[:it]Farm cultural park: il festival di arte e architettura di Favara [:en]Farm Cultural Park: the Art and Architecture fest of Favara[:]

farm-cultural-park

[:it]Un festival di Arte e architettura in Sicilia? Esiste a Favara, e quest’anno celebra il suo settimo anniversario esplorando i linguaggi dell’arte contemporanea, della musica e del design!

Il declivio di Monte Caltafaraci è stato nel corso dei secoli testimone di arte e tradizioni provenienti da culture che ne hanno forgiato la storia. Per questo la città di Favara oggi è ricca di reperti che ne testimoniano il travagliato passato. Tuttavia, una città di oltre 30.000 abitanti non può vivere esclusivamente di quello che è stato: l’incedere del tempo rende obsoleta qualsiasi cosa. Così, mentre i turisti internazionali continuano e continueranno a restare a bocca aperta di fronte alle meraviglie storiche della Sicilia, c’è una generazione di giovani che non si accontenta e intende rilanciare il profilo della città all’insegna del dinamismo, cogliendo quel che di buono ha da offrire la modernità.

Farm Cultural Parkfestival di arte e architettura è un progetto che punta proprio a questo: far convivere presente e futuro in un’ottica di reciproca valorizzazione.
Il progetto, giunto alla settima edizione, consiste in un Centro Culturale Indipendente dove arte e cultura fungono da strumenti nobili per rinnovare l’identità di Favara, proiettandola in avanti. Quest’anno la voglia di mettersi in gioco è alta, tanto che i fondatori hanno organizzato un festival di 7 giorni in cui arte, architettura, musica e design si mescoleranno per regalarvi divertimento e scoperta. Tra le tante performance e iniziative che si susseguiranno durante la settimana che va dal 23 giugno all’1 luglio 2017, ve ne segnalamo alcune:
Venerdì 23 giugno: ai Sette Cortili l’Architetto Raul Pantaleo dello studio TAMassociati, già Curatore del Padiglione Italia della quindicesima Biennale di Architettura di Venezia, dopo aver incontrato i bambini di Sou della Scuola di Architettura per bambini presenterà il suo libro “La sporca bellezza”, edito da Elèuthera e frutto delle tantissime sfide di architettura affrontate dal suo studio nei posti più impervi del pianeta.

Sabato 24 giugno: al Giardino della Kolymbethra,  nel Parco Valle dei Templi di Agrigento, Farm cura una delle serate estive del FAI proponendo uno spettacolo onirico ed emozionale: “Il tempo dei limoni” a cura del Collettivo MoDem / Scenario Pubblico. A seguire Sergio Beercock + MNTY: artista anglo-siciliano che tra voce, elettronica e teatro sorprenderà il pubblicodella Valle. Infine un piccolo omaggio di Claudio Collovà a Ludovico Corrao, fondatore delle Orestiadi di Gibellina, a testimoniare un uomo che ha costruito moltissimo e che viene ricordato come un esempio unico in Sicilia.

Domenica 25 giugno:festival di arte e architettura alle 19.00 si festeggia la chiusura dell’anno di Sou, con il patrocinio del Politecnico di Milano. I bambini della Scuola presenteranno il loro progetto di fine anno: suggestione per la Città di Favara e i suoi abitanti, il progetto consiste di un complesso immobiliare da collocare nell’area del crollo che ha determinato la scomparsa delle piccole Chiara e Marianna, nella costruzione di un’accogliente casa moderna per i bambini migranti che sbarcano in Sicilia senza genitori e di un piccolo Museo per la tutela dei diritti dell’infanzia.

Martedì 27 giugno: alle 19.00 tutti al QUID per l’inaugurazione della seconda edizione del Fuori Farm, quest’anno dedicata al Giappone per celebrare il 150° anniversario delle relazioni istituzionali tra i nostri due paesi. Fuori Farm è un evento internazionale che coinvolge i visitatori in un’esperienza urbana dove arte e architettura ridefiniscono la bellezza.

Mercoledì 28 giugno: assisterete all’inaugurazione del Mercato Sette Cortili, il nuovo grande progetto Farm Cultural Park che prevede la valorizzazione dello street food siciliano nato da sforzi, sacrifici e tanta passione.

festival di arte e architetturaGiovedì 29 e Venerdì 30 giugno: Moshi moshi call from Tokyo: Farm e Favara battono bandiera giapponese! Saranno infatti due giornate di incontri, scambi, amicizia e divertimento con una delegazione di 60 artisti giapponesi appartenenti alla Japan Artists International Society.
Giovedì: alle 18.00 Farm Cultural Park inaugura al Castello Chiaramonte, a Palazzo Cafisi e ai Sette Cortili “L’Arte è di Tutti”, la 49° edizione della Japanese Today Visual Art Exhibition, che prevederà l’esibizione di ben 275 artisti giapponesi per un’immersione dei sensi nella cultura del Sol Levante. Tra gli artisti anche Kurihara Koho che si esibirà in un’intrigante performance di calligrafia.
Venerdì: Alle 19 “What is CO-Dividuality?”, esposizione che indaga il rapporto degli spazi pubblici all’interno di edifici privati -e viceversa- perpetrato dall’architettura post-individualista dell’era della Sharing Economy, con un particolare focus sul tema delle «Shared Houses», presentando progetti dei nomi più importanti dell’architettura giapponese tra cui Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, entrambi vincitori del Premio Pritzker.
Alle ore 20 accoglieremo Hon. Samuel Kofi Ahiave Dzamesi, Ministry of Chieftaincy and Religious Affairs del Ghana, al quale sarà presentato il lavoro di residenza di arte relazionale dell’artista-antropologa italo-americana Noel Gazzano. Noel, attraverso la realizzazione di un “indumento universale”, cioè adatto a qualunque persona a prescindere da età, sesso e dimensione socio-culturale, mira a promuovere l’uguaglianza di tutti gli esseri umani.

festival di arte e architetturaSabato 1 luglio tutti pronti per soffiare le candeline: a partire dalle 19 si celebrerà in grande il compleanno di Farm Cultural Park! Sarà difficile riconoscere i Sette Cortili con la nuova facciata di Raft progettata dal collettivo portoghese di architetti Ponto Atelier, e vivacizzata da Riad Farm, il progetto curatoriale a base di musica, illustrazione e giardinaggio a cura di Chiara Manchovas e Andrea Buzzi che vi farà perdere nella suggestività della location. Infine alle 22.00 è festa: prima con il live di Nicolò Carnesi, che in 3 anni ci ha regalato i due gioielli di “Ho una galassia nell’armadio” e “Bellissima noia”, rinvigorendo meravigliosamente il panorama del cantautorato italiano, poi voglia di dance all night con il DJ Ignazio Gullo, che si preoccuperà di non farvi stare fermi neanche un istante.

Anche quest’anno i creatori di Farm Cultural Park sono riusciti a creare un festival di arte e architettura di assoluto spessore per tutti gli appassionati in materia, alzando notevolmente l’asticella della qualità in termini di valorizzazione culturale urbana. Noi di Sicily & Sicilians non possiamo far altro che consigliarvi questa esperienza che non solo vi intratterrà divertendovi, ma vi arricchirà anche a livello umano, culturale e sociale.

 [:en]

An Art and Architecture Festival in Sicily? You have one in Favara, this year celebrating its seventh anniversary by exploring the languages of contemporary art, music and design!

The slope of Monte Caltafaraci has witnessed over the centuries many arts and traditions that forged its history. For this reason the city of Favara today is full of evidences that testify a troubled past. However, a city of more than 30,000 people can’t live exclusively on passed history: the flowing of time makes everything obsolete. So, while international tourists continue to be stunned  by the historic wonders Sicily has to offer them, there’s a generation of young people who’s unsatisfied and wants to revitalize the city’s profile in the name of dynamism, taking what’s good about modernity.

farm-cultural-parkFarm Cultural Park is a project that focuses on this: to bring together present and future so that Favara’s heritage will be enhanced.
The 7th edition of FCP consists of an Independent Cultural Center where art and culture serve as noble instruments to renew Favara’s identity, projecting it forward. This year the founders have arranged a 7-day festival where art, architecture, music and design will blend to give you fun and discovery. Among the many performances and initiatives that will take place during the week from 23 June to 1 July 2017, we will point out some of them:
Friday, June 23: The Architect Raul Pantaleo of the TAM Associates, former Curator of Italy’s Pavilion of the fifteenth Venice Architecture Biennale, after meeting the Sou Children of
Children’s Architecture School will present his book “Dirty Beauty” and the result of the many architectural challenges faced by his study in the most impoverished places of the planet.

Saturday, June 24: At the Kolymbethra Garden, in the Agrigento Valley Park, Farm will take care of one of FAI’s summer evenings, offering a dreamy and emotional show: “The Time of Lemons” by the Collective MoDem / Public Scenario. To follow, Sergio Beercock + MNTY: an Anglo-Sicilian artist who will surprise the audience with voice, electronics and theater. Finally, a small tribute by Claudio Collova to Ludovico Corrao, founde

Sunday, June 25: At 7.00pm they will celebrate the closing of the year of Sou, with the patronage of the Politecnico di Milano. The children of the School will present their year-end project: a suggestion for the City of Favara and its inhabitants, the project consists of a complex property to be r of Orestiadi di Gibellina, to remember this man as a unique example in Sicily.placed in the collapsed area that led to the disappearance of the small Chiara and Marianna; in the construction of a cozy modern home for migrant children disembarking in Sicily without parents and a small Museum dedicated to the Protection of Children Rights.

farm-cultural-park

Tuesday, June 27th: At 7pm, everyone must go to QUID for the inauguration of Fuori Farm second edition, this year dedicated to Japan, in order to celebrate the 150th anniversary of institutional relations between our two countries. Outside Farm is an international event that involves visitors in an urban experience where art and architecture try to redefine beauty.

farm-cultural-parkWednesday, June 28: You will attend the inauguration of the Seven Cortile Market, the new large Farm Cultural Park project that envisages the valorization of Sicilian street food, made with sacrifices and passion.

Thursday 29 and Friday, June 30: Moshi moshi call from Tokyo:  two days of meetings, exchanges, friendship and fun with a delegation of 60 Japanese artists from the Japan Artists International Society.
On Thursday: at 6.00pm Farm Cultural Park inaugurates the 49th edition of the Japanese Today Visual Art Exhibition at Chiaramonte Castle, Palazzo Cafisi and the Seven Courtyards “L’Arte è di Tutti”, which will include the exhibition of 275 Japanese artists for an immersion of the senses in the culture of the Solomon Islands. Among the artists are also Kurihara Koho who will make an intriguing calligraphy performance.

On Friday: At 7.00pm “What is CO-Dividuality?”, An exhibition exploring the relationship between public spaces within private buildings -and vice versa- perpetrated by the post-individualist architecture of the Sharing Economy era, with a particular focus on the theme of the “Shared Houses”, featuring projects by some of the most important names of Japanese architecture including Kazuyo Sejima and Ryue Nishizawaboth winners of the Pritzker prize.
farm-cultural-park

Saturday, July 1st: get ready to blow candles as the birthday party of Farm Cultural Park is going to be celebrated! It will be difficult to recognize the Seven Courtyards with the new Raft Facade designed by the Portuguese collective of Ponto Atelier architects, and enlivened by Riad Farm, the curatorial project based on music, illustration and gardening by Chiara Manchovas and Andrea Buzzi, who will make you lose your mind. Finally, at 10.00pm, the celebration: firstly with the gig of Nicolò Carnesi, then with DJ Ignazio Gullo, who will care about not to make you stop dancing.

Even this year, founders of Farm Cultural Park managed to create an art and architecture festival of utmost importance, considerably raising the quality of the projects involved, in terms of urban and cultural enhancement. The Festival will definitely be an occasion not to be missed, that’s why this summer you have no excuses: prepare your luggage and fly to Sicily to enjoy this incredible experience!

[:]