[:it]L’anima di carta: il mondo illustrato di Stefano Lo Voi[:en]Illustrations of Stefano Lo Voi: the soul on paper[:]

arte siciliane, giovane artista, stefano lo voi, arte contemporanea siciliana

[:it]La Sicilia è senza dubbio un’isola bellissima, ricca di cultura, arte, e di storia. Non solo si tratta di un luogo splendido, ma genera anche i talenti siciliani che sono meticolosamente talentuosi. Uno di questi è Stefano Lo Voi, artista palermitano dall’anima eclettica, che ogni giorno trasforma il suo amore per il disegno e la pittura in opere che vibrano di autenticità e passione. Con un occhio attento alla tradizione e un cuore aperto all’innovazione, Stefano ci guida in un viaggio visivo attraverso le meraviglie della Sicilia e le profondità dell’animo umano.

Un giovane artista palermitano

Stefano Lo Voi è un pittore e disegnatore palermitano che ha trovato la sua strada tra pittura e disegno. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Palermo, specializzandosi in pittura, ma il suo vero amore è sempre stato il disegno. Per lui, il dipinto è come una sposa orgogliosa del disegno, che lo accompagna senza mai essere servile. Dopo l’Accademia, Stefano ha proseguito con una laurea magistrale in Storia dell’Arte presso la facoltà di Lettere e Filosofia, sempre a Palermo. Continua a fare ricerche personali perché, come ama dire, fermarsi significherebbe morire, e lui non ha intenzione di morire prima della sua ora.

La vita dell’illustratore

Vive per l’illustrazione, letteralmente. Stefano dedica tutto il suo tempo a fare ricerche e a lavorare duramente, perché solo lavorando tanto le idee prendono vita. Disegnare ogni giorno è essenziale per lui, anche quando la noia lo veste di pesantezza. È orgoglioso di essere un illustratore e di dare vita a nuove creazioni ogni giorno. Infatti, la sua determinazione nel disegnare quotidianamente, nonostante le difficoltà, dimostra il suo profondo impegno verso l’arte e la creatività. Stefano crede fermamente che la perseveranza sia la chiave per sviluppare idee originali e innovative.

La sua vita artistica

La natura e le lunghe passeggiate in ambienti aridi e silenziosi sono il modo in cui Stefano si connette al suo ‘istinto artistico‘. Durante queste passeggiate, la sua mente e i suoi occhi iniziano a dialogare, suggerendogli idee da realizzare su carta o iPad. Lavora su carta con acquerello e china, ma anche su supporto digitale, cercando di emulare le tecniche tradizionali. Crede fermamente che conoscere la tradizione sia fondamentale prima di avventurarsi nel digitale. Questa filosofia si riflette nelle sue opere, dove ogni dettaglio è il risultato di un attento studio e di una grande passione per le tecniche artistiche del passato. La sua capacità di fondere tradizione e innovazione rende il suo stile unico e riconoscibile.

Vivere e creare in Sicilia

Secondo Stefano, la Sicilia è una fonte inesauribile di ispirazione grazie alla sua ricca storia culturale. È come una grande biblioteca del mondo, dove si può leggere la storia dell’arte del Mediterraneo e non solo. L’ambiente culturale siciliano, con il suo mix di influenze e tradizioni, è un terreno fertile per la creatività di Stefano, che può esplorare temi diversi e sperimentare nuovi stili e tecniche.

 

Il suo percorso artistico

Stefano ha scelto la pittura e l’illustrazione perché sono state le prime forme d’arte che ha conosciuto. Da bambino, non giocava con i giocattoli, ma con penna e carta, creando quaderni pieni di ambienti fantastici e rebus da risolvere. Questi primi giochi con il disegno sono stati la sua più grande compagnia e hanno segnato il suo percorso artistico. La sua infanzia, trascorsa tra fogli di carta e matite, ha gettato le basi per la sua futura carriera, alimentando una passione che continua a crescere e a evolversi con il passare degli anni. Ogni disegno, ogni schizzo, è un viaggio indietro nel tempo, un richiamo alla sua infanzia e alle prime emozioni che lo hanno spinto verso l’arte.

La sua arte

Definire la sua arte è complicato; Stefano la vede come un camaleonte ubriaco, che cambia spesso stile e tecnica. Si annoia facilmente e, durante il lavoro, un’altra idea può richiedere un approccio diverso. Questo gli permette di creare diversi linguaggi visivi, rendendo difficile riconoscere una sua opera a prima vista. Gli piace questo approccio perché è autentico, ed è qualcosa che apprezza molto, soprattutto nelle persone. La sua arte riflette la sua personalità dinamica e curiosa. È sempre alla ricerca di nuove sfide e di modi per esprimere la sua visione del mondo. Ogni opera è un pezzo del puzzle che compone la sua identità artistica, un frammento del suo percorso personale e professionale.

Soddisfazione e evoluzione

Per Stefano il termine “soddisfazione” implica un adagiarsi sulle proprie convinzioni. L’illustrazione soddisfa il suo scopo, ma non vuole mai essere completamente soddisfatto. Ha sperimentato fotografia, scultura e montaggio video, non per diventare poliedrico, ma per comprendere e rispettare il lavoro degli altri artisti. Questa insoddisfazione perpetua è il motore che lo spinge a migliorarsi continuamente, a esplorare nuovi orizzonti e a non accontentarsi mai dei risultati raggiunti. La sua sete di conoscenza e di crescita personale lo rende un artista in continua evoluzione, sempre pronto a mettersi in discussione e a cercare nuove vie per esprimere la sua creatività.

L’arte e Palermo

Palermo e la Sicilia hanno sempre qualcosa da esplorare nella prospettiva di Stefano; da tempo raffigurando luoghi su carta o su supporti digitali, ha creato una serie di illustrazioni sulle cupole di Palermo, rappresentandole come il legame tra la terra e lo spirito.

Ha anche realizzato volti in cui le cupole diventano capelli e busti che sono decorati con elementi architettonici delle chiese. Questi lavori esprimono la tradizione artistica e popolare siciliana. La sua capacità di catturare l’essenza di Palermo e della sua cultura attraverso le sue opere è un omaggio alla sua terra e un tentativo di preservare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale della Sicilia. Ogni illustrazione è un omaggio alla bellezza e alla storia di Palermo, una celebrazione delle sue radici e della sua identità.

Il progetto per il Pride 2024

Non solo usa la sua identità siciliana come fonte per ispirare ed esprimere la sua arte, ma anche l’impegno sociale nel comunicare se stesso al pubblico. Poiché giugno si celebra il mese dell’orgoglio, quest’anno Stefano ha organizzato una mostra con sei illustrazioni dedicate. Ha scelto e voluto utilizzarle anche come messaggio di protesta contro le politiche di alcuni esponenti dell’estrema destra in Europa. I suoi disegni raffigurano varie categorie di genere e orientamento sessuale attraverso carte da gioco siciliane, unendo la giocosità e allo stesso tempo la serietà del Pride.

La mostra si intitola “BE PROUD – THE HONOR OF BE OURSELVES” perché il Pride significa essere orgogliosi di essere se stessi, anche quando si viene definiti “weird”. Essere “weird” è ora fonte di orgoglio. Questo progetto è un atto di resistenza e di celebrazione e un invito a tutti a essere orgogliosi della propria identità e a lottare per i propri diritti. Le sue opere, combinate con ironia e profondità, mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi importanti e attuali, promuovendo un messaggio di inclusione e rispetto per tutte le diversità.

Il festino di Santa Rosalia

Un altro progetto che lo tiene impegnato al momento è quello studiato dal giovane artista per la celebrazione dei 400 anni di Santa Rosalia che avverrà il prossimo luglio; Stefano ha creato due versioni della Santa: una in stile Art Nouveau e un’altra più idealizzata, con il volto coperto di rose e una vista su Monte Pellegrino, la montagna che sovrasta Palermo.

Non è ancora del tutto soddisfatto e sta lavorando a una nuova versione che punta al suo stato ottimale. La sua reinterpretazione di Santa Rosalia, patrona di Palermo, è un omaggio alla tradizione religiosa e culturale della città, ma anche un tentativo di modernizzare e aggiornare la figura della santa. La sua arte lo rende più vicino e più rilevante per il pubblico contemporaneo. Il suo lavoro su Santa Rosalia è un esempio della sua capacità di coniugare passato e presente, reinterpretando la tradizione in un contesto moderno e creando opere che parlano sia alla mente che al cuore.

 

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”296″ gal_title=”Stefano Lo Voi”]

 

Grazie per aver fatto questo viaggio nel mondo artistico di Stefano Lo Voi. Continua a esplorare, creare e cercare l’autenticità in ogni suo lavoro. Vi aspetta a Palermo per condividere con voi la bellezza della sua terra e delle sue illustrazioni.[:en]Sicily is undoubtedly a beautiful island, rich in culture, art, and history. Not only is it a splendid place for its aesthetic and historical architecture, but also this land produces many talented Sicilians who often peak excellence. One of those talents is Stefano Lo Voi, an eclectic artist from Palermo who transforms his love for drawing and painting into works that vibrate with authenticity and passion daily. With a keen eye for tradition and an open heart for innovation, Stefano guides us on a visual journey through the wonders of Sicily and the depths of the human soul.

A young artist from Palermo

Stefano Lo Voi is a painter and drawer from Palermo who found his path in the visual arts. Studied at the Academy of Fine Arts of Palermo, he took specialization in painting, but his true love has always been for drawing. For him, a painting is like a proud wife accompanying him without being servile. After the Academy, Stefano continued his studies and took his Master of History of Art in the Faculty of Litterature and Philosophy, also in Palermo.

He continues to do his personal research because, as he loves to say, stopping would mean dying, and he certainly has no intention of dying before his time.

The mind of the young illustrator

He lives for illustration, literally! Stefano dedicates all of his time to do research and to work hard, because like he often said… only by working hard do ideas come to life. Drawing every day is essential for him, even when the boredom weighs heavily on him. He is proud to be an illustrator and gives life to his creations every day. Stefano strongly believes that perseverance is the key to developing original and innovative ideas.

His drawing technique

The nature and the long walk in a quiet and peaceful ambiance are the way Stefano connects with his ‘artistic instinct‘. During these walks, his mind and eyes began to converse, suggesting artistic ideas to be poured on paper or iPad. He works on paper with watercolor, ink, and digital media. He is striving to emulate traditional techniques. He firmly believes that understanding tradition is crucial before venturing into digital art. This philosophy is reflected in his works, where every detail is the result of careful study and a deep passion for past artistic techniques. His ability to blend tradition and innovation makes his style unique and recognizable.

Living and growing up in Sicily as an artist

For Stefano, Sicily is an unending source of inspiration thanks to its rich cultural history. It is like a great library of the world, where one can read the art history of the Mediterranean and beyond. The Sicilian cultural environment, with its mix of influences and traditions, is a fertile ground for Stefano’s creativity, which allows him to explore different themes and experiment with new styles and techniques.

However, there are only a few opportunities for illustrators to showcase their work. Fortunately, technology makes it possible to overcome these geographical limitations, offering commissions from all over the world. His work is displayed in several stores in Palermo, where he features original illustrations and reproductions, always striving to maintain an authentic, non-commercial product.

His artistic journey

Stefano has embraced painting and illustration because they were the first art forms he knew. As a child, he did not play with toys, but instead with pen and paper, creating notebooks full of fantastic environments and riddles to solve. These early interplay with drawing were his greatest companions and marked his artistic path. His childhood, spent among sheets of paper and pencils, laid the foundation for his future career, fueling a passion that continues to grow and evolve as the years go by. Each drawing and sketch is a journey back in time, a reminder of his childhood and the early emotions that drove him toward art.

His visual language

Defining his art is complicated; Stefano sees it as a drunk chameleon, often changing style and technique. He gets bored easily and, during work, another idea may require a different approach. This allows him to create various visual languages, making it difficult to recognize one of his works at first glance. He likes this approach because it is authentic, and it is something he values highly, especially in people. His art reflects his dynamic and curious personality. He is always looking for new challenges and ways to express his worldview. Each work is a piece of the puzzle that makes up his artistic identity as a fragment of his personal and professional journey.

Satisfaction and evolution: the young artist’s pursuit

According to Stefano, the term “satisfaction” implies settling down on one’s beliefs. Illustration fulfills his purpose, but he never wants to be completely satisfied. He experimented with photography, sculpture, and video editing not to become multifaceted, but to understand and respect the work of other artists. This perpetual dissatisfaction is the very motor that drives him to continually improve himself, explore new horizons, and never be satisfied with his achievements. His thirst for knowledge and personal growth makes him a constantly evolving artist. He is always ready to challenge himself and seek new ways to express his creativity.

The art and Palermo

Palermo and Sicily always have something to explore in Stefano’s perspective; for some time now depicting places on paper or digital media, he has created a series of illustrations on the domes of Palermo, representing them as the link between the land and the spirit.

He has also made faces where domes become hair and busts which are decorated with architectural elements of churches. This work expresses the Sicilian artistic and folk tradition. His ability to capture the essence of Palermo and its culture through his works is a tribute to his homeland and an attempt to preserve and enhance Sicily’s artistic and cultural heritage. Each illustration is a tribute to the beauty and history of Palermo, a celebration of his roots and identity.

The artistic project for Pride 2024

He not only uses his Sicilian identity as the source to inspire and express his art but also social engagement in communicating himself to the public. As June is celebrated as Pride month, this year Stefano organized an exhibition with six dedicated illustrations. He also chose and wanted to use them as a message of protest against the policies of some extreme right-wingers in Europe. His drawings depict various categories of gender and sexual orientation through Sicilian playing cards, combining the playfulness and at the same time the seriousness of Pride.

The exhibition is titled “BE PROUD – THE HONOR OF BEING OURSELVES” because Pride is about being proud to be ourselves, even when we are called “weird.” Being “weird” is now its source of pride. This project is an act of resistance and celebration and a call for everyone to be proud of their identity and to fight for their rights. His works combined with irony and depth, aim to raise awareness of important and current issues, promoting a message of inclusion and respect for all diversity.

The Festival of Santa Rosalia

Another project that keeps him busy at the moment is the one studied by the young artist for the 400th celebration of Santa Rosalia that will be this July; Stefano has created two versions of the Saint: one in Art Nouveau style and another more idealized, with her face covered with roses and a view of Monte Pellegrino, the mountain that overlooks Palermo.

He is not yet completely satisfied and is still working on a new version that points to his optimum state. His reinterpretation of Santa Rosalia, Palermo’s patron saint, is a tribute to the city’s religious and cultural tradition, but also an attempt to modernize and update the figure of the saint. His art is making him closer and more relevant to contemporary audiences. His work on Santa Rosalia is an example of his ability to combine past and present, reinterpret tradition in a modern context, and create works that speak to both the mind and the heart.

 

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”297″ gal_title=”Stefano Lo Voi”]

 

Thank you Stefano for taking this journey with us, we wish you the best of luck! And dear readers, we hope you have enjoyed this journey in its exploration, creation, and search for authenticity in each work. We are waiting for you in Palermo to share the beauty of this land, his art, and his illustrations.[:]

[:it] Castello di Carini: apparizioni, storie e leggende[:en]Carini’s castle: apparitions, history and legend[:]

[:it]Oggi, ci spostiamo a Carini, comune di quasi 40.000 abitanti in provincia di Palermo. Qui, sorge il famoso Castello di Carini, un luogo magico caratterizzato da apparizioni, storie e leggende.

Il Castello di Carini

Il castello nacque per volere del feudatario romano Rodolfo Bonello, guerriero del conte Ruggero I di Sicilia. Nel corso dei secoli, si alternarono famiglie nobili, baroni e re. Solamente a partire dal XV secolo il castello diventò oggetto di una serie continua di cantieri di restauro ed evoluzione architettonica, che ne modificheranno l’uso, da caserma a ”palazzo” per la stagione estiva. Un castello medievale particolarmente suggestivo a pochi km da Palermo.

La leggenda della baronessa di Carini

Il 4 dicembre 1563, donna Laura Lanza di Trabia baronessa di Carini, moglie di don Vincenzo La Grua – Talamanca, perse la vita per mano del padre, per motivi di onore. Insieme a lei giaceva il corpo del presunto amante Ludovico Vernagallo. Gli atti di morte dei due si trovano trascritti presso l’archivio storico della chiesa madre di Carini. La potenza delle famiglie coinvolte mise subito a tacere le voci del tempo, che però si limitarono a riportare solo la data e la notizia della morte della signora di Carini. Don Cesare Lanza di Trabia scampò alla prigionia in virtù della legge vigente e l’anno successivo ottenne il titolo di conte di Mussomeli. Una leggenda narra che in occasione dell’anniversario del delitto comparirebbe, su un muro della stanza dove venne uccisa Laura, l’impronta della mano insanguinata lasciata dalla baronessa uccisa.

L’architettura del castello

Dal punto di vista architettonico, le mura medievali risalenti al all’XI e XII secolo possiedono elementi arabo-normanni riscontrabili nella seconda porta del castello. Vi sono chiari riferimenti alla casata La Grua: l’arma della famiglia e lo stemma della famiglia, due leoni rampanti. Una delle zone di maggior prestigio del castello è il salone delle feste, classico esempio di ambiente quattrocentesco. Il soffitto conserva una parte originale dove è visibile una scritta in latino ”In Medio Consistit Virtus”, ovvero ”Nel mezzo sta la virtù”. Questo indica che era stata realizzata solo per decorazione, mentre è la struttura laterale quella portante. Dalla porta laterale sinistra della sala si entra nella stanza più cara alla baronessa di Carini, dove, si narra, avvenissero i suoi presunti incontri con Ludovico Vernagallo.

Questo era il bellissimo Castello di Carini! Se non vi lasciate impressionare, il castello è visitabile e gode di un ottimo panorama! Consultate il sito ufficiale del castello per informazioni sugli orari di visita e prenotazioni. 

Non perdetevi altre novità sul nostro sito. Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati su tutte le esperienze indimenticabili da vivere in Sicilia![:en]A very striking medieval castle in Carini, near Palermo!

The legend narrates that every year, in the anniversary of the baroness Laura Lanza death, appears its bloody hand in a castle’s room. The history/legend became famous thanks to a fiction and a musical put up in Massimo’s Theatre in Palermo , it talks about her impossible love for Vernagallo.

If you haven’t any suggestion, the castle is visitable and there’is a beautiful panorama, in this period there is also a presepio’s exhibition.

Don’t miss other news on our site. Subscribe to our newsletter to stay updated on all the unforgettable experiences to live in Sicily! This was the beautiful Castello di Carini! If you are not impressed, the castle can be visited and enjoys an excellent view! Consult the official website of the castle for information on visiting hours and reservations.

 [:]

[:it]Il Satiro Danzante, ambasciatore di sicilianità nel mondo[:en] The Satyr and its journey[:]

[:it]Ha girato tutto il mondo e non potevamo non parlarne su SicilyandSicilians, blog interamente dedicato alla Sicilia e a tutto ciò che è siciliano! Stiamo parlando del Satiro Danzante, che è diventato a pieno titolo un ambasciatore di sicilianità nel mondo.

La storia del satiro danzante

Il Satiro Danzante è una statua di bronzo che risale al periodo ellenistico, riscoperta casualmente nelle acque di Mazara del Vallo, Trapani, nel 1997. La statua rappresenta un sileno, personaggio delle mitologia greca che corrisponde al vecchio dio rustico delle vinificazione prima di Dioniso. Tuttavia, è oramai opinione pubblica che questo rappresenti un satiro, essere mitologico facente parte del corte orgiastico del dio greco Dioniso. Il satiro venne identificato con il termine periboetos e, sebbene sia normalmente interpretato come “di cui si parla molto”, famoso, celebre, in questo caso, gli viene invece attribuito il significato di “colui che grida freneticamente“, in base ad un passo di Platone, in cui lo troviamo come epiteto riferito al dio Ares.

I viaggi del satiro danzante

La statua, che si fa risalire al famoso scultore greco Prassitele (IV sec. a.C.), si trova attualmente presso l’omonimo museo di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Tuttavia, la statua ha fatto un lungo viaggio: nel 2003 è stata esposta alla Camera dei Deputati di Montecitorio a Roma; nel 2005 al Museo nazionale di Tokio nonché all’Esposizione Internazionale di Aichi, Giappone; nel 2007 al Louvre di Parigi; infine torna in Sicilia e approda a Palazzo dei Normanni, a Palermo, all’interno della mostra “Ars Siciliae”

Il ritrovamento

La storia del ritrovamento della statua è alquanto singolare. Tutto inizia nel luglio 1997, quando il peschereccio “Capitan Ciccio“, appartenente alla flotta marinara di Mazara del Vallo comandata dal capitano Francesco Adragna, forse casualmente, ripesca dai fondali del Canale di Sicilia una gamba di una scultura bronzea. Nella notte fra il 4 e il 5 marzo 1998, lo stesso peschereccio riporta a galla gran parte del resto della scultura, perdendo però nel recupero un braccio. Inizialmente si individua la statua bronzea con Eolo. Il reperto viene acquisito dalla Regione Siciliana ed esposto in deposito temporaneo in una vasca d’acqua dolce nell’ex chiesa di San Egidio, a Mazara del Vallo. Nel settembre del 1998, l’Istituto Centrale per il Restauro di Roma prende in consegna i due frammenti della statua, per effettuarvi i necessari interventi di restauro.

Non perdetevi altre novità sul nostro sito. Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati su tutte le esperienze indimenticabili da vivere in Sicilia!

E voi, avete già visto il bellissimo reperto del Satiro Danzante? Potete ammirarlo presso il Museo del Satiro, a Mazara del Vallo. Per maggiori informazioni sulla sua antichissima storia, potete consultare il sito ufficiale.[:en]It’s going around the world so we have to speak about it on our blog entirely dedicated to the Sicily and to everything is sicilian!  We are talking about the statue “Satyr” that became an ambassador of Sicily all over the world.

The satyr is a statue of bronze probably made during the Hellenistic period and discovered in the sea of Mazara del Vallo , Tapani, Sicily in 1997. The statue represents a mythological figure,  it was identified with the “satyr periboetos” and probably it was made by the well-known greek sculptor Prassitele (IV sec. b.C.).

Its residence is in Mazara del Vallo, the Museum of the Satyr but it is travelling a lot in these last years. In 2003 it was exhibited to the House of Representatives of Montecitorio in Rome, in 2005 to the national Museum of Tokyo as well as to the Universal Exhibition of Aichi, Japan, in 2007, to the Louvre of Paris and finally it returned in Sicily and landed to Palazzo dei Normanni in Palermo inside the big exhibition “Ars Siciliae”.

And you, have you already seen the beautiful find of the Dancing Satyr? You can admire it at the Museo del Satiro, in Mazara del Vallo. For more information on its ancient history, you can consult the official website.

Don’t miss other news on our site. Subscribe to our newsletter to stay updated on all the unforgettable experiences to live in Sicily![:]

[:it]Favignana e le Isole Egadi[:en]The Aegadian Islands: Favignana[:]

[:it]Le Isole Egadi sono un arcipelago di tre isole principali e due minori, poste a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, fra Marsala e Trapani. Tra le isole più conosciute e apprezzate, c’è sicuramente Favignana.

L’isola di Favignana

La “Farfalla“, come viene chiamata l’isola per la sua forma particolarissima, è nota per le sue spiagge e grotte marine, ma anche per la pesca del tonno, la cosiddetta “Mattanza“. Il suo nome deriva dal latino favonius (favonio), termine che gli antichi Romani utilizzavano per indicare il vento caldo che proveniva da ovest. Il villaggio sorge intorno ad un’insenatura naturale, dove vi è il porto, sulle cui sponde sono presenti gli edifici delle antiche tonnare Florio.

Grotte e insenature di Favignana

La costa dell’isola offre una vasta gamma di insenature, rocciose e sabbiose, ma anche delle bellissime grotte marine e dei fondali ricchi di fauna marina e vegetazione. Le spiagge più famose sono in particolare Cala Azzurra e Lido Burrone, spiagge sabbiose a sud del centro abitato; più spettacolari ed affascinanti sono però le calette rocciose, in particolare la Cala Rossa e la poco distante Grotta del Bue Marino. L’aspetto più singolare di questi luoghi è che sono zone di estrazione del tufo, e qui le cave si sviluppano in grandi e misteriosi cunicoli. Nell’altra metà dell’isola, le più belle sono Cala Rotonda, Cala Grande e Punta Ferro, punto di partenza per gli amanti delle immersioni.

La Mattanza

La principale attrazione dell’isola rimane però la Mattanza. Il complicato e rituale sistema di pesca del tonno segue regole ben precise, tempi e modi rigorosamente stabiliti dal Rais, capo della tonnara ed un tempo anche capo assoluto del villaggio, una sorta di sciamano che stabilisce quando iniziare e quali tempi e modalità seguire. Sebbene siano carni particolarmente gustose esportate soprattutto sui mercati giapponesi per consumarlo prevalentemente crudo, questo tipo di pesca però va quasi scomparendo. La popolazione ittica dei tonni sta diminuendo, a causa dell’inquinamento crescente del mare, ma soprattutto a causa della pesca di tipo industriale, che intercetta i banchi di tonni molto prima che questi si avvicinino alle zone costiere, con le tonnare volanti.

Non perderti altre novità sul nostro sito. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le esperienze indimenticabili da vivere in Sicilia!

Questo era un piccolo assaggio sull’isola di Favignana e le splendide Isole Egadi. Se volete saperne di più, visitate il sito ufficiale dell’isola.[:en]The Aegadian Islands are a group of 5 small mountainous islands in the Mediterranean Sea off the northwest coast of Sicily, Italy, near the city of Trapani. The most famous is certainly Favignana.

The “Butterfly“, as everybody call it because of its particular shape, is known for its seasides and sea caves, but also for the tuna fishing, the “Mattanza“.

The shore of the island is full of rocky and sandy creeks, but also of beautiful sea caves and sea floors rich in flora and fauna. The most famous seasides are Cala Azzurra and Lido Burrone, sandy shores in the southern part of the island; more spectacular are the rocky shores, such as Cala Rossa and the Grotta del Bue Marino. The peculiarity of these places is that they are areas of tuff mining, and here the caves create big and mysterious tunnels. In the other half of the island, there are Cala Rotonda, Cala Grande and Punta Ferro, places for the scuba diving lovers.

The main tourist attraction of the island is the Mattanza. The complicated and ritual system of fishing has rigorous rules, the “rais”, the chief of the tuna fishing and of the village, decides times and lines of the Mattanza.

Don’t miss other news on our site. Subscribe to our newsletter to stay updated on all the unforgettable experiences to live in Sicily!

This was a little taste of the island of Favignana and the beautiful Egadi Islands. If you want to know more, visit the island’s official website.[:]

[:it]Sferracavallo e i suoi tesori[:en]Sferracavallo and its resources[:]

[:it]Sferracavallo è un piccolo borgo marinaro e turistico compreso tra Palermo e la vicina Isola delle Femmine. Oggi, vogliamo svelarvi alcune curiosità su questo piccolo angolo di paradiso!

La storia di Sferracavallo

Il nome Sferracavallo trae la sua origine dall’irregolarità del suo terreno. Si racconta, infatti, che la strada fosse difficile da raggiungere, tanto irta e complessa da richiedere addirittura di “sferrrare i cavalli” per arrivarci. Questi ultimi, infatti, trainavano i barconi usati nelle tonnare. La località nasce come villaggio di pescatori; sorgevano due torri di guardia che vennero, però, distrutte quando l’autostrada A29 venne costruita. Si trova compreso tra Monte Billiemi e Capo Gallo e rientra in gran parte nella riserva orientata di Capo Gallo (che divide Mondello da Sferracavallo). Comprende due piccoli porticcioli: quello di Sferracavallo e quello di Barcarello, che ospita principalmente le imbarcazioni turistiche. Sicuramente tra i tesori di Sferracavallo rientrano i suoi ristorantini vicini al mare, i suoi bar e le sue paninerie.

La festa dei santi patroni Cosma e Damiano

Caratteristica è la festa dedicata a Cosma e Damiano, i patroni della borgata, che si svolge una volta ogni anno nell’ultima domenica di settembre. I simulacri dei Santi vengono portati per le vie della borgata da un gruppo numeroso di giovani, a piedi nudi e tutti vestiti di bianco con un fazzoletto rosso legato ai fianchi e al collo. La festa comprende anche il tradizionale gioco dell’antinna a mari, una specie di albero della cuccagna posto sul mare. Anticamente, la processione si svolgeva con passo veloce per poter portare i simulacri a tutti i malati che ne avevano fatto richiesta, per chiedere di essere liberati dalle malattie che incombevano su di loro.

Le grotte di Sferracavallo

Dagli archivi storici, risulta che questo piccolo borgo fosse abitato sin dall’era preistorica, quando tribù di cacciatori e raccoglitori di radici trovavano riparo nelle diverse grotte. Sono numerose le grotte di Sferracavallo, ma le più suggestive sono sicuramente la Grotta del Pecoraro, che ha nascosto per anni resti di ceramica risalenti alla cultura di Thapsoso (1500 a. C.) e, nei pressi del Monte Billiemi, Grotta Conza, anch’essa custode di diversi resti del passato.

Non perdetevi altre novità sul nostro sito. Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati su tutte le esperienze indimenticabili da vivere in Sicilia!

Sferracavallo vi aspetta quest’estate con il suo mare cristallino e la sua cucina tradizionale siciliana! E’ tempo di organizzare il vostro viaggio in Sicilia![:en]Sferracavallo is a small seafaring and tourist village included between Palermo and the close Isola delle Femmine.

Its name seems to go back the make that was difficult attainable and that the bristly and complex road to arrive there.

It is situated between Mountain Billiemi and Capo Gallo and it is included in big part in the reserve orientated of Capo Gallo (that divides Mondello from Sferracavallo). It includes two small pier: that of just Sferracavallo and that of Barcarello.

Surely between the treasuries of Sferracavallo we return its restaurant near the sea, the its bar and his paninerie.

Don’t miss other news on our site. Subscribe to our newsletter to stay updated on all the unforgettable experiences to live in Sicily!

Sferracavallo awaits you this summer with its crystal clear sea and its traditional Sicilian cuisine! It is time to organize your trip to Sicily![:]

[:it]Il Presepe in Sicilia[:en]The Cribs[:]

[:it]I Presepi sono il simbolo del Natale italiano per eccellenza, assieme all’Albero. Le statuette e le tradizioni legate ad esse sono diverse in tutto il mondo. Molti la considerano una vera e proprio arte. Il Presepe in Sicilia è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. In questo articolo vi vogliamo raccontare qualche curiosità legata ad esso!

Qualche curiosità sul Presepe in Sicilia

Il presepe siciliano ha tratto forte ispirazione dai maestri napoletani. Le figure, infatti, venivano realizzate in legno, fil di ferro e vestiti di stoffa. Tra le particolarità siciliane, bisogna ricordare la ceroplastica, antica tecnica di lavorazione della cera, per realizzare le figure, e l’uso di accessori in oro e argento per la statuina del Bambino Gesù. Nel corso degli anni, ai personaggi tradizionali della Sacra Famiglia furono aggiunte anche figure della cultura contadina. Ecco qualche esempio: “a nanna cu li puddicini” (la vecchia con i pulcini), “lu ricuttaru” (il ricottaio), “lu furnaru” (il fornaio), “lu pasturellu” (vezzeggiativo di pastorello), “la lavannara” (la lavandaia), ecc.

Inoltre, ci sono due figure caratteristiche che non possono mancare nel Presepe di ogni casa siciliana: lo “U Scantato” e “U lagnuso“. Il primo, lo “Scantato“, lo “Spaventato”, è immobile, le braccia larghe, il cappello in mano, lo sguardo smarrito e incantato. Si trova all’ingresso della grotta, proprio davanti al bambinello, ed esprime lo stupore legato alla Santa Natività. Il “Lagnuso“, il “pigro”, l'”addormentato”, è un personaggio tipico che rappresenta quello che venne poi risvegliato dall’angelo e destinato a diffondere la notizia dell’evento tra i pastori.

Il presepe di Trapani

Una delle aree in cui è più viva ed originale la tradizione del presepio è Trapani. Qui, i maestri trapanesi realizzavano singoli pastori o rappresentazioni presepiali di varie dimensioni, in particolare per le chiese e le dimore della ricca nobiltà nei secoli XVII e XVIII. Diversi materiali, soprattutto nobili come il corallo, l’avorio, la madreperla e l’alabastro, erano utilizzati dai maestri per la realizzazione delle loro opere. Alcuni dei più preziosi sono conservati oggi nel prestigioso Museo Pepoli, che ha sede nei locali dell’ex convento dei Padri Carmelitani.

Non perderti altre novità sul nostro sito. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le esperienze indimenticabili da vivere in Sicilia!

Questo era il nostro approfondimento sul Presepe in Sicilia e le loro tradizioni! Rimanete aggiornati sulle tantissime curiosità nei prossimi articoli! Se avete intenzione di fare un tour tra i presepi tradizionali siciliani, ecco tutte le mostre in programma![:en]The Cribs are the symbol of Christmas.

The Cribs-Statues and the traditions are different all over the world. In Sicily there are especially two characters in every Crib: The “Scantato” and the “Lagnuso”. The first, the “Scantato”, i.e. the “Frightened”, is motionsless, with wide arms, the hat in the hand and the lost and enchanted glance. Its place is near the cave, in front of the Child, and it conveys the amazement for the Holy Nativity. The “Lagnuso”, i.e. the “lazy”, the “sleeping”, is a typical character that represents the one who was woken up by the angel and destined to inform the shepherds about the event.

Don’t miss other news on our site. Subscribe to our newsletter to stay updated on all the unforgettable experiences to live in Sicily!

This was our insight into the tradition of Cribs in Sicily! Stay up to date on the many curiosities in the next articles! If you are planning to take a tour of the traditional Sicilian nativity scenes, here are all the scheduled exhibitions![:]

[:it]Fulvio Governale _ Scultura[:]

[:it]Scultura - Interiore - Fulvio GovernaleIl giovane artista siciliano emergente Fulvio Governale, aka FuGo, nasce a Palermo nel 1991.

Fin da piccolo sviluppa un particolare interesse per il disegno tanto che decide di iscriversi prima al liceo artistico della sua città e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Palermo, seguendo il corso di I livello in scultura. Qui apprende diverse tecniche scultoree e a lavorare diversi materiali come: l’argilla, il gesso, la resina, gomme siliconiche, pietre, marmo e il legno.

La sua poetica si incentra sulle emozioni interiori dell’uomo e usa la scultura come mezzo per esprimerle. Parallelamente crea anche oggetti e personaggi legati al mondo della letteratura e del cinema.
Nel 2016 alcuni suoi lavori sono stati pubblicati nel catalogo “Arte e artisti contemporanei” della casa editrice Pagine.
I suoi progetti futuri comprendono principalmente il completamento degli studi con l’iscrizione al corso di II livello in scultura, sempre presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”100″ gal_title=”Fulvio Governale”][:]

[:it]BEST PRACTICE MADE IN SUD: Antonino Di Trapani[:]

[:it]Credete che la poesia sia oramai un genere letterario morto? Specialmente quella scritta in dialetto? Oggi vi presentiamo un giovane siciliano che vi farà ricredere su tutto quello che avete pensato fino ad ora.  Antonino Di Trapani, classe 1978, è un poeta-filosofo “siciliano doc” che compone poesie scritte in dialetto siciliano e che proprio per questa sua passione si fa chiamare “Il Re Poesia”. Il giovane poeta, oltre che scrivere nel dialetto locale, compone opere anche in numerose lingue straniere ma la sua preferita rimane comunque l’antica lingua della sua amata Terra: la Sicilia. Incuriositi e desiderosi di capire cosa significhi essere un poeta nel 2017, abbiamo rivolto una breve intervista ad Antonino Di Trapani.

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ciao Antonino, innanzitutto complimenti per la tue poesie! Spiegheresti ai nostri lettori chi sei e cosa fai?

Ciao ragazzi, un caro saluto a voi e ai vostri lettori! Sono un poeta-filosofo palermitano, vivo e creo suggestioni letterarie a Palermo. Scrivo versi non solo in italiano e in lingua siciliana, ma altresì in francese, inglese, e spagnolo; finora ho pubblicato quattro sillogi poetiche: “Le voci del cuore” nel 2015, “Au nom de l’amour”, “Fino alla morte del sole”, e “Faiddi d’infinitu” nel 2016. Quest’ultima fresca vincitrice della diciottesima edizione del premio Ignazio Buttitta, contiene al suo interno la lirica “Cusu ricordi” premiata alla kermesse letteraria internazionale Città di Marineo. Altre sei opere letterarie già terminate attendono invece prossima pubblicazione. Tra esse c’è una ricca raccolta di riflessioni filosofiche, collezioni di poesie in lingua straniera, nazionale e regionale. Sono anche paroliere di testi canori e un collezionista di scatti fotografici personali a sfondo artistico.

Se ti dovessi descrivere utilizzando solo 3 parole, quale useresti?

Idealista, Sincero, Romantico.

Da dove nasce questa tua passione?

Nasce dal desiderio di riuscire a scindere l’atomo della verità, affinché si sprigioni una benefica energia rinnovabile d’amore, accessibile a tutti coloro che ambiscono a rivendicare il loro status d’essere umani pensanti, a tutti i cocciuti che rimangono ad oltranza padroni di sogni inalienabili.

FAIDDI D'INFINITU- Antonino di trapaniCom’è la vita di un giovane poeta siciliano nel 2017?

Come la vita di un Eschimese a Marrakech, trovatosi davanti a un caotico bazar di voci dissonanti nella canicola africana del 15 Agosto. La società attuale è succube della precarietà emotiva; la crisi economica e la susseguente mancanza di soddisfacenti visioni prospettiche, che portino a credere con fiducia nel futuro, hanno favorito l’attuale decadenza, il drastico ridimensionamento della resilienza collettiva e l’allontanamento degli uomini dalla cultura, dalla spiritualità dell’arte. Oramai viviamo nella barbarie dell’egocentrismo assoluto che svilisce i fertili sentimenti. Dove regna l’egoismo non c’è posto per la sensibilità, non c’è spazio per l’unità che rivendica bisogni e diritti. Il sole ha un’importanza rilevante perché opera in un sistema di pianeti fluttuanti tra forze d’equilibrio, che generano unità negli intenti universali di madre natura. Nonostante quindi il campo esistenziale del 2017 presenti voragini inquietanti e un evidente processo di laterizzazione, l’aratro della mia penna rifiuta la resa, hasta la cosecha siempre! Trigo o muerte, venceremos!

Tu sei un ottimo esempio di artista che non segue le mode e che anzi cerca, in controtendenza, di far rivivere le tradizioni del passato. Noi di Sicily & Sicilians vogliamo esaltare le eccellenze sicule e tu rappresenti proprio una di queste. Proprio per questo motivo, vuoi dire qualcosa a tutti i tuoi giovani conterranei che magari come te hanno una passione “atipica” ma si sentono “fuori luogo” e mettono il loro talento da parte per omologarsi alla contemporaneità?

La tradizione è una verità che viene dal passato. Non ha la scadenza come lo yogurt, dunque è cosa buona e giusta tenerla cara anche nel presente e nel futuro. Ai giovani dico che rinnegare sé stessi significa conoscere la morte in anteprima respirando ancora, l’arte rende liberi anche gli schiavi in catene.

 

Qui il link del profilo delle opere artistiche di Antonino, enjoy! :)[:]

[:it]Daniele Marsala _ Fotografia[:]

[:it]Fotografia - Panorama Termitano - Daniele MarsalaDaniele Marsala è un giovane regista emergente termitano che, attraverso la sua arte,  vuole veramente cambiare il modo di vedere delle cose, esaltando allo stesso tempo le tradizioni popolari e le feste di paese.

La sua ricerca spazia nel territorio siciliano, dove ritiene che ci sia la più bella luce che ogni lente può cogliere. I lavori, con i quali ha fatto conoscere la sua poetica, sono dei cortometraggi sulle feste religiose della sua città, sulle problematiche del territorio, su tematiche sociali, su brani musicali e su storie comiche.

Attualmente ha in fase di lavorazione altri tre cortometraggi che andranno online nei prossimi mesi. Nel tempo libero si dedica alla pittura e all’infiorata, che ogni anno organizza, disegnando più di 50 metri di tappeto infiorato. L’artista si dedica anche alla musica e all’arte della cartapesta.

[Best_Wordpress_Gallery id=”94″ gal_title=”Daniele Marsala”][:]

[:it]Stefano Liga _ Fotografia[:]

[:it]Fotografia - Isolato - Stefano LigaStefano Liga è un giovane artista emergente siciliano, che ha cominciato a fotografare circa un anno fa e ritiene di essersi innamorato da subito della fotografia.

Dopo un primo periodo di studio da autodidatta, ha frequentato un corso di fotografia presso l’associazione Imago a Palermo e continua ancora oggi ad avere rapporti con l’associazione per la quale ha anche organizzato diverse uscite fotografiche principalmente di street photography.

Stefano cerca, attraverso le sue foto, di raccontare Palermo e la Sicilia focalizzandosi sull’eterogeneità di questa terra che, nonostante tutte le contraddizioni e i suoi lati spesso poco felici, offre notevoli spunti di espressione artistica.

[Best_Wordpress_Gallery id=”88″ gal_title=”Stfeano Liga”]

Questo artista è stato invitato a partecipare a “Made OF Sicily”, prima MostraEvento di Sicily & Sicilians.

Scopri qui il programma della mostra a Palermo!

 [:]

[:it]Davide Bica _ Pittura[:]

[:it]Davide Bica è un giovane artista emergente siciliano chPittura - guerra e pace- Davye firma le sue opere di pittura utilizzando il nome d’arte Davy.

Davide ha studiato pittura da autodidatta; anno dopo anno ha affinato la sua tecnica arrivando ad esporre i suoi lavori in diverse esposizioni siciliane d’arte.

La sua concezione di arte è basata sull’osservazione e sulla conquista di determinate immagini spesso dell’iconografia isolana che l’artista stesso riproduce poi su tele di varia misura.

Ha da poco tempo iniziato un nuovo progetto culturale letterario ed artistico che sebbene affondi le radici nella storia, riesce al tempo stesso ad avere una forte attualità sociale. Ad esempio, per la realizzazione di un suo ultimo progetto il giovane pittore si ispira agli amori narrati dall’Ariosto nel poema dell’ “Orlando furioso” soffermandosi su un Oriente prepotente e su un’Europa molto in difficoltà.

Davide sottolinea come le sue opere vivano il contesto del poema letterario dell’Ariosto, in cui è presente il tema delle conquiste saracene proprio in Sicilia, terra amata e protagonista.

[Best_Wordpress_Gallery id=”65″ gal_title=”Davide Bica”][:]

[:it]Dino Lattuca _ Fotografia[:]

[:it]Il giovane artista siciliano Dino Lattuca, aka DiElle, è un appassionato di fotografia digitale. Costantemente alla ricerca di nuove emozioni e nuove realtà, l’artista afferma che tutti i suoi lavori artistici non siano altro che appunti, ricordi e impressioni di tutto ciò che vive nella sua quotidianità.

fotografia-dove-si-perdeva-il-nostro-pallone-dino-lattucaIl catturare in immagini la realtà che lo circonda quotidianamente permette al giovane fotografo di confrontarsi direttamente con tutto ciò che vive e di crescere, sia professionalmente come artista che umanamente come uomo e padre. 

Dino scatta tutto quello che lo colpisce per condividere, in un secondo tempo, ciò che realizza con il prossimo: ritiene infatti essenziale che il compito principale di ogni artista sia quello di condividere con il mondo le proprie creazioni. L’artista non deve scattare per se’ ma per permettere a chi non ha vissuto le sue stesse esperienze di viverle lo stesso, seppur indirettamente.

Il giovane fotografo non è solo un talentuoso fotografo, ma anche un bravo papà: il suo sogno al momento è quello di andare in giro per il mondo e viaggiare con la persona a cui tiene di più, il figlio, ognuno con  la propria macchina fotografica in modo tale da fotografare tutto ciò che li colpisce.

[Best_Wordpress_Gallery id=”23″ gal_title=”Dino Lattuca”]

 [:]

[:it]Francesco Messina_ Digital Art[:]

[:it]pittura-francesco-messina-the-sad-king

Il lavoro grafico di Francesco Messina è costantemente influenzato dai media che ogni giorno bombardano tutti noi di notizie di ogni genere. La variabilità delle informazioni provocano in lui delle vere e proprie spaccature d’animo e flussi di coscienza alterati. I nostri occhi, afferma il giovane artista siciliano, “restano passivi alla morte, al sesso, alla politica e alla violenza” senza porre alcun confine tra un argomento e l’altro. L’immediata conseguenza nelle sue opere è la presenza di una figura destrutturata, spezzata incastrata in un disordine visivo e compositivo dove solo lui trova ordine.

Il lavoro del digital artist Messina è influenzato per ovvie ragioni dalla filosofia del Decostruzionismo di Derrida che ai suoi occhi è in grado di fondere
attualità e passato, vita e morte, pace e guerra.

In una sola opera, dunque, l’artista siciliano fonde influenze “pop” tratte dalla cultura dei media e ascendenze filosofiche. Il tutto si trasforma in una ricerca spasmodica di equilibrio che sembra non arrivare mai, a tal proposito Messina afferma “sento che il mio lavoro è pronto quando tutti i pesi dei colori formano un’armonia, come una formula chimica che definirei cromatica”.

[Best_Wordpress_Gallery id=”5″ gal_title=”Francesco Messina”]

 [:]