e partire… che aspettate?[:en]Monreale is a town in the province of Palermo, in Sicily, and it is famous all over the world mainly for its wonderful cathedral of the XII century. The church is a national monument of Italy and one of the most important artistical attractions of Sicily.

The style of this monument is composite, made by the mix of different cultures of northern Europe and Arabian art. The main prospect is made of four corner towers and the porch is of the Reinassance age.

The inner is lightened by magnificent golden mosaics, which portray the whole history of the Christianity, from the origins to Jesus and His death and resurrection.

The cloister of the cathedral is a real masterpiece of sculpture and inlaiding rocks. It is made up by 228 little pilasters, each one with different decorations and overcome by very elaborated capitals of Arabian inspiration.

An event not to be missed to immerse yourself in Sicilian tradition and culture is certainly the great festival dedicated to the SS. Crocifisso, patron saint of Monreale: during these days (approximately in May of each year), the square and the streets of the town are full of people, many of whom go to the church to attend the novena which is celebrated in the days preceding the procession.

Don’t miss other news on our site. Subscribe to our newsletter to stay updated on all the unforgettable experiences to live in Sicily![:]

[:it]Centri d’innovazione in Sicilia[:]

[:it]Arte, cultura, ICT, fashion… sono davvero tanti i settori in cui la Sicilia è molto più ricca di innovazione di quanto mai si possa pensare! Come ben sapete ormai, in questi mesi abbiamo cercato, mappato, intervistato i più significativi ed importanti centri d’innovazione che abbiamo nella nostra bella Sicilia e ora abbiamo pensato di farvi appositamente una mappa. Sono davvero tanti i giovani che, seppur affrontando mille difficoltà, lottano per realizzare il loro sogno rimanendo allo stesso tempo in Sicilia, terra non nota per la sua innovazione; noi d’altro canto ovviamente non possiamo che esserne super-fieri!

Speriamo che tramite questa mappa riusciate ad identificare meglio questi poli innovativi e chissà…magari a breve deciderete di andare a visitarli! 🙂
Mentre noi continuiamo la nostra ricerca in lungo e in largo (l’innovazione non finisce mai!), voi godetevi intanto questi nostri piccoli suggerimenti…

I progetti che abbiamo selezionato sono frutto di idee innovative di giovani siciliani di talento e si concentrano nelle più importanti città dell’isola. Qui di seguito trovate l’elenco.

Per la Provincia di Palermo al momento abbiamo selezionato:

Per la Provincia di Catania invece ecco qui il progetto scelto:

Per la Provincia di Agrigento abbiamo infine:

Per la Provincia di Ragusa abbiamo:

Per la provincia di Caltanissetta:

 

Per la Provincia di Siracusa infine:

 

 

Conoscete altri centri d’innovazione nella nostra Sicilia e volete farcelo sapere? Siete andati in quelli che vi abbiamo segnalato e volete raccontarci la vostra esperienza? Scriveteci qui![:]