[:it]Palermo a giugno: cultura, arte ed esperienze indimenticabili[:en]Palermo in June: culture, art, and unforgettable experience[:]

turismo palermitano, estate palermo, festival di birra, festival gastronomico

[:it]

Arte e cultura si fondono in splendidi eventi che vi aspettano a Palermo questo giugno

La “capitale” siciliana vi accoglierà con il suo splendente paesaggio, festival gastronomici e mille altri eventi di arte e cultura che diventeranno avventure rinfrescanti e vibranti come il Festival della Birra Artigianale, Cinema in Festa, concerti e molto altro ancora. Scopri la ricchezza del passato e sopratutto l’esuberanza del presente nella meravigliosa Palermo!

 

festival gastronomico, enogastronomia italiana, mixology, avventura culinariaCucina siciliana: Festival di Gastronomika

Arriva la prima edizione siciliana del festival alimentare sulla cultura e l’industria del cibo, organizzato dall’Associazione per l’arte e da Linkiesta, con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. L’evento invita le giovani generazioni di professionisti dell’enogastronomia a confrontarsi sulle novità dell’enogastronomia italiana, della mixology e dell’hotellerie. Il festival si svolgerà il 12 e 13 giugno, presso la Villa Rosso di Mondello.

Il Festival, che affronta le moderne e più recenti sfide dell’industry dell’enogastronomica nel mercato italiano, si presenta come uno “spazio” in cui i leader del settore, i giovani professionisti under 40 e il pubblico in generale possono avere una discussione aperta e produttiva; adottando il modello del precedente festival analogo di Milano, questa versione palermitana durerà due giorni e prevede eventi pubblici e workshop dedicati ai professionisti del settore e al pubblico di curiosi.

Durante questa “due giorni”, potrete gustare un’incredibile colazione curata dalla Cucina Nomade e partecipare a diverse attività costruttive con relatori di rilievo e corsi di formazione.

Il 12 giugno ci saranno 5 diversi hackathon che affronteranno cinque aree tematiche: cucina, vino, pasticceria e panificazione, mixologia e hôtellerie.

Ancora… mille simposi, confronti e discorsi incentrati sull’ospitalità e l’industria alimentare.

Un’altro aspetto molto interessante è che il 13 giugno ci saranno almeno 3 corsi di formazione simultanei in tre sale diverse:

  • Pane e Social Network per chi è interessato ad apprendere come i social network possono promuovere la propria attività e costruire una reputazione digitale professionale;
  • Shakera per chi vuole scoprire le nuove frontiere della mixology contemporanea al servizio del bere di qualità
  • ed Elogio dell’Accoglienza per chi desidera conoscere tecniche, strumenti e strategie per migliorare il servizio agli ospiti internazionali specie quelli più attenti ed esigenti.

Maggiori informazioni sugli eventi e sulla richiesta di invito all’ evento per il pubblico e i  biglietti per i professionisti del settore gastronomico.

festival della birra, birra artigianali, festival palermitano,
Festival della Birra Artigianali

Un fiume di birra artigianale torna a Palermo! Dopo una pausa di 4 anni, il festival Beer Bubbles torna nella centralissinma via Maqueda, quest’anno più grande che mai.

Dal 13 al 16 giugno, più di 25 birrifici provenienti da tutta Italia presenteranno le loro migliori birre artigianali.

Che aspettate allora? Questa è l’occasione per provare tutti i vari aspetti di questo nettare.. dalle birre classiche ai nuovi intrugli super creativi. Il festival si svolge ogni giorno dalle 17.00 alle 2.00, quindi c’è il tempo per assaggiare tutte le birre!

Rinfrescatevi con la varietà di birre artigianali da ogni angolo d’Italia. Dal nord, trovererete nomi storici come Croce di Malto (Trecate) e Manerba (Lago di Garda), accanto a Balabiott (Domodossola), Noiz (Santarcangelo di Romagna), Bellazzi (Bologna) e persino Monpiër de Gherdëina, fino a Bolzano.

La Sicilia, di certo, non sarà esclusa, con birrifici come Pasi (un progetto tutto al femminile!), Ballarak, Bruno Ribadi, Brassicula e il più grande produttore dell’isola, Epica; per rimanere ancora al sud, Birra Salento rappresenterà la produzione di Lecce.

L’ingresso è gratuito, ma per acquistare cibi e bevande dovrete procurarvi dei gettoni del festival alle casse. Potrete anche evitare la fila acquistando un pass giornaliero che include 10 gettoni per 10 degustazioni da mezza pinta o 5 degustazioni da pinta intera… riceverete anche un bicchiere del festival in omaggio.

E come si evita di ubriacarsi?!  Troverete un’ampia varietà di venditori di cibo che propongono specialità siciliane e non solo; dagli hamburger e lo street food al pulled pork, kebab di Angus, sfincione di pesce, pane cunzato e granita artigianale, ce n’è veramente per tutti i gusti; anche per i palati più esigenti… anche vegetariani, vegani e chi cerca prodotti senza glutine troverà sicuramente molte opzioni.

Questo festival è un’occasione perfetta per assaggiare nuovi saporie passare dei bei momenti all’aria aperta nel cuore di Palermo!

Per gli avventurieri della birra: stappa un mondo di sapori al Festival della Birra Artigianale!

cinema festival, festival, festival estate, festival di film
Cinema in Festa: grande occasione per gli amanti del cinema a Palermo!

Tutte le sale di Palermo e provincia aderiscono all’iniziativa “Cinema in Festa”, un’occasione imperdibile per vedere i film in programmazione a un prezzo davvero speciale. Un’iniziativa offerta al pubblico da Anec e Anica, con il supporto del MiC e in collaborazione con il David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano. Prendendo spunto dalla “Fête Du Cinéma” francese, questa iniziativa è uno sforzo congiunto tra distributori e sale cinematografiche per garantire agli spettatori italiani una stagione cinematografica che duri tutto l’anno.

Da domenica 9 giugno a giovedì 13, gli amanti del cinema potranno godersi un film al cinema con soli 3,5 euro! Ecco la lista dei cinema di Palermo in cui è possibile approfittare di questo evento:

  • Palermo Ariston;
  • Palermo Cinema Marconi Multisala;
  • Palermo Cityplex Metropolitan;
  • Palermo Multisala Aurora;
  • Palermo Multisala Cinecity King;
  • Palermo Multisala Gaudium;
  • Palermo Multisala Planet “La Torre”;
  • Palermo Rouge Et Noir;
  • Palermo Tiffany;
  • Palermo Uci Cinemas.

Anche qui ci sono alcune sale di provincia in cui è possibile godere di questo evento:

  • Bagheria Cinema Capitol Multisala;
  • Cefalù Astro 2000;
  • Cinisi Alba;
  • Partinico Empire Cinemas;
  • Termini Imerese Multisala Eden;
  • Villabate Ambassador.

concerto qwartet, concerto in palermo, concerto swing, concerto e apertivo
Concerto con aperitivo: notte swing di “Vicio Rinella quartet”

Goditevi un’indimenticabile serata musicale sorseggiando un bicchiere di vino e ammirando la splendida vista di Palazzo Bonocore venerdì 14 giugno per il concerto “Swing Easy” con il Vicio Rinella Quartet. Per questa speciale occasione, il cantante palermitano sarà accompagnato da Fabio Lo Verde al piano, Valerio Buscetta al contrabbasso e Gabriele Guercio al violino.

Il concerto inizia alle 21:00 ma l’apertura dei lavori è prevista per le 19:00 per un esclusivo aperitivo pre-concerto.

Si parte con un aperitivo con vista sulla Fontana della Vergogna che ha un costo di 15 euro e comprende un drink, un tagliere e il biglietto per il concerto.

 

Mostra Palermo Felicissima

Andate al concerto di Rinella Quarte? Bene, nello stesso posto, non perdete l’occasione di visitare anche la mostra “Palermo Felicissima” che con il suo approccio interattivo e multimediale vi porterà in un affanscinante viaggio nel tempo, alla scoperta dello splendore di Palermo durante la Belle Époque; l’esperienza si snoda all’interno delle sale di Palazzo Bonocore, edificio storico che si affaccia sulla monumentale Fontana Pretoria e sull’omonima piazza; il tutto si trova a pochi passi dai Quattro Canti e ai margini dell’antico quartiere arabo della Kalsa.

Palermo Felicissima” è suddivisa in cinque sezioni, ognuna delle quali offre un’esperienza immersiva e unica. Immergiti negli archivi interattivi, light box, proiezioni immersive, realtà virtuale e intelligenza artificiale per intraprendere un viaggio verso un’epoca straordinaria.

Ci sembra che di stimoli ne possiate avere parecchi, concedetevi una serata all’insegna della musica, dell’arte e della storia a Palazzo Bonocore. Non siete ancora convinti? Maggiori informazioni chiamando il numero 342 0784204.

Cosa aspettate? Organizzate il vostro viaggio a Palermo e assicuratevi splendidi eventi con esperienze uniche questo giugno![:en]

Art and culture are combined in splendid events awaiting you in Palermo this June

The Sicilian “capital” will welcome you with its stunning landscape, food festivals, and a thousand other art and culture events that will become refreshing and vibrant adventures such as the Craft Beer Festival, Cinema in Festa, concerts, and much more. Discover the richness of the past and especially the vibrancy of the present in beautiful Palermo!

 

festival gastronomico, enogastronomia italiana, mixology, avventura culinariaSicilian Cuisine: Gastronomika Festival

Here comes the first Sicilian edition of the food festival on food culture and industry, organized by the Association for Art and Linkiesta, with the contribution of the Regional Department of Cultural Heritage and Sicilian Identity. The event invites the younger generation of food and wine professionals to discuss the latest in Italian food and wine, mixology, and hôtellerie. The festival will take place June 12 and 13, at the Villa Rosso in Mondello.

The festival, which addresses the modern and latest challenges of the food and wine industry in the Italian market, presents itself as a “space” where industry leaders, young professionals under 40, and the general public can have an open and productive discussion; adopting the model of the previous similar festival in Milan, this Palermo version will last two days and will include public events and workshops dedicated to industry professionals and the curious public.

During this “two-day” event, you can enjoy an incredible breakfast curated by Cucina Nomade and participate in several constructive activities with prominent speakers and training.

On June 12, five different hackathons will address five thematic areas: cooking, wine, pastry and baking, mixology, and hôtellerie.

Still, there are a thousand symposia, comparisons, and talks focusing on hospitality and the food industry.

Another fascinating aspect is that on June 13 there will be at least 3 simultaneous training in three different rooms:

  • Pane e Social Networks for those interested in learning how social networks can promote their business and build a professional digital reputation;
  • Shakera is for those who want to discover the new frontiers of contemporary mixology in the service of quality drinking
    and;
  • Ellogio dell’Accoglienza is for those who want to learn about techniques, tools, and strategies to improve service to international guests, especially the most attentive and demanding ones.

Further information about the events and the invitation request events for the public and tickets for the professionals in the gastronomic sector

festival della birra, birra artigianali, festival palermitano,
Festival of Artisan Beer

A river of craft beer returns to Palermo! After a 4-year hiatus, the Beer Bubbles festival returns to Via Maqueda, this year bigger than ever.

From June 13 to 16, more than 25 breweries from all over Italy will present their best craft beers.

What are you waiting for then? This is your chance to try all the different flavors of this beery…from classic beers to super creative new concoctions. The festival runs daily from 5 p.m. to 2 a.m., so there is time to sample all the beers!

Refresh yourself with a variety of craft beers from every corner of Italy. From the north, you’ll find historic names such as Croce di Malto (Trecate) and Manerba (Lake Garda), alongside Balabiott (Domodossola), Noiz (Santarcangelo di Romagna), Bellazzi (Bologna) and even Monpiër de Gherdëina, all the way to Bolzano.

Sicily, for sure, will not be left out, with breweries such as Pasi (an all-female project!), Ballarak, Bruno Ribadi, Brassicula, and the island’s largest producer, Epica; to stay in the south again, Birra Salento will represent production from Lecce.

Admission is free, but to buy food and drinks you will have to get festival tokens at the ticket counters. You can also avoid the line by purchasing a day pass that includes 10 tokens for 10 half-pint tastings or 5 full-pint tastings… you will also receive a complimentary festival glass.

And how do you avoid getting drunk? You will find a wide variety of food vendors offering Sicilian specialties and more; from burgers and street food to pulled pork, Angus kebabs, fish sfincione, pane cunzato, and artisanal granita, there is truly something for everyone; even for the most discerning palates…even vegetarians, vegans and those looking for gluten-free products will surely find many options.

This festival is a perfect opportunity to taste new flavors and spend some good times outdoors in the heart of Palermo!

For more adventures of beer: uncorks a world of flavor at the Festival of Artisanal Beer!

cinema festival, festival, festival estate, festival di film
Cinema in Festival: great opportunity for movie lovers in Palermo!

All theaters in Palermo and the province are participating in the “Cinema in Festa” initiative, an unmissable opportunity to see films in the program at a very special price. An initiative offered to the public by Anec and Anica, with the support of MiC and in collaboration with the David di Donatello – Academy of Italian Cinema. Taking a cue from the French “Fête Du Cinéma,” this initiative is a joint effort between distributors and cinemas to guarantee Italian moviegoers a year-round movie season.

From Sunday, June 9 to Thursday, June 13, movie lovers will be able to enjoy a movie at the cinema for only 3.5 euros! Here is the list of cinemas in Palermo where you can take advantage of this event:

  • Palermo Ariston;
  • Palermo Cinema Marconi Multisala;
  • Palermo Cityplex Metropolitan;
  • Palermo Multisala Aurora;
  • Palermo Multisala Cinecity King;
  • Palermo Multisala Gaudium;
  • Palermo Multisala Planet “La Torre”;
  • Palermo Rouge Et Noir;
  • Palermo Tiffany;
  • Palermo Uci Cinemas.

Even here there are some provincial theatres where you can enjoy this event:

  • Bagheria Cinema Capitol Multisala;
  • Cefalù Astro 2000;
  • Cinisi Alba;
  • Partinico Empire Cinemas;
  • Termini Imerese Multisala Eden;
  • Villabate Ambassador.

concerto qwartet, concerto in palermo, concerto swing, concerto e apertivo
Concert with an appetizer: Swing Night by “Vicio Rinella Quartet”

Enjoy an unforgettable evening of music while sipping a glass of wine and admiring the beautiful view of Palazzo Bonocore on Friday, June 14 for the “Swing Easy” concert with the Vicio Rinella Quartet. For this special occasion, the Palermo singer will be accompanied by Fabio Lo Verde on piano, Valerio Buscetta on double bass, and Gabriele Guercio on violin.

The concert starts at 9 p.m. but the opening is scheduled for 7 p.m. for an exclusive pre-concert aperitif.

It starts with an aperitif overlooking the Fountain of Shame that costs 15 euros and includes a drink, a cutting board, and a concert ticket.

Exhibition Palermo Felicissima

Going to the Rinella Quarte concert? Well, in the same place, don’t miss the opportunity to also visit the exhibition “Palermo Felicissima,” which with its interactive and multimedia approach will take you on a harrowing journey through time, discovering the splendor of Palermo during the Belle Époque; the experience unfolds within the halls of Palazzo Bonocore, a historic building that overlooks the monumental Pretoria Fountain and the square of the same name; all of which is located just a few steps from the Quattro Canti and on the edge of the ancient Arab quarter of Kalsa.

Palermo Felicissima” is divided into five sections, each of which offers an immersive and unique experience. Immerse yourself in the interactive archives, light boxes, immersive projections, virtual reality, and artificial intelligence to embark on a journey to an extraordinary era.

It seems to us that you have plenty of stimulation; treat yourself to an evening of music, art, and history at Palazzo Bonocore. Still not convinced? For more information by calling 342 0784204.

What are you waiting for? Plan your trip to Palermo and secure splendid events with unique experiences this June![:]

[:it]Made OF Sicily – il weekend della Mostra Evento[:en]Made OF Sicily – The weekend of the exhibition[:]

artisti siciliani arte contemporanea cultura sicilia sicilianità tradizione folklore turismo

[:it]Il weekend Made OF Sicily si è appena concluso, sono state tre giornate davvero intense, nelle quali Palazzo Forcella De Seta ha accolto tantissimi visitatori, curiosi di poterne ammirare la sua bellezza e la mostra con le 100 opere che i nostri 20 giovani artisti emergenti hanno realizzato per celebrare la Sicilia e le sue eccellenze.

Le prime giornate di Made OF Sicily sono state dedicate ai workshop, talk e testimonianze per i ragazzi delle scuole superiori, più di 300 studenti hanno avuto la possibilità di partecipare a lezioni e dibattiti relativi al mondo dell’innovazione e del lavoro del futuro, grazie a mentor selezionati che hanno raccontato la loro esperienza e dato consigli e spunti utilissimi.
Un’altra sessione di workshop è prevista per i prossimi giorni, a cui parteciperanno ancora 200 studenti e giovani interessati ai temi.
(c’è ancora qualche posto per il workshop del 16 maggio, clicca qui per saperne di più).

Venerdì 12 maggio si è svolto l’opening, serata ufficiale di apertura della mostra, gli intervenuti hanno potuto apprezzare le opere e soddisfare ogni loro curiosità sulle stesse confrontandosi con gli artisti presenti, lieti di poter coinvolgere il pubblico con le loro suggestioni e chiarirne le idee in previsione della votazione.
Per tutta la sera, infatti, ad ognuno è stata data la possibilità di esprimere una preferenza rispetto al proprio artista preferito.
La terrazza, tra un bicchiere di vino e un assaggio, è stato il luogo designato alle sinergie, allo scambio di opinioni e di impressioni.

La mattina del sabato è stato il turno del FAI che ha infatti approfittato dell’apertura del palazzo in occasione della nostra mostra, per renderlo visitabile ai suoi iscritti che hanno potuto apprezzare anche le opere di Made OF Sicily.
Le visite si sono protratte per tutta la giornata, abbiamo registrato utenti da ogni parte della Sicilia, d’Italia e anche diversi turisti stranieri.

Domenica 14 è avvenuta la premiazione degli artisti, dopo lo spoglio dei voti del pubblico, la valutazione delle commissione tecnica e il conteggio dei voti dal web, il responsabile del progetto, Sandro Aglialoro, insieme al dott. Pino Toro, Presidente di AIL Palermo, hanno proclamato i 4 vincitori tra gli applausi del pubblico accorso.

Il web ha eletto Web@rtist Filippo Papa con le sue fotografie.
Salvatore Rivolo e le sue illustrazioni di una Palermo surreale si aggiudicano il terzo posto.
Il secondo posto viene vinto da Luca Mannino, le sue sculture raccontano storie.
Sul podio più alto, l’affascinante progetto di Chiara Polizzi.

Per chi non fosse ancora intervenuto, vi ricordiamo che la mostra Made OF Sicily non finisce qui, potete infatti trovarci ancora fino al 18 maggio a Palazzo Forcella De Seta e scoprire in che modo i nostri giovani artisti emergenti hanno omaggiato la Sicilia con le loro opere.
La maggior parte delle opere è in vendita, qui potete trovare tutte le informazioni, nel caso in cui voleste acquistare un’opera vi ricordiamo inoltre che il 30% del ricavato andrà all’ AIL – Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma.
Per ogni dettaglio visitate la pagina del programma.
Se volete invece darci le vostre impressioni, consigli, critiche, scriveteci a in**@si****************.com 🙂

[Best_Wordpress_Gallery id=”149″ gal_title=”Made OF Sicily – il weekend della MostraEvento”][:en]The weekend of Made OF Sicily has just ended. These last three days have been really intense and Palazzo Forcella De Seta has welcomed many visitors, curious to admire both its beauty and the exhibition of 100 works that our 20 young emerging artists have realized to celebrate Sicily and its excellences.

The first days of Made OF Sicily have been dedicated to workshops, talks and speeches for high schools students: more than 300 students have had the chance to join lectures and debates concerning the world of innovation and the jobs of the future also thanks to the participation of selected mentors, that have told their experience and given useful tips and insights.

Another session of workshops is scheduled for the following few days it will see the participation of other 200 students and youngsters interested to the different topics (there are still some places available for the workshop of the 16th of May, click here to know more about it).

On Friday, May 12th, the official opening of the exhibition took place. The participants had the chance to appreciate the different works and to satisfy all the curiosities they had thanks to the presence of the artists, who were more than glad to involve the public and also to clarify the ideas for the voting. Indeed, everyone had the chance to express a preference towards a specific artist for the whole evening. The terrace, also thanks to a glass of wine and a tasting, has been the designated spot of synergies and of exchange of opinions and impressions.

On Saturday morning it was FAI’s turn, that took advantage of the opening of the palace for the exhibition and offered a visit to its members that had the chance to appreciate also the works of Made OF Sicily.

The visits lasted all day long and visitors came from all over Sicily, Italy and there were also some foreign tourists.

On Sunday, May 14th, there was the award ceremony of the artists. After the scrutiny of the public’s votes, the evaluation of the technical commission and the counting of the preferences coming from the Web, the responsible of the project, Sandro Aglialoro, along with Pino Toro, President of AIL Palermo, proclaimed the four winners:

At the third place, we find Salvatore Rivolo and his illustrations of a surreal Palermo.

Luca Mannino and his sculptures that tell stories won the second place.

On the highest place of the podium, there is the fascinating project of Chiara Polizzi.

We would like to remember to those that still have not joined us, that the exhibition Made OF Sicily has not finished yet. You can still find us until May 18th at Palazzo Forcella De Seta to find out how our young emerging artists have paid homage to Sicily with their works.

Most the works of art exhibited is on sale, here you can find all the information. In case you would like to buy one, we would like to remind you that 30% of the proceeds will go to AIL, the Italian association against leukemia-lymphomas and myeloma.

For further information, you can visit the detailed page of the program.

In addition, if you want to tell us your impressions, advice and critiques, you can write us at in**@si****************.com 🙂

[Best_Wordpress_Gallery id=”156″ gal_title=”Made OF Sicily – il weekend della MostraEvento”][:]

[:it]Weekend d’arte e cultura a Palermo[:en]Weekend in Palermo: Art and Culture[:]

[:it]Arte, cultura, eventi, questo primo weekend di marzo, la città di Palermo offre veramente tantissime opzioni a tutti i curiosi e appassionati.

palermoVenerdì 3 marzo, a Palazzo delle Aquile, sarà inaugurata la mostra fotografica “Ulisse fugge dalle città”, a cura di Andrea Musicò ma che vede la partecipazione di 8 giovani fotografi.
La mostra resterà fruibile fino al 13 marzo.

Venerdì 3 e sabato 4 marzo nel ciclo di visite guidate, installazioni ed architetture sonore de Le Vie dei Tesori in collaborazione con Bam Biennale Arcipelago Mediterraneo, saranno 10 i luoghi ad aprirsi al pubblico:
l’Oratorio di San Lorenzo, San Giovanni dei Napoletani,il Museo delle Marionette, i saloni affrescati di Palazzo Bonocore, la Biblioteca comunale, l’Archivio Storico comunale, le terrazze del SS. Salvatore, la chiesa di San Giorgio dei Genovesi, la chiesa del Piliere e il Conservatorio.pupi

Sabato 4 marzo sarà possibile visitare la splendida Camera delle Meraviglie, in via Porta di Castro 239 dalle ore 18 a mezzanotte e partecipare alla visita guidata per conoscerne la storia.

Sabato 4 marzo ha inizio anche il ciclo di visite guidate “Club premium Palermo”, organizzato dal Polo culturale Premium Treccani di Palermo. Il primo appuntamento, riservato a chi vorrà entrare a far parte del club, prevede la visita alla Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o Martorana a partire dalle ore 16.

E come si prosegue la domenica?

Anzitutto, Domenica 5 marzo avrà luogo l’evento conclusivo di Ballarò Tale, progetto di arte collettiva che racconta il quartiere attraverso la pittura murale creata dai bambini. A partire dalle 10, in piazzetta dell’Origlione verrà presentato il progetto con un video e a seguito si potrà assistere a racconti e partecipare alla realizzazione dell’ultimo murales.

Ancora domenica 5 marzo, dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18.30 sarà possibile visitare la catacomba paleocristiana di porta d’Ossuna, in Corso Alberto Amedeo n. 110, la visita è gestita dagli archeologi che in questi anni si sono occupati della sua scoperta.chiesa-martorana-facciata

Quali di questi eventi non vi perderete?
Raccontatelo a in**@si****************.com 🙂 oppure mandateci foto, commenti o suggerimenti su mostre, musei e laboratori che visiterete o a cui prenderete parte!

Volete saperne di più su Ballarò? cliccate qui e scoprite altre chicche di questo splendido quartiere palermitano[:en]Art, culture, events, the first weekend in March, the city of Palermo truly offers many options to all curious and passionate.

palermo città arte paesaggio

Friday, March 3, at the Palace of the Eagles, will be inaugurated the photo exhibition “Ulysses escapes from the cities“, edited by Andrea Musicò but with the participation of 8 young photographers.

The exhibition will remain accessible until March 13.

Friday 3 and Saturday 4, in the cycle tours, installations and sound architectures de Le Vie dei Tesori in collaboration with Bam Archipelago Mediterranean Biennale, will be 10 places to be open to the public:

pupi siciliani teatro marionette laboratori culturali

 

the Oratory of San Lorenzo, San Giovanni of the Neapolitans, the Puppet Museum, the frescoed halls of Palazzo Bonocore, the Municipal Library, the Municipal Historical Archive, the terraces of the SS. Savior, the church of San Giorgio dei Genovesi, the church of Piliere and the Conservatory.

Saturday, March 4, will be able to visit the beautiful Camera delle Meraviglie from 18 pm to midnight and join the guided tour to know its history.

Saturday, March 4, it started the sightseeing “Premium Club Palermo” organized by Premium Treccani Cultural Pole of Palermo. The first event, reserved for those who want to join the club, includes a visit to the Church of Santa Maria of the Admiral or Martorana starting at 16.

And as you continue on Sunday?

Sunday, March 5, will be the final event of “Ballarò Tale”, collective art project that tells the neighborhood through the mural created by children. Starting from 10, in Origlione square will be presented the project with a video and as a result you can attend stories and participate in the realization of the last murals.

Still Sunday, March 5, from 10 to 13.30 and from 15 to 18:30 you can visit the early Catacomba Paleocristiana di Porta d’Ossuna, in Corso Alberto Amedeo n. 110, the visit is run by archaeologists in recent years have dealt with the discovery. chiesa-martorana-facciata

Which of these events you will not miss?

Tell it to in**@si****************.com or send photos, comments or suggestions about exhibitions, museums and laboratories that visit or that you will take part!

Want to know more about Ballarò? Click here and find other details of this beautiful Palermo neighborhood.

 [:]