[:it]Eventi culturali siciliani – Agosto 2024[:en]Cultural event you don’t want to miss in August 2024[:]

eventi culturali, eventi estivi, festival della musica, festival di danza, festival enogastronomico, mostre artistiche, cultura siciliana

[:it]

Agosto è il mese in cui l’estate, le vacanze, il tempo libero raggiungono il loro apice. È il momento perfetto per prendere il sole e godersi la vibrante energia nell’isola siciliana con tutta la sua cultura e la sua arte. Che siate alla ricerca di avventure all’aria aperta, di esperienze culturali o semplicemente di divertimento, il digest di questo mese è ricco di eventi per tutti i gusti, dai festival di musica alle mostre d’arte, ad agosto non mancano certo occasioni super interessanti per vivere le vostre giornate!

 

festival di jazz, festival alla valle dei tempi, festival della musica

Festival di Jazz:  Festival Arcosoli alla Valle dei Tempi

La Valle dei Templi, una delle attrazioni più suggestive ed emozionanti della Sicilia, riconosciuta dall’UNESCO come area archeologica protetta, farà da cornice a questo evento. Durante il Festival Arcosoli, la storica e affascinante valle si animerà sotto le vibranti e struggenti note musicali del jazz, offrendo un’esperienza che proseguirà fino all’alba, trasportando i partecipanti in un viaggio attraverso una storia millenaria.

Questo evento vedrà la partecipazione di alcuni dei più rinomati esponenti internazionali del jazz contemporaneo, offrendo tre serate indimenticabili di musica dal vivo.

Il festival si aprirà venerdì 2 agosto con il chitarrista americano Peter Bernstein, noto per le sue collaborazioni con Brad Mehldau, Diana Krall e Lee Konitz. Sabato 3 agosto sarà la volta di Andrea Braido, considerato uno dei chitarristi più talentuosi e versatili del nostro tempo, che ha lavorato con artisti del calibro di Liza Minnelli, Lenny Kravitz, Dionne Warwick e Lionel Richie. La chiusura, domenica 4 agosto, vedrà l’esibizione del sassofonista cubano Yosvany Terry, nuovo esponente del cosiddetto jazz latino.

Maggiore informazione sul festival di jazz in area archeologica

L’ingresso è gratuito per tutte e tre le serate, offrendo così un’opportunità imperdibile per gli appassionati di musica.

 

Ortigia Sound System

Alla sua decima edizione, l’Ortigia Sound System è il festival di musica elettronica più amato sull’isola, noto per combinare i ritmi della tradizione mediterranea con le tendenze della musica contemporanea. La line-up del festival continua a seguire un’eccellente direzione artistica, sempre in linea con i trend attuali. Tra gli artisti presenti spiccano Blawan con il suo live techno di pura energia, Aho Ssan con la sua musica ambient contemporanea ispirata dalla periferia parigina, il trio avant-garde dub Holy Tongue, lo show audiovisivo tra dance e post-rock del produttore italo-tedesco David August, e la sound artist e cantante sperimentale Antonina Nowacka. Inoltre, ci saranno showcase organizzati da Spazio Disponibile di Donato Dozzy, con un interessante b2b tra Kangding Ray e Neel, e dalla colombiana TraTraTrax.

Durante il festival, l’isola di Ortigia si trasforma in un affascinante spazio senza tempo, dove ogni angolo diventa uno scenario unico in cui la musica si fonde con l’architettura, creando un’atmosfera indimenticabile.

Dal 1 al 4 agosto, vi invitiamo a partecipare all’edizione 2024 dell’Ortigia Sound System, un evento che continua a essere una pietra miliare nella scena della musica elettronica internazionale.

Maggiore informazione sull’evento della musica elettronica internazionale

 

Festival della musica a Messina: Mish Mash Festival

Da Cosmo ai Tre Allegri Ragazzi Morti, il Mish Mash Festival di quest’anno vanta una line-up impressionante di artisti che animeranno il Castello di Milazzo, in provincia di Messina. Dal 10 al 12 agosto, il festival promette tre giorni di puro divertimento, caratterizzati da una varietà di generi musicali. La storica location, con il suo background millenario, aggiunge un tocco di incanto all’ottava edizione di questo evento musicale. La line-up comprende anche Davide Patania, Lero Lero, 404 SNF, Christiana, Il Mago del Gelato, Nothing for Breakfast, The Whipped Dream, Manlio, Phunkadelica, Popa, Sambo e Disco Amore.

Maggiore informazione per il festival della musica a Messina

 

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Festival “Conca d’Oro Summer Fest” – Palermo

Torna nella città di Palermo la seconda edizione del “Conca d’Oro Summer Fest”; questo programma di spettacoli animerà per la seconda volta il centro commerciale di via Lanza di Scalea.

Saranno proiettati almeno 6 diversi film legati alla Sicilia:

  • 11 agosto: Il Grande Giorno;
  • 12 agosto: Tuttaposto;
  • 17 agosto: Il Padrino;
  • 18 agosto: Un Mondo Sottosocial;
  • 19 agosto: Picciridda;
  • 20 agosto: Stanizza D’Amuri.

Inoltre, tre spettacoli di cabaret da non perdere:

  • 1 agosto: Massimo Minutella & Lab Orchestra e Matranga & Minafò;
  • 8 agosto: Massimo Minutella & Lab Orchestra e Mago Plip;
  • 25 agosto: I Sansoni e Minutella & The Lab Orchestra.

Gli spettacoli sono gratuiti, con inizio alle 20:00 e si terranno nell’ampia Piazza Eventi all’aperto. Per i soci Conca d’Oro Club è disponibile un’area riservata con posti a sedere prenotabili online.

Maggiori informazioni sugli spettacoli di cabaret e sulla proiezione di film

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Mostra di Barbarotto a Cefalù: “Mare e tradizioni” – Palermo

Il 3 agosto alle 18.30, nell’Ottagono di Santa Caterina in piazza Duomo a Cefalù, verrà inaugurata la mostra personale di Gaetano Barbarotto, “Mare e tradizioni”. Come racconta la curatrice dell’esposizione Rosalba Gallà, l’artista tornerà a esporre nella pittoresca cittadina arabo-normanna dopo aver esplorato con eleganza e maestria diversi aspetti della vita marina nelle sue precedenti mostre. L’ultima esposizione che ha tenuto, “Profondo blu”, ora si arricchisce ora in “Mare e tradizioni“, concludendo un biennio creativo davvero prolifico e dedicando un sentito omaggio a Cefalù, città che lo accoglie sempre con entusiasmo.

In questa mostra, le profondità marine si intrecciano con le tradizioni di Cefalù, soprattutto quelle della festa di Gesù Salvatore. Tra le opere, spiccano tre lavori dedicati alla città: “Stanno arrivando”, con Cefalù sull’acqua e attraversata da delfini, simbolo del turismo; “U Santu a mari”, con Gesù Salvatore nelle profondità marine; e “‘Ntinna a mari”, con una sirena che avvolge il palo della tradizione cefaludese. L’omaggio si estende a tutta la Sicilia con opere che mostrano elementi iconici delle tradizioni siciliane immerse nelle profondità marine.

Questo esposizione è gratuita e visitabile dal 3 al 18 agosto 2024

Orari: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 24.00

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Esibizione d’arte alle terme arabe: “La Sicilia senza tempo” di Cefalà Diana  -Palermo

Cinquant’anni di storia industriale prendono vita nelle Terme Arabe di Cefalà Diana; oggetti, arredi e complementi d’epoca si trasformano in protagonisti di un racconto che celebra il design italiano.

Dalla produzione di massa degli anni ’40 al riciclo creativo dei nostri giorni, la mostra “Vintage Gallery, La Sicilia senza tempo” è un omaggio alla creatività siciliana e progetto dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali per riscoprire il fascino dei parchi archeologici meno conosciuti dell’isola.

È visitabile fino all’ 8 settembre 2024

Orari: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00, domenica e festivi dalle 8.30 alle 13.00

Ingresso gratuito

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Mandarossa Vineyard Tour – Bertolino – Menfi, Trapani

L’undecisima edizione di Mandarossa Vineyeard tour torna quest’estate il 3 e 4 agosto, offrendo un weekend indimenticabile tra mare e vigne. L’evento si svolge nella sua location originaria, la pineta di Bertolino di Mare, a pochi passi dalla splendida spiaggia delle Giache Bianche. Immersi in un contesto naturale unico, i partecipanti potranno vivere un’esperienza completa alla scoperta del territorio di Menfi, con degustazioni guidate, attività pratiche come la vendemmia e momenti di relax e divertimento.

Dalle masterclass dedicate ai vini Mandrarossa, alla vendemmia manuale e alla pigiatura delle uve, il programma è ricco di attività per tutti i gusti. I più piccoli potranno divertirsi nell’area dedicata ai bambini, mentre gli adulti potranno rilassarsi con musica dal vivo e degustazioni di prodotti locali. L’evento offre inoltre l’opportunità di esplorare la bellezza naturale di Menfi, un territorio premiato con la Bandiera Blu per la sua attenzione all’ambiente.

Maggiori informazioni sulla visita ai vigneti e degustazione

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Festival di danza: Catania Tango Festival

Dal 13 al 18 agosto, torna il Catania Tango Festival, rinomato tra i migliori Festival Internazionali agli Oscar del Tango 2019, presso l’Anfiteatro “Le Ciminiere“. Quest’edizione promette di essere più cosmopolita, più grande e più spettacolare che mai, situata in un complesso polifunzionale vicino alla Stazione Centrale, ben collegato all’aeroporto e al centro storico. Le Ciminiere, originariamente camini per la dispersione dei fumi delle fabbriche di zolfo del XIX secolo, sono ora un prestigioso centro per fiere, esposizioni e congressi. Dopo il successo del 2022, questo grande evento, patrocinato dal Comune di Catania e dalla Città Metropolitana, trasformerà nuovamente Catania in una capitale del tango a livello internazionale, proiettandola nella leggenda delle convention mondiali.

Ospiti da oltre 25 nazioni e appassionati da tutta Italia sono attesi per questa kermesse unica, dove l’atmosfera magica del tango cattura le emozioni in un abbraccio senza fine. Il programma include un ricco calendario di seminari e stage presso il Romano Palace Hotel, mentre le serate di tango si svolgeranno all’Anfiteatro Le Ciminiere

L’evento sarà animato da “musicalizadores” di spicco e documentato dal fotografo premiato Michele Maccarrone. Con la direzione artistica di Angelo Grasso, il festival celebra il tango in tutte le sue sfaccettature, offrendo una visione completa della sua cultura e storia, unendo Catania e Buenos Aires in un unico grande abbraccio culturale.

Scoprite di più sul festival del tango a Catania

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

La mostra sui tesori della Cappella Palatina di Palazzo Reale a Palermo: “Thesaurus

Fino al 30 settembre, Palazzo Reale ospita una mostra che presenta un approfondimento dell’aspetto spirituale del palazzo. Questo evento è un viaggio attraverso un corpus consistente del celebre Tesoro della Cappella Palatina.

In questo senso, il tesoro della Cappella Palatina può essere definito il “Tesoro delle civiltà mediterranee“. Con questa mostra, un patrimonio “segreto“, finora noto a pochi, torna a splendere.

Thesaurus” è il risultato di una sinergia tra la Fondazione Federico II e il Fondo Edifici di Culto (Ministero dell’Interno), in collaborazione con la Prefettura di Palermo, l’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, l’Arcivescovado e il Museo Diocesano di Palermo, l’Arcivescovado e il Museo Diocesano di Monreale, la Soprintendenza di Palermo, la Soprintendenza dei Beni Archivistici, il Museo Regionale di Messina (MuMe), la Biblioteca Regionale di Palermo e l’Archivio Paladino.

Quest’esibizione è visitabile dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 16.30 (ultimo ingresso), domenica e festivi dalle 8.30 alle ore 12.30 (ultimo ingresso)

Informazioni sul biglietto per la mostra sui tesori di Palazzo Reale

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Evento performativo d’arte: Segesta teatro festival

Il Segesta teatro festival, alla sua terza edizione, offrirà un’esperienza estiva arricchita da diverse performance artistiche; le vostre serate saranno incantate da orchestre, musica contemporanea, spettacoli teatrali, danza e molto altro ancora.

Questo evento è un festival che, con 22 compagnie, oltre 150 tra artisti e tecnici e un forte coinvolgimento di giovani autori, si conferma un punto di riferimento per la scena performativa nazionale e internazionale; un progetto che valorizza il territorio e guarda al futuro con un approccio innovativo e partecipativo.

Questo evento è aperto al pubblico (con biglietti diversi a seconda dell’artista) dal 26 luglio al 25 agosto 2024

Informazioni sulla programmazione dell’ evento performativo a Segesta

Speriamo che il nostro digest di eventi ad agosto vi aiuterà a godere di un’esperienza indimenticabile in Sicilia con eventi culturali, musicali e enogastronomici… abbiamo voluto rappresentare l’intera regione con un’offerta veramente varia!

Durante il mese di agosto, tornate a questo articolo per scoprire le ultime novità, lo aggiorneremo man mano, e lasciatevi incantare dalla bellezza dell’isola, un connubio perfetto tra arte, cultura e sapori autentici.[:en]

August is truly the time when summer reaches its peak. It is the perfect time to soak up the sun and enjoy the vibrant energy on the island of Sicily. Whether you’re looking for outdoor adventures, cultural experiences, or just plain fun, this month’s calendar of events has something for everyone. From live music festivals to art exhibitions and everything in between, there is no shortage of exciting events to fill your days.

 

festival di jazz, festival alla valle dei tempi, festival della musica

Festival di Jazz:  Festival Arcosoli in Valle dei Tempi

La Valle dei Templi, one of Sicily’s most striking and exciting attractions, recognized by UNESCO as a protected archaeological area, will be the setting for this event. During the Arcosoli Festival, the historic and fascinating valley will come alive under the vibrant and poignant musical night of jazz, offering an experience that will continue until dawn, transporting participants on a journey through a thousand-year history.

This event will feature some of the most renowned international exponents of contemporary jazz, offering three unforgettable evenings of live music.

The festival will open on Friday, August 2nd, with American guitarist Peter Bernstein, known for his collaborations with Brad Mehldau, Diana Krall, and Lee Konitz. Saturday, Aug. 3rd, will be the turn of Andrea Braido, considered one of the most talented and versatile guitarists of our time, who has worked with the likes of Liza Minnelli, Lenny Kravitz, Dionne Warwick, and Lionel Richie. Closing on Sunday, August 4th, will feature a performance by Cuban saxophonist Yosvany Terry, a new exponent of so-called Latin jazz.

More information about  the jazz festival in the archeological sites

Admission is free for all three evenings, offering an unmissable opportunity for music fans.

 

Ortigia Sound System

Now in its 10th year, Ortigia Sound System is the most beloved electronic music festival on the island, known for combining traditional Mediterranean rhythms with contemporary music trends. The festival’s line-up continues to follow excellent artistic direction, always in line with current trends. Among the featured artists are Blawan with his live techno of pure energy, Aho Ssan with his contemporary ambient music inspired by the Parisian suburbs, avant-garde dub trio Holy Tongue, the audiovisual show between dance and post-rock by Italian-German producer David August, and experimental sound artist and singer Antonina Nowacka. In addition, there will be showcases organized by Donato Dozzy’s Spazio Disponibile, with an interesting b2b between Kangding Ray and Neel, and Colombian TraTraTrax.

During the festival, the island of Ortigia is transformed into a fascinating timeless space, where every corner becomes a unique setting where music merges with architecture, creating an unforgettable atmosphere.

From August 1st to 4th, we invite you to attend the 2024 edition of Ortigia Sound System, an event that continues to be a milestone in the international electronic music scene.

More information about the international electronic event music

 

Festival of music in Messina: Mish Mash Festival

From Cosmo to the Three Allegri Ragazzi Morti, this year’s Mish Mash Festival boasts an impressive lineup of artists who will enlive the Castle of Milazzo, in the province of Messina. From August 10th to 12th, the festival promises three days of pure fun, featuring a variety of musical genres. The historic location, with its millennial background, adds a touch of enchantment to the eighth edition of this musical event. The line-up also includes Davide Patania, Lero Lero, 404 SNF, Christiana, The Wizard of Ice Cream, Nothing for Breakfast, The Whipped Dream, Manlio, Phunkadelica, Popa, Sambo and Disco Amore.

More information about the festival of music in Messina

 

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Conca d’Oro Summer Fest

The second edition of the “Conca d’Oro Summer Fest” is back in the city of Palermo. This show once again enlivens the shopping center on Via Lanza di Scalea.

At least 6 different Sicily-related films will be presented:

  • 11th of August: Il Grande Giorno;
  • 12th of August: Tuttaposto;
  • 17th of August: Il Padrino;
  • 18th of August: Un Mondo Sottosocial;
  • 19th of August: Picciridda;
  • 20th of August: Stanizza D’Amuri

Also, save the date because there are performances not to be missed:

  • 1st of August: Massimo Minutella & Lab Orchestra e Matranga & Minafò;
  • 8th of August: Massimo Minutella & Lab Orchestra e Mago Plip;
  • 25th of August: I Sansoni e Minutella & The Lab Orchestra.

The free shows, starting promptly at 8 p.m., will be held in the spacious Outdoor Events Plaza.

A reserved area is available for Conca d’Oro Club members with seating that can be reserved online on cabaret spectacle and movie projection

 

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Barbarotto’s exhibition in Cefalù: “Mare e tradizioni

On Aug. 3rd at 6:30 p.m., in the Santa Caterina Octagon in Cefalù’s Piazza Duomo, Gaetano Barbarotto’s solo exhibition, “Mare e tradizioni” will open. As Rosalba Gallà tells us, the artist returns to exhibit in the picturesque Arab-Norman town after having elegantly and skillfully explored different aspects of marine life in his previous exhibitions. The latest, “Profondo blu” is now enriched in “Mare e tradizioni”, concluding a truly prolific two-year creative period and dedicating a heartfelt tribute to Cefalù, a town that always welcomes him with enthusiasm.

In this exhibition, the depths of the sea are intertwined with the traditions of Cefalù, especially those of the feast of Jesus the Savior. Among the works, three pieces dedicated to the city stand out: “Stanno arrivando”, with Cefalù on the water and crossed by dolphins, a symbol of tourism; “U Santu a mari”, with Jesus the Savior in the sea depths; and “’Ntinna a mari”, with a mermaid wrapping the pole of Cefalù tradition. The homage extends to all of Sicily with works showing iconic elements of Sicilian traditions immersed in the deep sea.

This exhibition is free and available from August 3rd to 18, 2024, from 10:30 a.m. to 1 p.m. and 6 p.m. to midnight.

 

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

The exhibition of art at Arabian bath: “La Sicilia senza tempo” of Cefalà Diana (Palermo)

Fifty years of industrial history come to life in the Arab Baths of Cefalà Diana. Vintage objects, furniture, and accessories are transformed into the protagonists of a tale celebrating Italian design.

From the mass production of the 1940s to the creative recycling of today, the exhibitionVintage Gallery, La Sicilia senza tempo” is a tribute to Sicilian creativity.

A project of the Regional Department of Cultural Heritage to rediscover the charm of the island’s lesser-known archaeological parks.

This exhibition brings together half a century of innovation, technology, style, and cultures that have distinguished Italy’s producing design entrepreneurship over time.

It is available from May 28th to September 8th, 2024, Monday through Saturday from 8:30 a.m. to 1 p.m. and 2:30 p.m. to 7 p.m., Sundays and holidays from 8:30 a.m. to 1 p.m.

Free admission

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Mandarossa Vineyard Tour

The eleventh Mandarossa Vineyard tour returns this summer from August 3rd through August 4th, 2024, offering an unforgettable weekend between sea and vineyards. The event takes place in its original location, the Bertolino di Mare pine forest, just a few steps from the beautiful Giache Bianche beach. Immersed in a unique natural setting, participants will be able to live a complete experience discovering the territory of Menfi, with guided tastings, practical activities such as grape harvesting, and moments of relaxation and fun.

From masterclasses dedicated to Mandrarossa wines to manual harvesting and grape crushing, the program is packed with activities for all tastes. The little ones can have fun in the children’s area, while adults can relax with live music and tastings of local products. The event also offers the opportunity to explore the natural beauty of Menfi, an area awarded the Bandiera Blu for its care for the environment.

More information about the visit to the vineyard

 

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Dance Festival: Catania Tango Festival

From August 13th to 18th, the Catania Tango Festival, renowned among the best International Festivals at the Oscars of Tango 2019, returns to the “Le Ciminiere” Amphitheater. This edition promises to be more cosmopolitan, bigger, and more spectacular than ever, located in a multi-purpose complex near the Central Station, well connected to the airport and the historic center. Le Ciminiere, originally chimneys for dispersing fumes from 19th-century sulfur factories, is now a prestigious center for fairs, exhibitions, and conferences. Following the success of 2022, this major event, sponsored by the City of Catania and the Metropolitan City, will once again transform Catania into an international tango capital, propelling it into the legend of world conventions.

More than 25 nations and fans from all over Italy are expected for this unique kermesse, where the magical atmosphere of tango captures emotions in an endless embrace. The program includes a full schedule of seminars and stages at the Romano Palace Hotel, while the tango evenings will take place at the Le Ciminiere Amphitheater.

The event will feature prominent musicalizadores (tango DJs) and be documented by award-winning photographer Michele Maccarrone. Under the artistic direction of Angelo Grasso, the festival celebrates tango in all its facets, offering a comprehensive view of its culture and history, uniting Catania and Buenos Aires in one big cultural embrace.

More information about the festival tango in Catania

 

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Expo of the treasures of Capella Palatina di Palazzo Reale a Palermo: “Thesaurus

Until Sept. 30th, the Royal Palace is hosting an exhibition that presents an in-depth look at the spiritual aspect of the palace. This event is a journey through a substantial corpus of the famous Capella Palatina di Palazzo Reale.

In this sense, the Palatine Chapel Treasure can be called the “Tesoro delle civiltà mediterranee“. With this exhibition, a “secret” heritage, hitherto known to few, shines again.

Thesaurus” is the result of a synergy between the Fondazione Federico II and the Fondo Edifici di Culto (Ministry of the Interior), in collaboration with the Prefecture of Palermo, the Regional Department of Cultural Heritage and Sicilian Identity, the Archbishopric and Diocesan Museum of Palermo, the Archbishopric and Diocesan Museum of Monreale, the Superintendency of Palermo, the Superintendency of Archival Heritage, the Regional Museum of Messina (MuMe), the Regional Library of Palermo and the Paladino Archives.

This exhibition can be visited This exhibition can be visited Monday through Saturday, 8:30 a.m. to 4:30 p.m. (last admission), Sunday and holidays from 8:30 a.m. to 12:30 p.m. (last admission).

Information about the ticket of the expo of the treasures of Palazzo Reale

 

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Performative event of various art: Segesta Theatre Festival

The Segesta Theater Festival, in its third edition, will offer a summer experience enriched by various artistic performances. Your evening will be enchanted by orchestras, contemporary music, theater performances, dance, and much more.

This event is a festival that, with 22 companies, more than 150 artists and technicians, and a strong involvement of young authors, confirms itself as a reference point for the national and international performance scene. A project that enhances the territory and looks to the future with an innovative and participatory approach.

This event is open to the public (with different tickets depending on the artist) from July 26th to August 25th, 2024.

Information about schedule and tickets of the performative events in Segesta

 

We hope our list of events in August will help you enjoy an unforgettable experience in Sicily with cultural, musical, food and wine events. Come back often to find out the latest news and be enchanted by the beauty of the island, a perfect combination of art, culture, and authentic flavors.[:]

[:it]Eventi estivi in Sicilia a luglio 2024[:en]Summer events in Sicily July 2024[:]

cultura siciliana, estate in sicilia, festival jazz in sicilia, enogastronomica siciliana, turismo siciliano

[:it]

Luglio è il mese ideale per godervi l’estate in Sicilia, con una vasta gamma di eventi che animano le città e le spiagge dell’isola. Scoprite la nostra proposta di attività estive nella bellissima isola per vivere un’esperienza indimenticabile!

festival d'arte e musica, festival nel parco archeologico, festival in sicily, festival nella provincia d'etna

Festival musicale e artistico: Between Festival

Godetevi la bellezza delle serate estive siciliane con spettacoli musicali e artistici attraverso il Between Festival. Questo festival in programma dal 22 al 28 luglio in Sicilia, si presenta come un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nell’arte del Mediterraneo. Lo spettacolo, che si svolge tra Piazza Armerina, Aidone, Mazzarino e Pietraperzia, offre un ricco programma di concerti, performance multidisciplinari, esposizioni, proiezioni, presentazioni e talk.

Oltre alla musica, il festival pone un’enfasi particolare sulla contaminazione culturale e sul dialogo tra diverse identità. Tra gli artisti presenti figurano Mario Venuti, Gaia, Sara Brancale e Nicola Piovani, che renderà omaggio al grande Federico Fellini. Il 25 luglio, in Piazza Cattedrale e Piazza Armerina, si terrà la performance “Fellini, la luce dei sogni“, un omaggio al maestro del cinema attraverso musica, danza e arti visive.

Un aspetto unico dell’evento è il Between Songwriting Camp, un campus di produzione artistica che riunisce 50 giovani musicisti provenienti da tutto il Mediterraneo. I partecipanti lavoreranno insieme per creare nuove canzoni, scambiando esperienze e culture diverse.

Il Between Music&Arts Festival si conferma come un evento imperdibile per gli amanti della musica, dell’arte e della cultura mediterranea.

Maggiori informazioni sullo spettacolo d’arte e musica 

Palermo, cinema en plein air

Ritorna per il sesto anno consecutivo Cinema City – Il Cinema nelle Piazze, grandi film e incontri con protagonisti del mondo del cinema e della cultura dal 18 al 24 luglio.

14 proiezioni gratuite, ogni sera alle 21.00. Sotto la direzione di Carmelo Galati e organizzata da WILDER, la rassegna si avvale di partnership con istituzioni pubbliche e private, tra cui la Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, la Fondazione Federico II, l’Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, l’Assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana e la Città metropolitana di Palermo. Inoltre, gode del patrocinio del Comune di Palermo, del 400° Festino di Santa Rosalia, dell’Università di Palermo, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e della SIAE, con la collaborazione del Comando Militare Esercito “Sicilia” e la media partnership di Rai Cinema Channel.

L‘impegno sociale è un tema centrale del festival, con film e dibattiti che trattano parità di genere, diritti dell’infanzia e ambiente, in collaborazione con associazioni come Plastic Free Onlus, FARE X BENE, Vivi Sano ONLUS, Lo sport, un diritto per tutti e Comunità Danisinni.

Quest’anno, la novità principale è la location itinerante del festival, che si sposta dal waterfront al cuore del centro storico di Palermo, trasformando Piazza del Parlamento in un grande cinema all’aperto, con uno sfondo iconico e suggestivo per cittadini e turisti.

Programma e film del cinema all’aperto palermitano

 

cultura siciliana, estate in sicilia, festival jazz in sicilia, enogastronomica siciliana, turismo siciliano

Sicilia Jazz Festival

Torna a Palermo quest’estate il “Sicilia Jazz Festival” con un programma ricchissimo di eventi, dal 23 giugno al 7 luglio, che si terranno nei luoghi culturali più affascinanti della città. Con un’attenzione unica alle produzioni orchestrali, il festival è giunto alla sua quarta edizione e ospiterà rinomati artisti internazionali, tra cui vincitori di Grammy Awards.

Questo festival è promosso dalla Regione Sicilia e realizzato in collaborazione con il Comune di Palermo, l’Università degli Studi di Palermo, la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – “The Brass Group” e i conservatori di musica del territorio siciliano. Il festival punta a creare sinergie tra istituzioni didattiche regionali e musicisti locali, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale della città di Palermo. Gli eventi si terranno in siti storici come Palazzo Chiaramonte Steri e il Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo, rendendo il festival un’esperienza culturale unica. Oltre ai concerti, il festival prevede presentazioni di libri e rappresentazioni video che esploreranno l’importanza della musica jazz come strumento di espressione artistica e valorizzazione territoriale.

Questo evento musicale estivo rappresenta non solo un importante appuntamento per gli amanti del jazz, ma anche un mezzo per scoprire e valorizzare i luoghi storici di Palermo. Grazie alla partecipazione di giovani talenti provenienti dai conservatori siciliani, il festival celebra la musica jazz e incoraggia lo sviluppo delle future generazioni di musicisti. Non perdete l’occasione di vivere questa indimenticabile esperienza palermitana tra note jazz e bellezze storiche!

I biglietti hanno una tariffa a partire da 15 euro.

Scoprite di più su questo festival del jazz in Sicilia

 

festino di santa rosalia, cultura siciliana, eventi in palermo, santa rosalia di palermo

Il Festino di Santa Rosalia a Palermo

In occasione del 400° anniversario del Festino, il Comune di Palermo presenterà una serie di eventi speciali, tra cui tre eventi particolarmente significativi progettati per onorare e celebrare Santa Rosalia, affettuosamente conosciuta come la “Santuzza“.

Il Festino di Santa Rosalia è una delle tradizioni più sentite e con più partecipazione della città e quest’anno, per il suo quattrocentesimo anniversario, la celebrazione assumerà un significato ancora più profondo e importante.

Per perpetuare la passione della festa, sarà lanciato un concorso fotograficoPalermo rifiorisce con Santa Rosalia” che inviterà tutti, dai fotografi professionisti agli amatori, a catturare attraverso la fotografia l’essenza del Festino e il profondo legame tra la città e la sua patrona. Le immagini possono spaziare da momenti di devozione religiosa a scene di vita quotidiana, offrendo una panoramica completa della realtà palermitana. Le foto selezionate saranno esposte in una mostra permanente dedicata al Festino, creando così un archivio visivo che racconti l’evoluzione delle celebrazioni nel corso degli anni. Questa iniziativa promuove il patrimonio culturale di Palermo a livello internazionale, grazie alla collaborazione con l’Autorità del Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e l’Ordine dei giornalisti siciliani.

In corrispondenza al concorso fotografico, sarà tenuto un contest sui social media per i cittadini e i turisti che visiteranno Palermo il 14 e 15 luglio, invitandoli a postare una foto con l’hashtag #lasperanzasiamonoi. Le foto condivise parteciperanno a una selezione per essere incluse nella mostra permanente, promuovendo una narrazione collettiva e partecipativa del Festino di Santa Rosalia attraverso i social media.

Il culmine della celebrazione del festival è la notte tra il 14 e il 15 luglio. Migliaia di palermitani accompagneranno il Carro della Santuzza in una lunga marcia dalla Cattedrale al Foro Italico, passando per Piazza Bologni, Quattro Canti e Porta Felice.

Questo evento unisce da sempre folklore e religione, culminando con i tradizionali e grandiosi fuochi d’artificio che illuminano il Foro Umberto I fino alla Cala.

Durante le celebrazioni, potrete gustare le pietanze tipiche della tradizione popolare palermitana come la pasta con le sarde, i babbaluci (le lumache), lo sfincione, il polpo bollito, calia e simenza (frutta secca), la pannocchia bollita e l’anguria.

Qui il nostro articolo sulla Santa Patrona di Palermo

Per maggiori informazioni sul Festino di Santa Rosalia

 

Festa di San Calogero, cultura siciliana, Festival in Agrigento, festival in Sicilia

Festival di San Calogero ad Agrigento: celebrazione di tradizione e cultura

Un grande festival per il tanto amato Santo agrigentino: lo spettacolo “San Calogero abbraccia la Valle”, che si terrà martedì 9 luglio alle 20:30 al teatro della Panoramica dei Templi, vedrà la partecipazione di artisti locali tra cui il duo cabarettistico “Blue Sister”, il duo musicale Federico Mungiovì ed Elisa Sciacca, i ballerini di “Academy centro danza”, l’orchestra siciliana “I fiori del mandorlo” e la band Brisca. La serata sarà presentata da Davide Sardo, con la direzione artistica di Biagio Licata, e il ricavato del biglietto d’ingresso, fissato a 7 euro, sarà devoluto per buoni spesa destinati alle famiglie indigenti di Agrigento.

La festa di San Calogero è un’occasione speciale per la città; oltre alle celebrazioni religiose, il programma include eventi culturali e tradizionali che risvegliano il senso di comunità e l’orgoglio per le radici storiche. La partecipazione dei cittadini, dai giochi dell’antica “Ntinna” alla processione solenne del simulacro di San Calogero, testimonia un legame forte e vivo con la storia e la spiritualità del Santo Nero che abbraccia la Valle. È un momento di profonda devozione religiosa, ma anche di festa popolare e folklore che unisce tradizione e modernità.

Per saperne di più sul compatrono di Agrigento

Iniziativa culturale – Domenica al Museo

È tornata la tanto attesa “Domenica al Museo“: un’iniziativa che permette di visitare gratuitamente o con prezzi ridotti ogni prima domenica del mese i parchi archeologici, i musei e i luoghi culturali gestiti dall’assessorato regionale dei Beni culturali.

Il 7 luglio, i principali siti culturali della regione apriranno le loro porte senza alcun costo, seguendo le indicazioni dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e aderendo all’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura. In Sicilia, l’iniziativa è valida domenica 7 luglio a:

  • Palermo, sono almeno 16 i musei visitabili;
  • Catania, sono 5 i musei visitabili a prezzi ridotti;
  • Agrigento, il Parco archeologico della Valle dei Templi e l’Area archeologica e Antiquarium di Eraclea Minoa;
  • e molti altri musei da esplorare a Trapani, Messina, Siracusa, Enna, Caltanissetta e Ragusa.

 

cultura siciliana, estate in sicilia, festival jazz in sicilia, enogastronomica siciliana, turismo siciliano

Cultura, vini e arte: “Il Salotto dell’Etna” a Trecastagni

Il 6 e 7 luglio, Trecastagni, in provincia di Catania, accoglierà nuovamente l’evento “Il Salotto dell’Etna” lungo Corso Vittorio Emanuele, una celebrazione ricca di arte, letteratura, antiquariato, spettacoli e esperienze enogastronomiche. Questo evento è una vetrina preziosa delle eccellenze locali, evidenziando il meglio del territorio e delle sue tradizioni.

Trecastagni, con la sua atmosfera che mescola gusto, arte e cultura, sarà una destinazione veramente speciale in quei giorni. Grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale con il comitato spontaneo del centro storico e il supporto attivo di imprenditori, commercianti e membri della comunità locale, l’evento è diventato un punto di riferimento annuale molto apprezzato e super partecipato. Quest’anno, i protagonisti includono le rinomate cantine del versante est dell’Etna, offrendo masterclass e degustazioni dei loro vini pregiati.

Ingresso gratuito.

Maggiore informazioni sull’esperienze gastronomiche dell’Etna

cultura siciliana, estate in sicilia, festival jazz in sicilia, enogastronomica siciliana, turismo siciliano

Celebrazione della gastronomia siciliana a Trapani: DeGusti Arte edizione estiva 2024

DeGusti Arte torna con la sua prima edizione estiva, trasportando l’essenza della migliore enogastronomia siciliana nella suggestiva cornice della Piazza Ex Mercato del Pesce di Trapani, dal 5 al 7 luglio. Questo evento triennale celebra i sapori distintivi della Sicilia, accogliendo cantine, distillerie, caseifici, olivicoltori e una vasta gamma di produttori locali che esibiscono le loro prelibatezze rigorosamente Made in Sicily. Quest’anno, la quinta edizione promette di essere più vivace che mai, con un programma ricco di momenti divertenti e culturali.

Durante le tre giornate nell’ampio spazio della Piazza Ex Mercato del Pesce, potrete degustare una ricchissima selezione di etichette provenienti da tutta l’isola, assaporare i formaggi locali più rinomati, gustare conserve dolci e salate e deliziarsi con altre specialità culinarie tipiche. L’esperienza sarà arricchita da sottofondi musicali e da talk e focus dedicati alla cultura alimentare, che stimoleranno il dibattito tra gli appassionati del settore. Con oltre 25 eccellenze dell’agroalimentare siciliano presenti, DeGusti Arte si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo e del vino, promettendo un’atmosfera unica nel cuore di Trapani.

Maggiori informazioni sull’evento di enogastronomia e arte siciliana

 

Speriamo che i nostri suggerimenti rendano il vostro luglio 2024 in Sicilia indimenticabile; con una vasta gamma di eventi culturali, musicali e gastronomici, avrete sempre qualcosa di nuovo da scoprire e apprezzare. Vi invitiamo a tornare spesso per aggiornamenti e per godere appieno della nostra splendida estate ricca di arte, cultura e sapori unici nell’incantevole Sicilia![:en]

July is the ideal month to enjoy summer in Sicily, with a wide range of events revitalizing the island’s cities and beaches. Discover our proposal for summer activities on the beautiful island to live an unforgettable experience!

festival d'arte e musica, festival nel parco archeologico, festival in sicily, festival nella provincia d'etna

Music and art festival: Between Festival

Enjoy the beauty of summer evenings in Sicily with music and art spectacles through the Between Festival. This festival is scheduled from July 22nd to 28th in Sicily and presents itself as an unmissable opportunity to immerse yourself in Mediterranean culture and art. The show, which takes place between Piazza Armerina, Aidone, Mazzarino, and Pietraperzia, offers a rich program of concerts, multidisciplinary performances, exhibitions, screenings, presentations, and talks.

In addition to music, the festival places special emphasis on cultural contamination and dialogue between different identities. Featured artists include Mario Venuti, Gaia, Sara Brancale, and Nicola Piovani, who will pay tribute to the great Federico Fellini. On July 25, Piazza Cattedrale in Piazza Armerina will host the performance Fellini, la luce dei sogni”, a tribute to the master of cinema through music, dance, and visual arts.

A unique aspect of the festival is the Between Songwriting Camp, an artistic production campus that brings together 50 young musicians from around the Mediterranean. Participants will work together to create new songs, exchanging different experiences and cultures.

The Between Music&Arts Festival is confirmed as a must-attend event for lovers of Mediterranean music, art, and culture.

More information about art and music spectacle 

Cinema City – Il Cinema nelle Piazze

Returning for the sixth consecutive year, Cinema City – Il Cinema nelle Piazze will feature great films and meetings with cinema and culture personalities from July 18 to 24.

Under the direction of Carmelo Galati and organized by WILDER, the event boasts partnerships with public and private institutions, including the Presidency of the Regional Assembly of Sicily, the Federico II Foundation, the Regional Department of Tourism, Sports, and Entertainment, the Regional Department of Cultural Heritage and Sicilian Identity, and the Metropolitan City of Palermo. Additionally, it enjoys the patronage of the Municipality of Palermo, the 400th Festino of Santa Rosalia, the University of Palermo, the Port Authority of the Western Sicily Sea, and SIAE, with the collaboration of the Military Command of the “Sicilia” Army and the media partnership of Rai Cinema Channel.

Social commitment is a central theme of the festival, featuring films and discussions on gender equality, children’s rights, and the environment, in collaboration with associations such as Plastic Free Onlus, FARE X BENE, Vivi Sano ONLUS, Lo sport, un diritto per tutti, and Comunità Danisinni.

This year, the main novelty is the itinerant location of the festival, which moves from the waterfront to the heart of Palermo’s historic center, transforming Piazza del Parlamento into a large open-air cinema with an iconic and evocative backdrop for locals and tourists.

Experience the charm of open-air cinema in Palermo with a rich program of films and cultural events in the heart of the city!

 

cultura siciliana, estate in sicilia, festival jazz in sicilia, enogastronomica siciliana, turismo siciliano

Sicilia Jazz Festival

The “Sicilia Jazz Festival” returns to Palermo this summer with a packed program of events, from June 23rd to July 7th, to be held in the city’s most fascinating cultural venues. With a unique focus on orchestral productions, the festival is now in its fourth edition and will host renowned international artists, including Grammy Award winners.

This festival is promoted by the Region of Sicily and carried out in collaboration with the City of Palermo, the University of Palermo, the Sicilian Jazz Orchestra Foundation – “The Brass Group” and the music conservatories of the Sicilian territory. The festival aims to create synergies between regional educational institutions and local musicians, to enhance the cultural heritage of the city of Palermo. Events will be held in historic sites such as Palazzo Chiaramonte Steri and the Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo, making the festival a unique cultural experience. In addition to concerts, the festival includes book presentations and video performances exploring the importance of jazz music as a tool for artistic expression and territorial enhancement.

This summer music event represents not only an important event for jazz lovers but also a means of discovering and enhancing Palermo’s historic places. Thanks to the participation of young talent from Sicilian conservatories, the festival celebrates jazz music and encourages the development of future generations of musicians. Don’t miss your chance to enjoy this unforgettable Palermo experience between jazz notes and historic beauty!

Tickets are priced from 15 euros.

Scoprite di più su questo festival del jazz in Sicilia

 

festino di santa rosalia, cultura siciliana, eventi in palermo, santa rosalia di palermo

The Festino di Santa Rosalia in Palermo

To mark the 400th anniversary of the Festino, the City of Palermo will present a series of special events, including three particularly significant events designed to honor and celebrate Santa Rosalia, affectionately known as the “Santuzza“.

The Festino di Santa Rosalia is one of the city’s most heartfelt and most participatory traditions, and this year, on its 400th anniversary, the celebration will take on an even deeper and more important significance.

To perpetuate the passion for the feast, a photo contestPalermo rifiorisce con Santa Rosalia” will be launched, inviting everyone, from professional photographers to amateurs, to capture through photography the essence of the Festino and the deep bond between the city and its patron saint. Images can range from moments of religious devotion to scenes of daily life, offering a comprehensive overview of Palermo’s reality. The selected photos will be displayed in a permanent exhibition dedicated to the Festino, thus creating a visual archive that chronicles the evolution of the celebrations over the years. This initiative promotes Palermo’s cultural heritage on an international level, thanks to the collaboration with the Western Sicily Sea Port System Authority and the Sicilian Order of Journalists.

Corresponding to the photo contest, a social media contest will be held for citizens and tourists visiting Palermo on July 14th and 15th, inviting them to post a photo with the hashtag #lasperanzasiamonoi. The photos shared will participate in a selection to be included in the permanent exhibition, promoting a collective and participatory narrative of the Festino di Santa Rosalia through social media.

The culmination of the festival’s celebration is the night of July 14-15. Thousands of Palermitans will accompany the Chariot of the Santuzza in a long march from the Cathedral to the Foro Italico, passing through Piazza Bologni, Quattro Canti, and Porta Felice.

This event has always combined folklore and religion, culminating with the traditional grandiose fireworks that light up the Foro Umberto I to the Cala.

During the celebrations, you can enjoy the typical dishes of Palermo’s popular tradition such as pasta with sardines, babbaluci (snails), sfincione, boiled octopus, calia and simenza (dried fruit), boiled corn on the cob, and watermelon.

Here is our dedicated article about Saint Patrona of Palermo

For more information about Festino di Santa Rosalia

 

Festa di San Calogero, cultura siciliana, Festival in Agrigento, festival in Sicilia

The festival of San Calogero in Agrigento: a celebration of tradition and culture

A great festival for Agrigento’s adored saint: the show “San Calogero abbraccia la Valle“, to be held on Tuesday, July 9th, at 8:30 p.m. at the Panoramica dei Templi Theater, will feature local artists including the cabaret duo “Blue Sister“, the musical duo Federico Mungiovì and Elisa Sciacca, dancers from “Academy centro danza“, the Sicilian orchestra “I fiori del mandorlo” and the band Brisca. The evening will be presented by Davide Sardo, with artistic direction by Biagio Licata, and proceeds from the entrance fee are set at 7 euros, and it will be donated for shopping vouchers for underprivileged families in Agrigento.

The feast of St. Calogero is a special occasion for the city; in addition to religious celebrations, the program includes cultural and traditional events that awaken a sense of community and pride in historical roots. The participation of citizens, from the games of the ancient “Ntinna” to the solemn procession of the simulacrum of St. Calogero, testifies to a strong and loving bond with the history and spirituality of the Black Saint that embraces the Valley. It is a moment of deep religious devotion, but also of popular celebration and folklore that combines tradition and modernity.

Get to know more about Saint Patron Agrigento

cultura siciliana, estate in sicilia, festival jazz in sicilia, enogastronomica siciliana, turismo siciliano

Cultural initiative – Domenica al Museo

The long-awaited “Sunday at the Museum” is back: an initiative that allows visitors to visit archaeological parks, museums and cultural sites managed by the Regional Department of Cultural Heritage for free or at reduced prices every first Sunday of the month.

On July 7th, the region’s main cultural sites will open their doors at no cost, following the indications of the Regional Department of Cultural Heritage and Sicilian Identity and adhering to the initiative promoted by the Ministry of Culture. In Sicily, the initiative applies on Sunday, July 7th in:

  • Palermo, there are at least 16 museums that can be visited;
  • Catania, there are 5 museums with reduced price;
  • Agrigento, the archeological park of Valle dei Templi the archeological area, and the Aquarium of Eraclea Minoa;
  • and many other museums to explore in Trapani, Messina, Syracuse, Enna, Caltanissetta, and Ragusa.

 

cultura siciliana, estate in sicilia, festival jazz in sicilia, enogastronomica siciliana, turismo siciliano

Culture, wines, and arts: “Il Salotto dell’Etna” in Trecastagni

On July 6th and 7th, Trecastagni, in the province of Catania, will once again host “Il Salotto dell’Etna” event along Corso Vittorio Emanuele, a celebration filled with art, literature, antiques, entertainment, and food and wine experiences. This event is a valuable showcase of local excellence, highlighting the best of the area and its traditions.

Trecastagni, with its atmosphere mixing taste, art, and culture, will be a truly special destination during those days. Thanks to the collaboration of the municipal administration with the spontaneous Old Town Committee and the active support of business owners, merchants, and members of the local community, the event has become a popular and super-participated annual landmark. This year, the protagonists include renowned wineries from the eastern slope of Etna, offering master classes and tastings of their fine wines.

Free admission.

More information about gastronomic experience of Etna

cultura siciliana, estate in sicilia, festival jazz in sicilia, enogastronomica siciliana, turismo siciliano

Sicilian gastronomic celebration in Trapani: DeGusti Arte summer edition 2024

DeGusti Arte returns with its first summer edition, transporting the essence of the best Sicilian food and wine to the picturesque setting of Trapani’s Ex Mercato del Pesce Square, July 5th-7th. This triennial event celebrates the distinctive flavors of Sicily, welcoming wineries, distilleries, dairies, olive growers, and a wide range of local producers showcasing their delicacies strictly Made in Sicily. This year, the fifth edition promises to be livelier than ever, with a program full of fun and cultural moments.

During the three days in the large space of the Former Fish Market Square, you will be able to taste a very rich selection of labels from all over the island, savor the most renowned local cheeses, enjoy sweet and savory preserves, and delight in other typical culinary specialties. The experience will be enriched by the musical backgrounds and dialogues dedicated to food culture, which will stimulate debate among food enthusiasts. With more than 25 Sicilian agribusiness excellences present, DeGusti Arte is confirmed as a must-attend event for lovers of good food and wine, promising a unique atmosphere in the heart of Trapani.

Major information about Sicilian gastronomic and art event

 

We hope our suggestions will make your July 2024 in Sicily unforgettable; with a wide range of cultural, musical, and gastronomic events, you will always have something new to discover and appreciate. We invite you to come back often for updates and to fully enjoy our wonderful summer full of art, culture, and unique flavors in enchanting Sicily![:]