Eventi, feste e mostre in Sicilia a gennaio 2025

EVENTI FESTE MANIFESTAZIONI MOSTRE ESPOSIZIONI ARTE CULTURA TRADIZIONI SICILIA GENNAIO 2025

Siamo entrati nel nuovo anno, il 2025, pieno di nuovi eventi in Sicilia: scopriamo quali sono le feste, le mostre e le manifestazioni culturali e artistiche di questo mese di gennaio!

Il 2024 è stato un anno straordinario dal punto di vista turistico per la nostra isola, tanto che la Regione Sicilia si è aggiudicata il premio “Oscar del Turismo 2024 – MHR Awards” quale migliore destinazione turistica d’Italia; infatti, sono stati registrati ben oltre 8 milioni di presenze turistiche!

Questi sono sicuramente dati importanti dal punto di vista economico per il nostro territorio, ma sono anche testimoni della bellezza culturale, naturale e artistica della Sicilia, che si conferma una terra ricca di eventi e manifestazioni uniche da vivere e di cui meravigliarsi!

 

MOSTRA ESPOSIZIONE GARDEN GIARDINO OPERE ARTE SICILIA PALERMO GENNAIO

Mostra “GARDEN” a Palermo

Fino al giorno 1 febbraio, si può avere l’opportunità di assistere alla mostra “GARDEN, presso la RizzutoGallery di Palermo.

Si tratta di un’esposizione tripersonale degli artisti Richard Deacon, Loris Cecchini e Daniele Franzella; i tre autori propongono visioni differenti sull’idea di giardino, in modo tale da essere complementari.

Il giardino assume una forma simbolica, come luogo di razionalità e creatività matematica, per guidare i visitatori verso un luogo in cui la natura e l’astrazione diventano ordine.

L’ingresso per l’esposizione è libero.

Maggiori informazioni sulla mostra GARDEN a Palermo.

 

MOSTRA ESPOSIZIONE SCATTI FOTO FOTOGRAFIA OGGETTI GUARDARE OPERE ARTE SICILIA PALERMO GENNAIO

Esposizione fotografica “Inventario. Gli oggetti ci guardano” a Palermo

Dal lunedì al venerdì, fino al 31 gennaio, saranno esposte 25 fotografie dell’artista e regista Beatriz Ruibal, presso la chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani di Palermo.

La fotografa delizia i visitatori con una selezione di alcuni scatti che ritraggono degli oggetti appartenuti ad importanti autori letterari, come Federico García Lorca, Zenobia Camprubí, Juan Ramón Jiménez, Antonio Gamoneda e María Zambrano.

L’autrice utilizza un metodo unico e un preciso metodo di ricerca, per catturare e offrire ai visitatori, in modo sublime, gli universi personali degli scrittori.

L’ingresso alla mostra è gratuita.

Scopri di più sull’esposizione Inventario. Gli oggetti ci guardano.

 

MOSTRA ESPOSIZIONE REPERTI STORIA BABILONIA BAGHDAD SICILIA CATANIA GENNAIO

Mostra “Da Babilonia a Baghdad” a Catania

Fino al giorno 11 febbraio, è presente a Catania (presso il Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane) la mostra archeologica internazionaleDa Babilonia a Baghdad:  sulle tracce di Hammurabi”, a cura di Nicola Laneri e Germana Barone.

Durante l’esposizione, si possono osservare dei reperti ricavati dagli scavi dell’Università di Catania a Tell Muhammad (vicino Baghdad) e altri manufatti in prestito da alcuni celebri musei europei (come, per esempio, il Louvre e il British Museum).

Inoltre, all’interno della mostra è inclusa la copia 3D della celebre stele del “Codice di Hammurabi“.

Puoi accedere all’esposizione gratuitamente.

Maggiori informazioni sulla mostra Da Babilonia a Baghdad.

 

ESPOSIZIONE MOSTRA PICASSO OPERE ARTE SICILIA PALERMO GENNAIO

Esposizione “Celebrating Picasso” a Palermo

Presso il Palazzo Reale di Palermo, fino al giorno 4 maggio, è presente l’esposizioneCelebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster“.

La mostra è organizzata dalla “Fondazione Federico II“, coordinata da Gaetano Galvagno, grazie anche alla collaborazione con il Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster; dei prestiti preziosi arrivano anche dalla Galleria La Nuova Pesa di Roma, dal Mart (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto) e dal Museo Picasso di Antibes.

La mostra, attraverso 84 opere, presenta la dualità tra le opere di Picasso e la sua vita, grazie ad un corpus diversificato di capolavori: dipinti, acquetinte, ceramiche, puntesecche.

Inoltre, è esposta una selezione di fotografie (realizzate da David Douglas Duncan) che rappresentano la vita privata e lavorativa di Picasso.

Per accedere alla mostra, è necessario acquistare il biglietto.

Scopri di più sull’esposizione Celebrating Picasso.

 

EVENTO MANIFESTAZIONE SAGRA TORNEO FORMAGGIO MAIORCHINO SICILIA NOVARA MESSINA GENNAIO

Evento a Novara di Sicilia (ME): sagra del Maiorchino

A partire dall’11 gennaio, ritornerà, a Novara di Sicilia (in provincia di Messina), la tradizionale sagra del Maiorchino, ovvero un formaggio a pasta dura (prodotto tipico locale) realizzato con il latte di pecora crudo e latte di capra.

Oltre la sagra, anche quest’anno ci sarà il torneo, organizzato dal Circolo Sportivo Olimpia dal 1600, che permetterà alle squadre partecipanti di sfidarsi nel far rotolare le forme di formaggio lungo uno storico percorso che avrà inizio dalla via Duomo e proseguirà tra le strade del piccolo centro del paese, sino ad arrivare al traguardo; la forma, prima di essere lanciata, verrà avvolta con un laccio vigoroso utilizzato per aumentare la velocità e far proseguire il formaggio nella giusta direzione.

Maggiori informazioni sull’evento a Novara di Sicilia: sagra del Maiorchino.

 

MOSTRA ESPOSIZIONE PIETRA DAMASCO OPERE ARTE SICILIA AGRIGENTO GENNAIO

Mostra “La Pietra di Damasco” ad Agrigento

Dal 12 gennaio al 24 febbraio, presso gli spazi della “Fondazione Orestiadi Le Fabbriche” (ad Agrigento), ci sarà la mostraLa Pietra di Damasco“, realizzata dall’artista Michele Canzoneri e curata da Enzo Fiammetta.

L’esposizione raccoglierà una selezione di opere realizzate durante un soggiorno dell’autore in Siria nel 2003, grazie ad un progetto della “Fondazione Orestiadi Le Fabbriche” che tutt’ora conferma la propria attenzione verso il Medio Oriente, colpito da tragici avvenimenti che si sono abbattuti anche sul suo inestimabile patrimonio culturale.

La mostra offrirà sculture, disegni e progetti attraverso i quali l’artista ha documentato le suggestioni, le forme e i volti che raccontano il viaggio in Medio Oriente, con la voce unica di un narratore legato alla Sicilia; in particolare, l’incontro con la “pietra”, nel sito archeologico di Ebla (un paese della Siria), è stato il punto di riferimento da cui è iniziata la sua avventura.

L’ingresso all’esposizione sarà gratuito.

Scopri di più sulla mostra La Pietra di Damasco.

 

ESPOSIZIONE MOSTRA OPERE SCARTI RIFIUTI SICILIA AGRIGENTO GENNAIO

Esposizione dei rifiuti con il progetto “SCART” ad Agrigento

Dal 18 gennaio al 2 marzo, ci sarà l’esposizione di opere realizzate con rifiuti industriali, presso il Teatro Pirandello (per un mese) e successivamente nella Cappella di Santa Sofia di Agrigento.

Una partnership nel nome dell’arte, del riciclo e della sensibilità verso il patrimonio ambientale.

Il gruppo “Hera” presenterà la collaborazione tra il progetto “SCART” e la città di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura nel 2025.

Il giorno dell’apertura, le opere di “SCART” verranno inaugurate alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e della Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni.

Una delle opere più significative sarà il “Tempio della Concordia”, realizzato con il legno delle barche dei migranti; inoltre, verranno esposti alcuni quadri raffiguranti personaggi dello spettacolo, come per esempio Monica Vitti, Sofia Loren e Massimo Troisi, attraverso dei ritagli di pelle, delle cerniere, dei filamenti metallici e dei bottoni.

L’ingresso sarà gratuito.

Maggiori informazioni sull’esposizione delle opere SCART.

 

EVENTO MANIFESTAZIONE FESTA SAN SEBASTIANO SICILIA MONGIUFFI MELIA MESSINA GENNAIO

Evento a Mongiuffi Melia (ME): festa di San Sebastiano

Il 20 gennaio a Mongiuffi Melia (in provincia di Messina) ci sarà la tradizionale festa di San Sebastiano, patrono del piccolo paese.

A partire dal 10 gennaio, le campane, accompagnate dai colpi di mortaio, suoneranno per indicare l’inizio della Novena che prepara i fedeli alla festa. Durante la celebrazione di giorno 19 gennaio, uscirà la statua di San Sebastiano dalla chiesetta dedicata in suo onore, per essere poi condotta per le vie di Mongiuffi Melia.

Alle 5:30 del giorno successivo (20 gennaio), i fedeli si ritroveranno di nuovo in chiesa per il canto dell’Ufficio (antica preghiera in siciliano e latino); poi, si celebrerà la Messa e il simulacro di San Sebastiano verrà portato in processione per le vie del paese, fino a giungere in piazza San Sebastiano, dove il parroco procederà con la benedizione e la distribuzione delle “frecce” di pane, in ricordo del martirio del Santo.

Scopri di più sull’evento a Mongiuffi Melia: festa di San Sebastiano.

 

EVENTO MANIFESTAZIONE FESTA SAN PAOLO APOSTOLO SICILIA PALAZZOLO ACREIDE SIRACUSA GENNAIO

Manifestazione a Palazzolo Acreide (SR): festa di San Paolo Apostolo

A Palazzolo Acreide (paese in provincia di Siracusa), dal giorno 24 gennaio (vigilia della festa) fino all’1 febbraio, ci saranno le celebrazioni dedicate a San Paolo Apostolo.

La parte più intensa di questa festa di San Paolo Apostolo sarà vissuta il 25 gennaio, giorno in cui verrà celebrata la Messa Solenne (in serata), per poi dare inizio alla processione del reliquiario per le strade principali del paese, accompagnato dalla banda musicale, dai fedeli e dai visitatori. Le celebrazioni proseguiranno sino al giorno 1 febbraio, durante il quale ci sarà la tradizionale “velata” della cinquecentesca statua del Patrono.

Maggiori informazioni sulla manifestazione a Palazzolo Acreide (SR): festa di San Paolo Apostolo.

 

È giunto al termine questo articolo sugli eventi, le feste e le mostre in Sicilia nel mese di gennaio 2025; ci occuperemo di aggiornare questa pagina con nuove manifestazioni nelle prossime settimane, quindi torna qui per conoscere altri eventi previsti per questo mese!

Hai qualche domanda o osservazione? Lascia un commento!

[:it]Un’estate artistica in Sicilia[:en]An artistic summer in Sicily[:]

estate artistica, mostre artistiche, mostre in sicilia, arte contemporanea

[:it]

Godetevi le meravigliose esposizioni d’arte e eventi culturali sulle splendide coste soleggiate e le affascinanti strade della Sicilia. Preparatevi per un bel tour o chiudete le valigie se state oltre lo Stretto e venite a vivere un’incantevole estate in quest’isola ricca di cultura!

Per deliziare la vostra esperienza, abbiamo preparato per voi un’ampia lista delle mostre d’arte contemporanea e eventi culturali in Sicilia per l’estate 2024!

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Festival Internazionale Classical and Jazz – Palermo

Il capoluogo siciliano si prepara ad accogliere la quattordicesima edizione del Festival Internazionale Classical and Jazz, un evento che dal 25 luglio al 22 settembre animerà la città con 42 concerti e la partecipazione di oltre 90 artisti provenienti da tutto il mondo. Con un programma ricco e diversificato, il festival si svolgerà principalmente presso lo Steri, sede del Rettorato dell’Università di Palermo, e il Museo Salinas. Tra le novità di quest’anno, spicca il coinvolgimento degli studenti di Musicologia e Scienze dello Spettacolo dell’Università di Palermo, che hanno collaborato alla stesura dei programmi di sala. Il festival offrirà un’ampia gamma di generi musicali, dal jazz all’opera, con l’obiettivo di soddisfare i palati musicali più esigenti.

Maggiori informazioni sugli spettacoli musicali a Palermo

 

mercato estivo, mercato artigianale, mercato estivo artigianale, evento estivo, evento a Noto, cultura siciliana, evento siciliano, estate in sicilia

Mercato artigianale estivo a Noto – EcoMarket 2024

L’evento EcoMarket, in programma a Noto dall’11 al 15 settembre 2024. Organizzato da Olga Scaglione, fondatrice dell’associazione “Ti ci voglio portare“, e da UNOE (Unione Nazionale Organizzatori Eventi). L’evento sarà sponsorizzato da Ars Centro di Formazione Professionale e patrocinato dal Comune di Noto, e si terrà in Piazza Trigona. Dodici bancarelle esporranno prodotti tipici siciliani e artigianato ecologico, utilizzando materiali naturali come cotone, fibra di fico d’India e legno.

L’EcoMarket sarà plastic free, promuovendo il consumo sostenibile e il rispetto dell’ecosistema. Con la collaborazione dell’A.P.O. (Società Cooperativa Agricola Produttori Olivicoli), dall’11 al 15 settembre si terranno tre workshop con degustazione di olio EVO, con focus sulle sue caratteristiche organolettiche e benefici per il corpo.

L’associazione “Ti ci voglio portare“, dopo il successo delle precedenti edizioni dell’evento “Guardami” a Catania, presenterà a Noto il 12 settembre una sfilata della stilista Pinannanuli, con abiti realizzati da antichi corredi siciliani. L’EcoMarket unirà fascino, cultura e rispetto per l’ambiente, riscoprendo le tradizioni e l’identità della Sicilia.

Maggiori informazioni sul mercato artigiannale estivo

mostre culturali, mostre in sicilia, arte italiana, cultura contemporanea, mostre estive, scultore contemporanea, mostra fotografica

Mostra fotografica e di poesia: “Solo che amore ti colpisca” a Palermo

La mostra “Solo che amore ti colpisca“, ispirata da un’intensa lirica del poeta Salvatore Quasimodo, verra’ inaugurata giovedì 4 luglio alle 18 al Real Albergo delle Povere di Palermo. Curata da Helga Marsala per il Museo Riso, l’esposizione esplora la relazione tra la fotografia e la poesia contemporanea. Concepita come un atlante in continua evoluzione, l’iniziativa riunisce le opere di artisti e poeti siciliani, dai maestri ai talenti emergenti, creando un dialogo tra diverse generazioni e stili artistici. La mostra, che mette in risalto le “corrispondenze sottili” e le “contrapposizioni” tra i vari contributi, sarà aperta al pubblico fino al 13 settembre, riflettendo la ricca pluralità dell’isola di Sicilia.

Le opere visive e letterarie esposte acquisiscono nuovo significato quando sono abbinate, dimostrando come testo e immagine possano arricchirsi reciprocamente. Questo tema, che affonda le radici nei geroglifici egizi e negli emblemi gesuitici, continua a stimolare critici e artisti contemporanei. Attraverso un percorso che combina immagini e testi, la mostra propone una nuova identità per queste opere, mostrandole come due parti di un unico insieme, offrendo così una prospettiva innovativa sulla relazione tra parola e immagine nella cultura artistica.

Ingresso gratuito

Più informazioni sulla mostra fotografica e poesia 

Orari: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17); prime domeniche del mese (7 luglio, 4 agosto, 1 settembre) dalle 9 alle 13 (ultimo ingresso alle 12.30)

Luogo: Real Albergo delle Povere di Palermo

mostre culturali, mostre in sicilia, arte italiana, cultura contemporanea, mostre estive, scultore contemporanea, mostra fotografica

Mostra di mitologia cosmica: “Labyrinthus” di Emanuelle Scoto al Castello di Ragusa 

Nel cuore del labirinto del Castello, dal 18 maggio al 30 ottobre 2024, prende vita “Labyrinthus“, una mostra audace che rivisita i miti dedalici attraverso l’arte scultorea contemporanea. Tra le opere più suggestive emerge quella di Emanuele Scuotto, che sfida il nostro sguardo con il suo “Minotauro Bambino“, una rappresentazione affascinante e controversa della mitica creatura Asterione. La scultura, ornata di un mantello blu intenso punteggiato di stelline, suggerisce non solo l’innocenza perduta ma anche la dualità insita nell’umanità stessa: la capacità di abbracciare il bene e il male.

Curata con maestria da Andrea Guastella e realizzata dallo Studio M’arte con il patrocinio dell’Assessorato Regionale della Funzione Pubblica e delle Autonomie Locali e del Comune di Ragusa, Labyrinthus si configura come un viaggio emozionante nel tempo e nello spazio dei miti antichi. Le opere, esposte nel cuore del labirinto e nel giardino circostante, invitano i visitatori a immergersi nella riflessione sul significato eterno di questi racconti mitologici, aprendo finestre inattese sulla contemporaneità.

Ingresso parco: 2 euro

Orario: 09:00-19:00 (ore 19:00 chiusura botteghino; permanenza permessa fino alle 19:45) | Chiuso il lunedì

Luogo: Contrada Donnafugata – 97100 Ragusa

mostre culturali, mostre in sicilia, arte italiana, cultura contemporanea, mostre estive, scultore contemporanea, mostra fotografica
Mostra fotografica a Palermo: “Teatralità” nelle architetture italiane

Dal 7 giugno all’8 settembre, Villa Zito a Palermo si anima con la mostra straordinaria di Patrizia Mussa intitolata “Teatralità – Architetture per la meraviglia“, curata da Antonio Calbi. Con oltre 70 immagini di grande formato arricchite da interventi di coloritura a mano, l’artista esplora la teatralità nell’architettura, offrendo una prospettiva unica sulla qualità scenica dei teatri italiani più celebri.

Patrizia Mussa, nota fotografa d’architettura, trasforma Villa Zito in un palcoscenico di emozioni e storia, evidenziando come luoghi come il Teatro Massimo di Palermo e il Teatro alla Scala di Milano non siano soltanto edifici, ma “agorà sociali” che incantano e ispirano. La mostra non si limita alle fotografie monumentali, ma include anche una preziosa selezione di stampe d’epoca della Fondazione Sicilia, rivelando antichi teatri siciliani attraverso gli occhi di artisti e vedutisti del XVIII e XIX secolo. Dopo il successo a Milano, la mostra continuerà il suo viaggio a Roma, Vicenza e poi a Parigi, promettendo di esplorare ulteriori perle dell’architettura teatrale italiana.

Maggiori informazioni sulla mostra fotografica a Palermo

Ingresso: intero € 5 | ridotto € 3 (gruppi di almeno 15 persone, maggiori di 65 anni, categorie convenzionate) | gratuito per scuole e minori di 18 anni

Orario: giovedì-domenica 10.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19)

Luogo: Via della Libertà 52 – 90143 Palermo

estate in sicilia, la Sicilia dei templi, parchi archeologici siciliani, museo salinas, segesta, selinunte

La Sicilia dei Templi: un biglietto unico per scoprire i tesori archeologici dell’isola

Adesso possiamo visitare i principali parchi archeologici della Sicilia occidentale e il Museo Salinas di Palermo con solo un biglietto unico cumulativo. Questo accordo, raggiunto fra il dipartimento dei Beni culturali e i musei, consentirà l’accesso alla Valle dei Templi, ai Parchi di Segesta e Selinunte, e al Museo archeologico di Palermo con un solo tagliando denominato “La Sicilia dei templi”.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione per risparmiare e scoprire quattro dei più bei siti siciliani, offrendo un programma estivo ricco di spettacoli e mostre. L’annuncio ufficiale verrà fatto alla stampa mercoledì 26 giugno al Museo archeologico Salinas, alla presenza delle principali autorità coinvolte.

Sono stati proposti diversi tipi di biglietti per adattarsi alle esigenze dei visitatori. Il biglietto cumulativo per tutti e quattro i siti ha un costo di 36,20 euro (ridotto 20,60 euro), mentre le combinazioni parziali offrono ulteriori opzioni: Valle dei Templi + Salinas (18,20 euro; ridotto 10,60 euro), Salinas + Segesta (15,60 euro; ridotto 8,80 euro), e Salinas + Selinunte (13,60 euro; ridotto 6,80 euro). Tutti i biglietti includono l’accesso alle mostre in corso e permettono un solo ingresso per sito nell’arco dei 15 giorni di validità.

Con il biglietto cumulativo, i visitatori potranno immergersi nelle antiche civiltà che hanno abitato la Sicilia. Al Museo Salinas, potranno leggere i nomi dei faraoni sulla Pietra di Palermo, mentre a Segesta scopriranno i misteriosi elimi. A Selinunte, l’acropoli che domina il mare offre uno spettacolo mozzafiato, e la Via sacra della Valle dei Templi, patrimonio Unesco dal 1997, rappresenta una delle passeggiate storiche più suggestive al mondo. “Ovunque – conclude l’assessore Scarpinato – santuari, templi, rovine, agorà, reperti, collezioni e mosaici offrono un viaggio nella storia unico al mondo”.

Scoprite di più sui siti archeologici

mostre artistiche, mostre contemporanea, arte in sicilia, cultura siciliana, esperienza artistica, viaggio culturale

Mostra che supera i confini – “Ti porterò nel sangue” di Allegra Hicks

Fino al 16 giugno a Palermo, la mostra “Ti porterò nel sangue” vi farà immergere tra il sacro e il profano, la vita e la morte, la speranza e la fede all’interno dei due livelli della Chiesa di S. Euno e Giuliano.

Al primo piano, una grande goccia rossa simile a sangue si trova sospesa, bilanciata da una figura eterea e diafana che cattura l’attenzione dello spettatore in un ambiente indefinito, simboleggiando la fluidità e la trasformazione dell’esistenza e delle relazioni umane.

Hicks, amplia la sua narrazione attraverso la creazione di opere Ex Voto, rappresentanti atti di fede umana. Nei 36 spazi della cripta, sono posizionati 18 dipinti raffiguranti organi umani e le corrispondenti espressioni Ex Voto. Ciascuna opera è immersa nella resina per immortalare un momento nel tempo, trasformando così le preghiere in simboli tangibili della grazia divina.

Questa esposizione riflette un profondo senso di devozione; l’artista, combinando disegni, materiali, colori e oggetti, genera nella mostra una fusione unica che sfida una definizione precisa, incarnando sia la fluidità che la solidità.

Orari: martedì – venerdì 10:00 – 14:00 e sabato – domenica 10:00 – 17:00

Luogo: Piazza Magione – Palermo

Mostra sull’esplorazione spaziale – “Life on Earth” di William Marc Zanghi

Dal primo giugno al primo luglio, la mostra d’arte di Zanghi vi farà scoprire lo spazio e la percezione attraverso la prospettiva della pittura.

La mostra di Zanghi presenta una selezione di opere che riflettono la sua recente ricerca, in cui approfondisce l’essenza delle forme simboliche all’interno dei costrutti spaziali. I suoi dipinti trasportano gli spettatori in isole super enigmatiche, dove misteriose apparizioni come surreali Bigfoots e improbabili bagnanti che giocano escono da mari di colori vibranti.

Nell’immaginario di Zanghi, ogni composizione diventa una sintesi di esplorazioni passate e un invito a un’indagine senza limiti sulle potenzialità dello spazio nell’arte. Attraverso strati di trasparenza, linee delicate e tinte vivaci, i suoi dipinti infondono vita alla tela, invitando gli spettatori a contemplare l’essenza dello spazio nell’arte.

Orari: tutti i giorni dal Martedi al Sabato dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 20:00

Luogo: via Vincenzo Di Marco 24 – Palermo

Mostra in omaggio alla Sicilia “Rarica” di Francesco Diluca

Scoprite l’incantevole mondo di “Rarica”, un’affascinante mostra d’arte dell’acclamato artista Francesco Diluca.

Questa mostra, visitabile dal 20 aprile al 30 settembre 2024, si sviluppa in due sedi distinte: il maestoso Castello Maniace di Ortigia, a Siracusa, e il sereno Orto Botanico dell’Università di Palermo. Immersa nel ricco scenario storico della Sicilia, “Rarica” è un profondo tributo all’essenza dell’isola, che fonde perfettamente arte e natura.

Ispirata alle profondità del mare e alla miriade di suoi abitanti, “Rarica” invita i visitatori a un viaggio stimolante che esplora l’intricata relazione tra l’umanità e il mondo naturale. Attraverso oltre 30 opere di pregio, tra cui sculture, installazioni di land art e video immersivi, Diluca approfondisce abilmente i temi dell’interconnessione, dell’equilibrio ecologico e della metamorfosi. La maestria dell’artista è dimostrata dal fatto che le anatomie umane si intrecciano con elementi organici e naturali, evocando un senso di trascendenza in mezzo alla solidità del ferro e della terra.

Orari Castello Maniace: dal 1° aprile al 31 luglio: lunedì-domenica 8.30-19.30

Da 1° agosto al 16 settembre: martedì-sabato 8.30-19.30 | domemica e lunedì 8.30- 13.30 | Dal 17 al 30 settembre: martedì-sabato 8.30-18.30 | domenica e lunedi 8.30- 13.30

Orari Orto botanico: maggio-agosto: lunedì-sabato 9.00-20.00 | domenica 10.00-20.00

Settembre: lunedì-sabaato 9.00-19.00 | domenica 10.00-19.00

Scoprite di più sulla mostra d’arte

mostre artistiche, mostre contemporanea, arte in sicilia, cultura siciliana, esperienza artistica, viaggio culturale

Mostra di interpretazione della cultura siciliana – “Sicilia e altre figure” di Flavio Favelli

Scoprite la straordinaria esplorazione del rapporto che l’artista Flavio Favelli ha con la Sicilia attraverso un’avvincente serie di collage, sculture e installazioni in esposizione dal 27 giugno all’8 settembre.

Il lavoro dell’artista cattura la natura imprevedibile e sfaccettata della cultura siciliana, mescolando elementi sia del sublime che del mondano per creare un’esperienza vivida e super coinvolgente.

Uno degli aspetti più interessanti della mostra è l’uso innovativo delle copertine della rivista “Sicilia, edita dagli anni ’50 agli anni ’80; questa, originariamente pubblicata dalla casa editrice Flaccovio, viene trasformata dall’artista in un collage con l’aggiunta di riviste di attualità e costume degli anni ’70 e ’80, creando così un ricco arazzo che giustappone l’arte classica alla cultura popolare. Questa fusione cattura lo spirito irriverente di “Sicilia“, abbattendo le tradizionali gerarchie sociali e riflettendo la vibrante e stratificata identità della Sicilia.

Tutti quelli di voi che visiteranno “Sicilia e altre figure” vivranno un viaggio unico attraverso la visione artistica di Favelli, dove la dimensione personale e quella pubblica si mescolano e dove perfino gli oggetti di uso quotidiano vengono esposti all’interno dello spazio museale.

Orari: martedì-venerdì 9.30-18.00

Luogo: Real Albergo delle Povere – Palermo

mostre artistiche, mostre contemporanea, arte in sicilia, cultura siciliana, esperienza artistica, viaggio culturale

Mostra vibrante di resistenza e di spirito creativo – “Abbiamo Tutto Manca il Resto

La mostra d’arteAbbiamo Tutto Manca il Resto” è una vivida testimonianza della resilienza e dello spirito creativo della Sicilia, che trascende i luoghi comuni per mostrare il multiforme paesaggio culturale dell’isola. Organizzata da Farm Cultural Park in collaborazione con enti locali, questa Quadriennale transdisciplinare promette un’esperienza coinvolgente dal 20 al 22 giugno 2024, in vari comuni tra cui Catania.

Nel corso dell’evento, vi imbarcherete in una piacevolissima odissea nel polso artistico della Sicilia, incontrando installazioni stimolanti, discussioni approfondite e incontri celebrativi.

All’interno dei labirintici percorsi della mostra, vi confronterete con i paradossi e le aspirazioni della Sicilia: dal suo ricco patrimonio culturale alle pressanti sfide socio-economiche.

Artisti, architetti e visionari convergono per affrontare questioni che vanno dalla migrazione all’uguaglianza di genere, offrendo non solo uno spettacolo visivo ma anche un catalizzatore per l’introspezione politica. Mentre la Sicilia naviga nelle complessità del suo passato e del suo presente, “Abbiamo Tutto Manca il Resto” emerge come un faro di cambiamento, invitando i partecipanti a immaginare un futuro più inclusivo ed equo per l’isola e non solo.

Luogo: Aragona, Catania, Favara, Gela, Mazzarino, Butera

Per maggiori informazioni sull’esposizione artistica

Esposizione “Paradisìaca” – Riscoprire il legame uomo-natura attraverso l’arte

Le opere dei sette artisti offrono in questa esposizione una vasta scelta di interpretazioni del rapporto tra uomo e natura. Dalle scenografie surreali di Daniela Balsamo alla celebrazione della flora di Antonio Bardino, fino alle rappresentazioni poetiche di Simone Bubbico ed Emilia Faro, ogni artista offre una prospettiva unica su questo legame primordiale. Attraverso dipinti, fotografie e installazioni, gli artisti invitano a riflettere sul rapporto con l’ambiente circostante.

La mostra esplora l’evoluzione storica del rapporto uomo-natura nell’arte, dalla preistoria ai giorni nostri, evidenziando come questa relazione sia sempre stata centrale nell’espressione artistica. In un momento in cui la frattura tra l’uomo e l’ambiente è sempre più evidente, l’arte diventa un mezzo per sensibilizzare e riscoprire l’importanza vitale del legame con la natura. La collezione, a ingresso gratuito fino al 28 giugno, invita a immergersi in un piccolo Eden artistico, riconnettendosi con la bellezza e la meraviglia del mondo naturale.

Orario: martedì al sabato ore 16.30 – 19.30 e le mattine di martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30. Gli altri giorni e fuori orario su appuntamento

Luogo: SACCA gallery, Modica

mostre artistiche, mostre contemporanea, arte in sicilia, cultura siciliana, esperienza artistica, viaggio culturale

Esposizione di disegno e metafora – “L’oro della lontananza” di Francesco Balsamo

Fino 7 luglio, nella mostra dei suoi disegni, Francesco Balsamo diventa un traduttore di un linguaggio visivo che trascende i confini temporali, offrendo al pubblico una prospettiva unica sulla natura della percezione umana. Attraverso dettagli meticolosi e giochi di luci e ombre, ogni opera rappresenta un portale verso mondi multidimensionali, dove il passato si intreccia con il presente in un flusso continuo di suggestioni.

Le opere di Balsamo, ricchissime di simbolismi e allegorie, si trovano all’interno di un ambito artistico più grande condiviso dalla Societas Siciliae, un’entità che riunisce diverse figure del panorama artistico siciliano per valorizzare e diffondere la cultura dell’isola a livello globale.

Attraverso l’esposizione dei suoi disegni, Balsamo invita il pubblico a esplorare le profondità dell’animo umano e a riflettere sul senso dell’esistenza stessa. Ogni tratto, luminoso o scuro che sia, rivela un frammento di verità nascosta, un’eco di mondi lontani che si fondono con la nostra realtà quotidiana. Il suo lavoro assume così la forma di un ponte tra passato e presente, tra materia e spirito, invitando gli spettatori a immergersi in un viaggio emotivo e concettuale che va oltre i confini convenzionali dell’arte.

Orario: 10-13 e 17-20

Luogo: Fondazione Brodbeck, Catania

Se siete invece in vacanza in altre parti d’Italia o ci vivete, abbiamo preparato anche una lista dedicata alle mostre d’arte dell’estate 2024

Speriamo che i nostri consigli vi siano utili nell’arricchire il vostro quotidiano con la bellezza dell’arte e la stimolante ricerca culturale siciliana. Vi invitiamo calorosamente a tornare a esplorare questa collezione, in continuo aggiornamento, per scoprire sempre qualcosa di nuovo. Auguriamo a tutti voi una straordinaria esperienza artistica siciliana![:en]

Enjoy the wonderful art exhibits and cultural events on the beautiful sunny coasts and charming streets of Sicily. Get ready for a nice tour or close your bags if you stay across the Straits and come experience an enchanting summer on this culturally rich island!

To make your experience delightful, we have prepared an extensive list of contemporary art exhibitions in Sicily for summer 2024!

festival d'arte, festival musica, festival culturale, mostre culturale, l'esibizione culturale, festival in sicilia, eventi siciliani, cultura siciliana

Festival Internazionale Classical and Jazz – Palermo

The Sicilian capital is preparing to host the 14th edition of the International Classical and Jazz Festival, an event that from July 25th to Sept. 22nd will enliven the city with 42 concerts and the participation of more than 90 artists from around the world. With a rich and diverse program, the festival will take place mainly at the Steri, home of the Rectorate of the University of Palermo, and the Salinas Museum. Prominent among this year’s new features is the involvement of students of Musicology and Performing Arts at the University of Palermo, who have collaborated in the drafting of the theater programs. The festival will offer a wide range of musical genres, from jazz to opera, aiming to satisfy the most demanding musical palates.

More information about musical spectacles in Palermo

mercato estivo, mercato artigiannale, mercato estivo artigiannale, evento estivo, evento a Noto, cultura siciliana, evento siciliano, estate in sicilia

Artisan summer market in Noto – EcoMarket 2024

The EcoMarket event is scheduled to take place in Noto from September 11 to 15, 2024. Organized by Olga Scaglione, founder of the association “Ti ci voglio portare”, and UNOE (National Union of Event Organizers). The event will be sponsored by Ars Centro di Formazione Professionale and sponsored by the Municipality of Noto and will be held in Trigona Square. Twelve stalls will display typical Sicilian products and eco-friendly handicrafts, using natural materials such as cotton, prickly pear fiber, and wood.

The EcoMarket will be plastic-free, promoting sustainable consumption and respect for the ecosystem. With the collaboration of A.P.O. (Società Cooperativa Agricola Produttori Olivicoli), three workshops with EVO oil tasting will be held from September 11 to 15, focusing on its organoleptic characteristics and benefits for the body.

The association “Ti ci voglio portare”, after the success of the previous editions of the “Guardami” event in Catania, will present in Noto on Sept. 12 a fashion show by fashion designer Pinannanuli, with clothes made from ancient Sicilian trousseaux. The EcoMarket will combine charm, culture, and respect for the environment, rediscovering the traditions and identity of Sicily.

More information about artisan summer market

mostre culturali, mostre in sicilia, arte italiana, cultura contemporanea, mostre estive, scultore contemporanea, mostra fotografica

Photography and literature exhibition: “Solo che amore ti colpisca” in Palermo

The exhibitionSolo che amore ti colpisca“, inspired by an intense lyric by poet Salvatore Quasimodo, opens on Thursday, July 4th, at 6 p.m. at the Real Albergo delle Povere in Palermo. Curated by Helga Marsala for the Riso Museum, the exhibition explores the relationship between photography and contemporary poetry. Conceived as an evolving atlas, the initiative brings together the works of Sicilian artists and poets, from masters to emerging talents, creating a dialogue between different generations and artistic styles. The exhibition, which highlights the “subtle correspondences” and “juxtapositions” between the various contributions, will be open to the public until Sept. 13th, reflecting the rich plurality of the island of Sicily.

The visual and literary works on display acquire new meaning when combined, demonstrating how text and image can enrich each other. This theme, rooted in Egyptian hieroglyphics and Jesuit emblems, continues to stimulate contemporary critics and artists. Through a journey that combines images and texts, the exhibition proposes a new identity for these works, showing them as two parts of a single whole, thus offering an innovative perspective on the relationship between word and image in artistic culture.

Free entrance

More information about photography and poetry exhibition 

Time: Monday through Friday from 9 a.m. to 5:30 p.m. (last entry at 5 p.m.); first Sundays of the month (July 7, Aug. 4, Sept. 1) from 9 a.m. to 1 p.m. (last entry at 12:30 p.m.)

Location: Real Albergo delle Povere in Palermo

mostre culturali, mostre in sicilia, arte italiana, cultura contemporanea, mostre estive, scultore contemporanea, mostra fotografica

Exhibition of cosmos mythology: “Labyrinthus” by Emanuelle Scoto in Castello di Ragusa 

In the heart of the labyrinth of the Castle of Ragusa, from May 18th to Oct. 30th, 2024, “Labyrinthus”, a daring exhibition that revisits Dedalic myths through contemporary sculptural art, comes to life. Among the most striking works emerges that of Emanuele Scuotto, who challenges our gaze with his “Minotaur Child”, a fascinating and controversial depiction of the mythical creature Asterion. The sculpture, adorned with a deep blue cloak dotted with stars, suggests lost innocence and the duality inherent in humanity itself: the ability to embrace good and evil.

Masterfully curated by Andrea Guastella and produced by Studio M’arte under the patronage of the Regional Department of Public Service and Local Self-Government and the City of Ragusa, Labyrinthus takes the form of an exciting journey through the time and space of ancient myths. The works exhibited in the heart of the labyrinth and the surrounding garden, invite visitors to immerse themselves in reflecting on the eternal meaning of these mythological tales, opening unexpected windows on contemporaneity.

Fee: 2 euro

Time: 09:00-19:00 (ore 19:00 chiusura botteghino; permanenza permessa fino alle 19:45) | Chiuso il lunedì

Location: Contrada Donnafugata – 97100 Ragusa

mostre culturali, mostre in sicilia, arte italiana, cultura contemporanea, mostre estive, scultore contemporanea, mostra fotografica
Photographic Italian architecture exhibition: “Teatralità” in Palermo

From June 7th to Sept. 8th, Villa Zito in Palermo comes alive with Patrizia Mussa’s extraordinary exhibition entitled “Teatralità – Architetture per la meraviglia“, curated by Antonio Calbi. With more than 70 large-format images enhanced by hand-coloring interventions, the artist explores theatricality in architecture, offering a unique perspective on the scenic quality of Italy’s most celebrated theaters. The exhibition, supported by the Sicily Foundation and produced by Studio Livio under the patronage of the City of Palermo, opens with an opening event on June 6 at 6 p.m., welcoming the public starting the following day.

Patrizia Mussa, a well-known architectural photographer, transforms Villa Zito into a stage of emotion and history, highlighting how places like Palermo’s Teatro Massimo and Milan’s Teatro alla Scala are not just buildings, but “social agoras” that enchant and inspire. The exhibition is not limited to monumental photographs, but also includes a valuable selection of vintage prints from the Fondazione Sicilia, revealing ancient Sicilian theaters through the eyes of 18th- and 19th-century artists and vedutists. After its success in Milan, the exhibition will continue its journey to Rome, Vicenza, and then Paris, promising to explore more gems of Italian theater architecture.

More information on the photography exhibition in Palermo

Fee: full price € 5 | reduced € 3 (groups of at least 15 people, over 65 years old, agreed categories) | free for schools and under 18 years old

Time: Thursday-Sunday 10 a.m.-8 p.m. (last admission 7 p.m.)

Location: Via della Libertà 52 – 90143 Palermo

estate in sicilia, la Sicilia dei templi, parchi archeologici siciliani, museo salinas, segesta, selinunte

La Sicilia dei Templi: one ticket to discover the island’s archaeological treasures

Now we can visit the main archaeological parks in western Sicily and the Salinas Museum in Palermo with only a single cumulative ticket. This agreement, reached between the Department of Cultural Heritage and the museums, will allow access to the la Valle dei Templi, the Parks of Segesta and Selinunte, and the Archaeological Museum of Palermo with a single pass called “La Sicilia dei Templi“.

This initiative is an opportunity to save money and discover four of Sicily’s most beautiful sites, offering a summer program full of shows and exhibitions. The official announcement will be made to the press on Wednesday, June 26, at the Salinas Archaeological Museum, in the presence of the main authorities involved.

Different types of tickets have been proposed to adapt to visitors’ needs. A cumulative ticket for all four sites costs 36.20 euros (reduced 20.60 euros), while partial combinations offer additional options: Valle dei Templi + Salinas (18.20 euros; reduced 10.60 euros), Salinas + Segesta (15.60 euros; reduced 8.80 euros), and Salinas + Selinunte (13.60 euros; reduced 6.80 euros). All tickets include access to current exhibitions and allow only one entry per site within 15 days of validity.

With the cumulative ticket, visitors can immerse themselves in the ancient civilizations that inhabited Sicily. At the Salinas Museum, they will be able to read the names of the pharaohs on the Pietra di Palermo, while at Segesta they will discover the mysterious Elymians. At Selinunte, the acropolis overlooking the sea offers a breathtaking spectacle, and la Via sacra della Valle dei Templi, a Unesco heritage site since 1997, represents one of the most evocative historical walks in the world. “Everywhere,” Councilor Scarpinato concludes, “sanctuaries, temples, ruins, agora, relics, collections, and mosaics offer a journey through history unique in the world”.

More information about tickets for archeological sites

mostre artistiche, mostre contemporanea, arte in sicilia, cultura siciliana, esperienza artistica, viaggio culturale

An exhibition that crosses borders – “Ti porterò nel sangue” by Allegra Hicks

Until 16 June in Palermo, the exhibition “Ti porterò nel sangue” will immerse you between the sacred and the profane, life and death, hope and faith within the two levels of the Church of St. Euno and Julian.

On the first floor, a large red blood-like drop hangs suspended, balanced by an ethereal, cocoon-like figure that captures the viewer’s attention in an undefined environment, symbolizing the fluidity and transformation of existence and human relationships.

Hicks expands her narrative through the creation of Ex Voto works, representing acts of human faith. In the 36 spaces of the crypt, 18 paintings depicting human organs and corresponding Ex-Voto expressions are placed. Each work is immersed in resin to immortalize a moment in time, thus transforming prayers into tangible symbols of divine grace.

This exhibition reflects a deep sense of devotion; combining drawings, materials, colors, and objects, generates a unique fusion in the exhibition that defies precise definition, embodying both fluidity and solidity.

Time: Tuesday – Friday 10:00 – 14:00 and Saturday – Sunday 10:00 – 17:00

Place: Piazza Magione – Palermo

An Exhibition of Space Exhibition- “Life on Earth” by William Marc Zanghi

From the first of June until the first of July, Zanghi’s art exhibition will introduce you to space and perception through the perspective of painting.

Zanghi’s exhibition presents a selection of works that reflect his recent research, in which he delves into the essence of symbolic forms within spatial constructs. His paintings transport viewers to super enigmatic islands, where mysterious apparitions such as surreal Bigfoots and unlikely wet while playing and emerging from seas of vibrant colors.

In Zanghi’s imagery, each composition becomes a synthesis of past explorations and an invitation to limitless inquiry into the potential of space in art. Through layers of transparency, delicate lines, and vibrant hues, his paintings breathe life into the canvas, inviting viewers to contemplate the essence of space in art.

Time: daily from Tuesday to Saturday from 10:00 a.m. to 2:00 p.m. and 4:00 p.m. to 8:00 p.m.

Location: 24 Vincenzo Di Marco Street – Palermo

Exhibition of tribute to Sicily – “Rarica” by Francesco Diluca

Discover the enchanting world of “Rarica“, a fascinating art exhibition by acclaimed artist Francesco Diluca.

This exhibition, on view from April 20 to Sept. 30, 2024, takes place in two separate venues: the majestic Maniace Castle in Ortigia, Syracuse, and the serene Botanical Garden of the University of Palermo. Immersed in the rich historical scenery of Sicily, “Rarica” is a profound tribute to the essence of the island, perfectly blending art and nature.

Inspired by the depths of the sea and the myriad of its inhabitants, “Rarica” invites visitors on a stimulating journey that explores the intricate relationship between humanity and the natural world. Through more than 30 fine works, including sculptures, land art installations, and immersive videos, Diluca skillfully delves into themes of interconnectedness, ecological balance, and metamorphosis. The artist’s mastery is demonstrated as human anatomies intertwine with organic and natural elements, evoking a sense of transcendence amid the solidity of iron and earth.

Maniace Castle Hours: April 1 to July 31: Monday-Sunday 8:30 a.m.-7:30 p.m.

Aug. 1 to Sept. 16: Tuesday-Saturday 8:30 a.m.-7:30 p.m. | Sunday and Monday 8:30 a.m.-1:30 p.m. | Sept. 17 to Sept. 30: Tuesday-Saturday 8:30 a.m.-6:30 p.m. | Sunday and Monday 8:30 a.m.-1:30 p.m.

Botanical Garden Hours: May-August: Monday-Saturday 9 a.m.-8 p.m. | Sunday 10 a.m.-8 p.m.

September: Monday-Saturday 9 a.m.-7 p.m. | Sunday 10 a.m.-7 p.m.

Discover more about the art exhibition

mostre artistiche, mostre contemporanea, arte in sicilia, cultura siciliana, esperienza artistica, viaggio culturale

An exhibition of the interpretation of Sicilian culture – “Sicilia e altre figure” by Flavio Favelli

In this exhibition, discover artist Flavio Favelli’s extraordinary exploration of his relationship with Sicily through a compelling series of collages, sculptures, and installations on view from June 27 through Sept. 8.

The artist’s work captures the unpredictable and multifaceted nature of Sicilian culture, blending elements of both the sublime and the mundane to create a vivid and super-engaging experience.

One of the most interesting aspects of the exhibition is the innovative use of the covers of the magazine “Sicilia,” published from the 1950s to the 1980s; this, originally published by the Flaccovio publishing house, is transformed by the artist into a collage with the addition of news and lifestyle magazines from the 1970s and 1980s, thus creating a rich tapestry that juxtaposes classical art with popular culture. This fusion captures the irreverent spirit of “Sicily,” breaking down traditional social hierarchies and reflecting the vibrant and layered identity of Sicily.

All of those of you who visit “Sicilia e altre figure” will experience a unique journey through Favelli’s artistic vision, where personal and public dimensions intermingle and where even everyday objects are displayed within the museum space.

Time: Tuesday-Friday 9:30-18:00

Place: Real Albergo delle Povere – Palermo

mostre artistiche, mostre contemporanea, arte in sicilia, cultura siciliana, esperienza artistica, viaggio culturale

A vibrant exhibition of endurance and creative spirit – “Abbiamo Tutto Manca il Resto

The art exhibitionAbbiamo Tutto Manca il Resto” is a vivid testimony to Sicily’s resilience and creative spirit, transcending clichés to showcase the island’s multifaceted cultural landscape. Organized by Farm Cultural Park in collaboration with local entities, this transdisciplinary Quadrennial promises an immersive experience from June 20-22, 2024, in various municipalities including Catania.

Throughout the event, you will embark on a highly enjoyable odyssey into the artistic pulse of Sicily, encountering stimulating installations, insightful discussions, and celebratory encounters.

Within the labyrinthine paths of the exhibition, you will confront the paradoxes and aspirations of Sicily: from its rich cultural heritage to pressing socio-economic challenges.

Artists, architects, and visionaries converge to address issues ranging from migration to gender equality, offering not only a visual spectacle but also a catalyst for political introspection. As Sicily navigates the complexities of its past and present, “Abbiamo Tutto Manca il Resto” emerges as a beacon of change, inviting participants to imagine a more inclusive and equitable future for the island and beyond.

Place: Aragona, Catania, Favara, Gela, Mazzarino, Butera

For more information about the artistic exhibition

Paradisìaca” exhibition – Rediscovering the human-nature connection through art

The works of the seven artists offer a wide range of interpretations of the relationship between man and nature in this exhibition. From Daniela Balsamo’s surreal set designs to Antonio Bardino’s celebration of flora to Simone Bubbico and Emilia Faro’s poetic depictions, each artist offers a unique perspective on this primal bond. Through paintings, photographs, and installations, the artists invite reflection on their relationship with their surroundings.

The exhibition explores the historical evolution of the human-nature relationship in art, from prehistory to the present day, highlighting how this relationship has always been central to artistic expression. At a time when the rift between humans and the environment is increasingly evident, art becomes a means to raise awareness and rediscover the vital importance of the connection with nature. The collection, free admission through June 28, invites visitors to immerse themselves in a little artistic Eden, reconnecting with the beauty and wonder of the natural world.

Time: Tuesday through Saturday 4:30 p.m. to 7:30 p.m. and Tuesday, Wednesday, and Friday mornings from 10:30 a.m. to 12:30 p.m. Other days and after hours by appointment

Place: SACCA gallery, Modica

mostre artistiche, mostre contemporanea, arte in sicilia, cultura siciliana, esperienza artistica, viaggio culturale

Exhibition of drawing and metaphor – “L’oro della lontananza” by Francesco Balsamo

Until July 7th, in the exhibition of his drawings, Francesco Balsamo becomes a translator of a visual language that transcends temporal boundaries, offering the public a unique perspective on the nature of human perception. Through meticulous details and the play of light and shadow, each work represents a portal to multidimensional worlds, where the past intertwines with the present in a continuous flow of suggestions.

Balsamo’s works, rich in symbolism and allegory, are within a larger artistic framework shared by the Societas Siciliae, an entity that brings together different figures from the Sicilian art scene to enhance and spread the island’s culture globally.

Through the exhibition of his drawings, Balsamo invites the public to explore the depths of the human soul and to reflect on the meaning of existence itself. Each stroke, whether bright or dark, reveals a fragment of hidden truth, an echo of distant worlds that merge with our everyday reality. His work thus takes the form of a bridge between past and present, between matter and spirit, inviting viewers to immerse themselves in an emotional and conceptual journey that goes beyond the conventional boundaries of art.

Time: 10.00-13.00 and 17.00-20.00

Place: Fondazione Brodbeck, Catania

 

If you happen to be in the mainland of Italy, we have also prepared the dedicated list for the art exhibitions in summer.

 

We hope you find our advice helpful in enriching your daily life with the beauty of Sicilian art and stimulating cultural research. We warmly invite you to come back and explore this collection, which is constantly being updated, to always discover something new. We wish you all an extraordinary Sicilian art experience![:]

[:it]Mostre a Palermo: il meglio di settembre![:]

[:it]Oggi il team di SicilyandSicilians vi propone una selezione di mostre, in corso a partire dal mese di settembre, a Palermo, crocevia di popoli e ricca di storia e cultura. Ecco qui i nostri consigli!

Zines – a cura di Église e Block Design

Se siete appassionati di design, il 26 e il 27 Settembre 2020 torna a Palermo la seconda edizione della mostra “Zines”. L’evento è dedicato alla stampa editoriale indipendente e autoprodotta. Il progetto, ospitato da Égliselab e a cura di Église e Block Design, esalta il valore, fascino e la capacità espressiva della carta stampata. Durante la mostra, troverete esposizioni, vendite, corner talk, curiosity box e molto altro ancora. L’evento inizierà sabato, con l’apertura della mostra. Il giorno seguente, vi sarà un corner talk sull’autoproduzione, con gli autori che parleranno dei loro processi creativi. Successivamente, sarà avviata una diretta live in sinergia con il Whitephotolab di Lecce, in cui si esplorerà il mondo della fotografia, del self publishing e della stampa fine arts.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito dell’esposizione.

Linda Carrara – In fondo al pozzo

La mostra personale di Linda Carrara, promettente artista italiana, accompagnata da un testo di Antonio Catelani, è iniziata venerdì 11 settembre alla Rizzuto Gallery di Palermo. Sarà visitabile fino al 6 novembre 2020. Linda Carrara presenta la sua arte, nata dallo studio della natura morta e degli enigmi della rappresentazione che hanno portato l’artista ad una continua voglia di evadere dalla realtà. Le sue opere recenti stanno diventando un vero e proprio studio sulla sintesi della pittura.

Per ulteriori dettagli potete visitare il sito della mostra personale.

Biennale d’arte contemporanea dei Normanni – Monreale

La Biennale d’Arte dei Normanni, a Monreale, alle porte di Palermo, divenne una delle perle della Sicilia grazie a Guglielmo II d’Alta-Villa. Egli la trasformò nella più grande signoria ecclesiastica del regno grazie alla costruzione di una maestosa abbazia. Lasciatevi dunque coinvolgere dalla bellezza delle espressioni artistiche di arte contemporanea degli oltre 400 artisti provenienti da ogni parte del mondo. La collezione del museo comprende 226 opere, tra quadri e sculture. Dal 12 al 18 settembre 2020, non mancate!

Per maggiori informazioni, consultate il sito della mostra di arte contemporanea.

Terracqueo – Palazzo Reale

“Terracqueo”, dal 16 settembre 2020 al 31 gennaio 2021 al Palazzo Reale di Palermo, è una grande mostra su miti e geologia del Mediterraneo. Un’emozionante immersione nel passato del Territorio. Un momento culturale all’insegna dell’arte e della storia dei popoli che hanno solcato le acque del Mediterraneo. L’evento, promosso dalla Fondazione Federico II in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali, meraviglierà il visitatore con il suo immenso patrimonio archeologico. Testimonianza di un mare solcato da migrazioni, scambi commerciali, pacifici confronti culturali, ma anche da sanguinosi scontri bellici tra popoli. Attraverso mappe interattive, ricostruzioni della geologia del territorio e strumenti multimediali, la mostra diventa occasione di riflessione sul passato e sull’attualità del Mediterraneo. Un percorso consigliato a chiunque voglia esplorare intime e misteriose storie e leggende di uno spazio di vita in cui mare, terra e uomo hanno instaurato un profondo rapporto sinergico.

Per maggiori informazioni ecco il sito della mostra archeologica. E se siete appassionati di street art andate a curiosare nel nostro articolo sui murales della Sicilia!

Non perdetevi altre novità sul nostro sito. Iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati su tutte le esperienze indimenticabili da vivere in Sicilia!

Come avete letto Palermo è sempre una città ricca di cultura, mostre d’arte ed eventi culturali capaci di soddisfare i gusti di tutti, quindi non dimenticatevi di approfittarne!

Articolo scritto da Ilaria, Giovanni, Martina, Giorgia.

 

 

 [:]

[:it]Mostre in Sicilia, aperte anche il 25 aprile.[:en]Exhibitions in Sicily open also on the 25th of April[:]

chagall

[:it]In attesa della mostra Made OF Sicily dove potrete trovare ed apprezzare le opere dei nostri artisti siciliani vi consigliamo di partecipare a queste mostre aperte al pubblico anche il 25 aprile in giro per la Sicilia 🙂
Leggi tutto “[:it]Mostre in Sicilia, aperte anche il 25 aprile.[:en]Exhibitions in Sicily open also on the 25th of April[:]”